2020-03-30
La lezione albanese ai «grandi» dell’Europa
Dagli alleati del Nord egoismo, da Tirana 30 medici per aiutare i nostri ospedali.C'è un'Europa tiranna, e un'Europa Tirana. La prima ha come capitale Bruxelles, provincia di Berlino, ed è l'Europa della Germania, dell'Olanda, dei Paesi del Nord, che stanno bloccando qualunque proposta tesa a intervenire subito per arginare l'emergenza. In nome del rigore, ovvero in nome dei fatti loro, dicono solo «no», e avendo in pugno la signora Ursula von der Leyen, la signora Christine Lagarde, e compagnia pessima, stanno facendo precipitare il continente nel terrore dell'epidemia e nella catastrofe della carestia. Poi, c'è l'Europa Tirana, quella dell'Albania, povera, dilaniata da conflitti ancora troppo recenti per essere consegnati dalla cronaca alla storia, eppure così ricca di orgoglio, e così generosa. Il breve discorso pronunciato in un italiano migliore di quello di tanti nostri illustri connazionali, con il quale il primo ministro Edi Rama annuncia l'invio in Italia di 30 medici e infermieri, questo sì, è già passato alla storia. «Lo so», ha detto Rama, «che a qualcuno qui in Albania sembrerà strano che 30 medici e infermieri della nostra piccola armata in tenuta bianca partano oggi per la linea del fuoco in Italia. So che 30 medici e infermieri non riverseranno il rapporto tra la forza micidiale del nemico invisibile e le forze in tenuta bianca che lo stanno combattendo nella linea del fuoco da quella parte del mare. Ma so anche», ha aggiunto, «che laggiù è casa nostra, da quando l'Italia e le nostre sorelle e fratelli italiani ci hanno salvati, ospitati e adottati in casa loro, quando l'Albania bruciava di dolori immensi». Il discorso di un gigante, il gigante di Tirana, di fronte al quale i potenti dell'Europa tiranna appaiono per quello che sono: nani.
Nucleare sì, nucleare no? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere esperto di energia e materiali critici che ci spiega come il nucleare risolverebbe tutti i problemi dell'approvvigionamento energetico. Ma adesso serve la volontà politica per ripartire.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi