
L'economista tedesco: «A una pubblica amministrazione complicata serve un sistema fiscale semplice. Basta che sia esteso a tutti».«La flat tax non solo si può fare ma si deve fare». Daniel Gros, economista tedesco direttore del Ceps (il Centro per gli studi di politica europea) non si unisce al coro di quanti, tra economisti e giornalisti, considerano il ritiro della procedura d'infrazione come la pietra tombale della principale riforma del programma dei gialloblù. Nel momento in cui il governo ha annunciato che i risparmi dal reddito di cittadinanza e da quota 100 sarebbero stati utilizzati per ridurre il deficit e quindi scongiurare l'intervento sanzionatorio di Bruxelles (cosa poi successa), subito l'opposizione si è scatenata dicendo che l'esecutivo ora non avrebbe le risorse finanziarie necessarie per avviare la rivoluzione fiscale.Ma per l'economista che guida uno dei più prestigiosi think tank della Comunità europea, i margini per la riforma ci sarebbero. Anzi la flat tax è l'occasione giusta per rimettere mano all'intero sistema, disboscare la giungla delle detrazioni e far pulizia nel labirinto della burocrazia. Lei sicuramente non può essere considerato un economista di vocazione populista. Può spiegarci in che senso considera la flat tax indispensabile per l'Italia?«La flat tax è un sistema molto semplice, importante in un Paese in cui l'amministrazione pubblica non funziona bene. Quindi è bene avere poche regole ma chiare. E penso che per l'Italia la tassa piatta vada nella direzione giusta».Ci sono gli spazi finanziari per avviare questa riforma? Gli oppositori sostengono che, congelati risparmi per ridurre il deficit, mancherebbero i fondi per una riforma fiscale di questo tipo.«Lo spazio lo si deve creare, magari risparmiando sulle spese e facendo una flat tax che non favorisca alcuni settori. La devono pagare tutti senza esenzioni per alcune categorie. Anche la lotta all'evasione ne trarrebbe vantaggio perché sarebbe semplificata».Dove bisognerebbe intervenire per recuperare le risorse necessarie?«Ci sono molti settori che pagano meno tasse. Numerose detrazioni potrebbero essere ridotte o tagliate».Si aspettava la revoca della procedura d'infrazione?«Non è stata una sorpresa, era prevedibile. A Bruxelles c'era poca voglia di sanzionare l'Italia. Il compromesso era nell'aria. Tutti sapevamo che al governo sarebbe bastato poco, per accontentare i commissari europei».Qualcuno ha detto che l'Italia è stata graziata.«L'Italia ha fatto quello che ci voleva sul deficit. In termini di debito ha il problema di sempre ma al momento la Commissione ha fatto finta di non vederlo, anche se questo non cambia molto. È difficile far rispettare le regole sul debito e poi c'era la volontà di non aprire un conflitto su qualcosa che l'opinione pubblica non avrebbe capito».Cosa c'è da aspettarsi da Christine Lagarde alla Banca centrale europea?«Non penso che ci saranno grandi cambiamenti rispetto alla linea seguita finora da Mario Draghi. E comunque il presidente della Bce è un voto tra i 19 governatori delle banche centrali dei Paesi dell'Eurozona che compongono il Consiglio direttivo. Ed è questo a decidere. Le regole rimangono le stesse, cambierà poco, ma non il contesto generale».
2025-09-14
Il fanatismo green è dannoso. Per il clima che muta servono più nucleare e desalinizzatori
Manifestazione a Roma di Ultima Generazione (Ansa)
La decarbonizzazione forzata ammazza l’economia e non porta benefici alla Terra. Bisogna «ecoadattarsi» con investimenti sensati, che si riveleranno pure redditizi.