2022-04-18
La coppa del mondo di tiro a volo torna in Italia
True
Diana Bacosi a Tokyo 2020 (Ansa)
Dal 19 al 30 aprile a Lonato del Garda, in provincia di Brescia, si svolgerà la tappa italiana dell'Issf World Championship 2022, il campionato mondiale di fossa olimpica e skeet. Partecipano 481 tiratori.I 481 migliori tiratori al mondo saranno protagonisti per 12 giorni a Lonato del Garda, sede dell'Issf World Championship 2022, la coppa del mondo del tiro a volo, in programma nella località bresciana dal 19 al 30 aprile. La competizione si svolgerà per la tredicesima volta sulle pedane del Trap Concaverde, bellissimo centro all'avanguardia costruito nel 1982 dall'idea di quattro amici tiratori che, come si legge sul sito, erano «stanchi di pellegrinare sui vari campi di tiro nazionali» e decisero quindi «di costruire un campetto proprio», che man mano con il passare degli anni è diventato l'impianto più grande al mondo.La tappa del mondiale che vedrà gli atleti impegnati nelle specialità della fossa olimpica e dello skeet - gare trasmesse in diretta dalla Rai per chi volesse seguirle live - avrà tra i protagonisti i tiratori della nazionale italiana. Tra i venti convocati dal commissario tecnico Albano Pera, per quanto riguarda la fossa olimpica, ci sono Giovanni Pellielo, vero e proprio mito per gli appassionati di questo sport fin da quel magnifico bronzo conquistato alle olimpiadi di Sydney del 2000, passando per gli argenti ad Atene 2004, Pechino 2008 e Rio 2016; e Massimo Fabbrizi, medaglia d'argento ai Giochi di Londra 2012. Nello skeet, invece, il ct Andrea Benelli punta forte sulla medaglia d'oro di Rio 2016 Diana Bacosi - per lei anche un argento alle ultime Olimpiadi di Tokyo 2020 - e Gabriele Rossetti, medaglia d'oro a Rio 2016.In occasione della presentazione ufficiale che si è tenuta a Milano martedì 12 aprile, Emanuela Bonomi Croce, vicepresidente della Fitav - Federazione italiana tiro a volo - ha espresso la sua felicità per la folta partecipazione degli atleti provenienti da 70 Paesi diversi: «Si tratta di numeri importanti che certificano il gradimento nei confronti di questa terra che è la culla del tiro a volo mondiale anche grazie alla presenza di quelle che sono considerate le più importanti aziende del settore. A loro e agli altri sponsor che interverranno con un sostegno organizzativo va il nostro ringraziamento».Ivan Carella, presidente del Trap Concaverde, in sede di presentazione del calendario delle gare ha detto: «Dopo tre mondiali e tre europei, questa sarà la tredicesima volta della coppa del mondo qui a Lonato. Quest'anno per noi sarà un onore ancora più grande rispetto al passato perché festeggiamo il quarantesimo anniversario della fondazione e non c'è modo migliore per celebrare questo traguardo».
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)