La carica dei virologi

La carica 
dei virologi
iStock
La pandemia li ha resi star mediatiche. Abbiamo imparato a conoscerli dalle interviste in tv e sui giornali, che divoriamo sperando di trovare una buona notizia, un consiglio, una certezza cui appigliarci nel mezzo dell'ecatombe causata dal coronavirus. I virologi, dall'ospedale Sacco di Milano allo Spallanzani di Roma, dall'Oms all'Istituto superiore di sanità, ci hanno fatto riscoprire che, nell'emergenza, per gli italiani valgono ancora il «principio di autorità», il rispetto e la fiducia nei confronti degli esperti. Ma gli scienziati non sono divinità. Sono uomini. E come tutti gli uomini, hanno dei limiti, possono sbagliare e possono dividersi tra di loro.
Continua a leggereRiduci
La verità conterà più del potere
Getty Images
Le prime parole di Robert Prevost sono pienamente nel solco di Agostino. Al centro c’è la «libertas Ecclesiae» di testimoniare Cristo, senza temere conseguenze politiche.
Mai dire Blackout | USA-Congo, accordo vicino

Congo a un passo dall’accordo con gli USA sulle materie prime. GNL in India a prezzo Henry Hub. Minerale di ferro, prezzi in altalena. Domanda alta di rame in Cina. Eolico offshore, nuovo flop in UK.

Allarme rosso: un Papa cattolico
Partita la gara a imbrigliare il pastore yankee che parla di fede e non dei temi cari al Pd: lo camuffano da leader progressista.
Leone XIV dà la sveglia alla Chiesa sui rischi dell’Intelligenza artificiale. Il tango è finito
Désiré Tsarahazana (Ansa)
Il pontefice spiega la scelta del nome e invita a ragionare sulla nuova rivoluzione industriale in corso. Il suo motto indica invece l’impegno per l’unità. Un cardinale africano: «Convogliati più di 100 voti su di lui».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy