
La conferenza di Dubai, che doveva terminare ieri, non è ancora riuscita a redigere un testo condiviso: braccio di ferro fra Occidente, Africa e Paesi produttori di petrolio sugli idrocarburi. Si va verso un accordicchio, la Cina sta alla finestra.Si va ai tempi supplementari. Dopo due settimane di negoziati, la Cop28 di Dubai, che doveva chiudersi ieri, al momento non ha ancora trovato un accordo su un testo condiviso. Le posizioni sono molto distanti e riguardano il tema degli idrocarburi: c’è chi chiede che nel testo finale si indichi l’obiettivo della loro eliminazione e chi invece ritiene che la semplice riduzione sia già una concessione generosa. Salvare la faccia sarà molto difficile, a questo punto, per le Nazioni Unite, sotto la cui egida si svolgono i lavori, e per tutti coloro che preconizzavano svolte clamorose. Il piano di azione mondiale per abbattere le emissioni di CO2, nel presupposto che queste siano alla base dell’aumento delle temperature terrestri, al momento si presenta come una specie di libro dei sogni green, con pochissima aderenza alla realtà e soprattutto con nessuna analisi di impatto. Da una parte, per le otto opzioni elencate nella bozza in discussione non esiste un’analisi di quale sarà l’effetto reale sulla riduzione delle emissioni. Dall’altra, per le stesse opzioni manca totalmente un’idea di quali saranno le conseguenze economiche e sociali. Si affastellano obiettivi che sono allo stesso tempo proibitivi e generici, e i cui unici effetti misurabili sono shock economici erratici.La cronaca della giornata è un susseguirsi di dichiarazioni allarmate da una parte e sdegnose dall’altra. «Petrolio e gas saranno i pilastri dell’energia mondiale per molti decenni a venire», è scritto in una dichiarazione seguita alla Conferenza araba sull’energia di Doha, che ha riunito i ministri arabi dell’Energia. «Sono sorpreso da questo feroce attacco con ciò che viene chiamato “phasing out” del petrolio, o dalla riduzione della dipendenza dal petrolio come fonte di energia, una ferocia che forse è pari all’avidità dell’Occidente in generale nel prendere il controllo dell’economia» ha detto ieri il ministro del petrolio del Kuwait, Saad Al Barrak.Fonti accreditate riferiscono che l’Arabia Saudita avrebbe esercitato forti pressioni direttamente su Sultan Al Jaber, il presidente della conferenza e ad della compagnia petrolifera di stato degli Emirati Arabi, perché nel documento finale non comparisse alcuna menzione degli idrocarburi. La bozza ancora in discussione invece prevede una «riduzione graduale» degli stessi, dunque pare che Al Jaber abbia mancato nell’intento. Dopo la lettera del segretario generale dell’Opec Haitham Al Ghais ai Paesi membri, dove si chiedeva loro di non accettare in nessun modo la presenza dell’espressione «combustibili fossili» nella dichiarazione finale, gli animi si sono scaldati e sui giornali di tutto il mondo sono comparse parole come «rabbia» e «disgusto» per la posizione dei Paesi petroliferi.L’inviato per il clima della Germania, Jennifer Morgan, ha dichiarato che le discussioni sono in una fase molto critica, mentre il ministro danese Dan Jorgensen ha detto: «Sono preoccupato, abbiamo bisogno di più ambizione». Si fanno sentire anche i Paesi africani, preoccupati dell’eccessivo sforzo che i piani di decarbonizzazione fanno ricadere sugli Stati in via di sviluppo. «La transizione deve essere basata su un approccio differenziato verso le emissioni zero e l’abbandono degli idrocarburi», ha dichiarato Collins Nzovu, ministro per l’Economia verde dello Zambia, che è a capo del gruppo dei Paesi africani presenti alla Cop28.La Cina gioca a fare il gigante silenzioso e i suoi rappresentanti non vanno oltre generiche dichiarazioni di intenti. Per Pechino, in fondo, la discussione in corso è interessante solo in chiave di mercato, essendo un grande fornitore di materie prime e apparecchi necessari alla green economy. Il piano di decarbonizzazione della Cina va comunque avanti secondo una traiettoria che prevede ampio utilizzo del carbone fino al 2060.Intanto, gli Houti yemeniti ieri hanno lanciato un missile contro una nave cargo norvegese, la Strinda, che secondo gli assalitori trasportava greggio diretto a un terminal israeliano. Il proprietario del vascello, però, afferma che questo era diretto in Italia e trasportava biocarburante, non greggio. Una nave della Marina militare americana ha soccorso il vascello, su cui si era sviluppato un incendio senza vittime. Gli Houti hanno dichiarato sabato che attaccheranno tutte le navi che entrano nel Mar Rosso dirette in Israele.I prezzi del petrolio ieri sono scesi del 4% a seguito dei dati sull’inflazione americana e sulle prospettive economiche di bassa domanda, a fronte di un’offerta che resta abbondante, nonostante i tagli alla produzione. Per abbassare le emissioni niente di meglio di una crisi economica, verrebbe da pensare.La conferenza che ha riunito 100.000 partecipanti da tutto il mondo si avvia dunque verso un accordicchio. Il che non è comunque una buona notizia, perché questo lascerà spazio ulteriore alle disordinate e velleitarie iniziative di soggetti come l’Unione europea, che in piena bulimia green continua a sfornare normative e regolamenti in cui ambizione fa rima con povertà.
Benedetta Scuderi, Annalisa Corrado, Arturo Scotto e Marco Croatti (Ansa)
Politici di Avs, Pd, M5s saliranno sulle barche della Flotilla. Ma le partenze slittano. Schlein chiede a Meloni di tutelare la spedizione e Bonelli denuncia aerei israeliani a Sigonella. Siamo già al complotto per scaricare i loro guai sul governo.
content.jwplatform.com
L’operazione «Carri di Gedeone 2» segna l’ingresso di Israele nella fase più delicata della guerra: la battaglia per Gaza City. L’esercito prevede un impiego massiccio di forze corazzate, fanteria e unità speciali, coordinate dall’intelligence sul terreno e da una potenza di fuoco senza precedenti. Ma la guerra urbana porta con sé rischi enormi. Gaza City è un dedalo di tunnel, edifici civili e postazioni mimetizzate che permettono a Hamas di colpire da vicino e confondersi tra la popolazione. Ne parliamo con il generale di Corpo d'Armata, Giorgio Battisti.
Ursula von der Leyen (Ansa)
Dopo le critiche del cancelliere tedesco, il capo della Commissione «incassa» due mozioni di sfiducia: una dai lepenisti e l’altra da Left, il gruppo del M5s. Nella maggioranza, il Pse non esclude di firmarla. Il dem Nicola Zingaretti: «Valuteremo, la linea va cambiata».