2020-05-02
La rivincita dei videogiochi: boom di vendite in quarantena. E i concerti si tengono su Fortnite
True
Tra i settori che non hanno risentito dell'influsso negativo del Covid 19 c'è senza dubbio quello dei giochi, soprattutto digitali. Sul podio dei più acquistati la Nintendo Switch, praticamente introvabile in tutto il mondo. Dopo l'evento con Travis Scott, nella notte tra l'1 e il 2 maggio a intrattenere i giocatori di Fortnite è stato il dj Diplo dei Major Lazer che si è esibito nel palco principale della modalità Party Royale del gioco.Cinque titoli da provare su Apple Arcade, la piattaforma di gaming creata dalla casa di Cupertino. Lo speciale contiene tre articoli e gallery fotografiche. Bastano un divano, un televisore e una console per tuffarsi in un modo parallelo. O per sintonizzarsi con il gruppo di amici che non si vedono da settimane e vivere con loro un'esperienza diversa. Ecco che i videogiochi, considerati una delle principali distrazioni dei giovani durante l'anno, in questo periodo di lockdown stanno vivendo una nuova primavera. Oggi, non solo solo apprezzati anche dagli adulti, ma addirittura sono diventati un modo per passare tempo in famiglia divertendosi. A dimostrare come il settore stia traendo giovamento da questa quarantena, sono i numeri del business. Il mercato di videogiochi in Italia vale circa un miliardo e mezzo di euro. Secondo Aesvi, l'associazione che raggruppa i principali sviluppatori di videogiochi italiani, il 57% degli italiani tra i 16 e i 64 anni ha giocato almeno una volta a un videogioco negli ultimi 12 mesi. In numeri significa che circa 17 milioni di persone hanno preso in mano almeno una volta in un anno un joystick e hanno fatto una partita a un videogioco. A marzo 2020, il boom. Revolut, la fintech dei pagamenti via app, ha analizzato la variazione delle abitudini di spesa durante i primi giorni di aprile su un campione di oltre 400.000 utenti italiani e li ha messi a confronto i comportamenti di acquisto di inizio marzo, quando l'emergenza coronavirus era all'inizio. Secondo l'analisi di Revolut, Steam Games (+270%), Playstation (+188%) e Nintendo (+86%) hanno registrato tra i più alti incrementi nel numero di transazioni. A sbancare è anche Nintendo con la sua Switch. La versalità di questa console, che permette di giocare da soli o in più persone senza dover acquistare una moltitudine di accessori ha fatto si che la nuova versione sia ormai introvabile in tutto il mondo. In Giappone è ormai una mania: l'abbinamento della nuova Switch con l'ultimo titolo di Animal Crossing, chiamato New Horizons ha venduto nei primi tre giorni d'uscita oltre 1.8 milioni di unità, e negli Uk ha addirittura venduto più copie nella prima settimana di tutte le precedenti serie messe insieme e negli Stati Uniti accaparrarsi una Switch è un po' come conquistare un panetto di lievito nel nostro Paese. Cucina a parte, anche in Italia i numeri sono stratosferici al punto che trovare una Switch può risultare davvero complicato. Dopotutto, il gioco semplice a divertente, gli animaletti da controllare e a cui far vivere una vita all'aperto ai più vietata in questo periodo, ha spinto grandi e piccini a innamorarsi del prodotto. Il successo è tale che Nintendo ha annunciato di aver già provveduto ad aumentare la produzione del 20%, con l'obiettivo unico di rifornire rapidamente tutti i negozi. Grande successo anche per Xbox che con il suo Game Pass, un sistema che prevede a un costo fisso mensile di poter giocare a molti titoli della console, ha superato proprio a fine marzo i 10 milioni di utenti in 41 Paesi del mondo. Insomma, giocare piace. E fa bene. A dirlo è l'Oms che ha inserito il “videogiocare" nelle raccomandazioni emanate dall'organismo e che ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #PlayApartTogether supportata dalle varie realtà di settore.