L'ateneo in crescita per numero di studenti è stato penalizzato in questi anni di governi di centrosinistra. Anche l'ultimo ministro nonostante sia nato a Treviglio nella bergamasca si è allineato. In Unibg il rapporto tra docenti, personale e studenti è tra i più bassi nel sistema universitario italiano.
L'ateneo in crescita per numero di studenti è stato penalizzato in questi anni di governi di centrosinistra. Anche l'ultimo ministro nonostante sia nato a Treviglio nella bergamasca si è allineato. In Unibg il rapporto tra docenti, personale e studenti è tra i più bassi nel sistema universitario italiano. Bergamo è un ateneo in crescita. Infatti, conta più di 18.000 studenti eppure, per quanto riguarda personale tecnico e docente registra una differenza negativa del 40% rispetto alla media degli altri atenei. I numeri parlano chiaro. Nel 2016 il Miur indicava oltre 16.700 studenti per 316 docenti con 233 del settore tecnico-amministrativo. Si tratta di una cifra in controtendenza rispetto al resto d'Italia, dove a fronte di un maggior numero di iscritti è aumentato anche il corpo docente. E se nel 2013 a Bergamo per ogni professore c'erano 44 studenti, ora sono 53. È il dato peggiore nel nostro Paese, per atenei di piccole e medie dimensioni, contando che a Napoli a fronte di una diminuzione di iscrizioni il rapporto è rimasto inalterato: erano 47 nel 2013 sono adesso 40. Tutto dipende da una norma del 2010, quella che consente di assumere in base al turnover, cioè attendendo il pensionamento dei professori. Ma il problema è che da queste parti mancano le risorse. Si fanno i doppi turni. Negli ultimi giorni a sollevare il caso sui giornali locali è stato il rettore, Remo Morzenti Pellegrini, che ha spiegato come in questi anni si è dovuto «lavorare sugli orari della didattica, teniamo calmierato il numero massimo di studenti per aula e certe lezioni vengono raddoppiate o triplicate. Abbiamo retto l'urto ma non possiamo andare avanti così». Il problema come detto, risiede in una vecchia normativa che non è mai stata modificata. Come dice il rettore: «Fino a qualche anno fa le università venivano finanziate in base al numero degli studenti. Oggi si tiene conto del costo standard: ricevi più fondi se fai bene con poco. Così abbiamo recuperato i finanziamenti, e quindi i fondi per le assunzioni li avremmo. Ma non possiamo usarli per la regola del turn over: si assume quando altri vanno in pensione. E noi abbiamo un personale giovane». Negli anni passati c'erano state trattative con i ministri Valeria Fedeli e Stefania Giannini: non c'è stato nulla da fare. Ora con il nuovo governo le cose potrebbero cambiare. «La Bergamasca ha venti parlamentari, voglio invitarli al più tardi fra un mese. E con loro voglio sollevare il caso Bergamo». «Perché non chiedo una deroga per noi ma per tutte le università nelle identiche condizioni. I limiti erano stati pensati in un'altra stagione per calmierare le assunzioni. Ma la nostra situazione è un'altra e non sarà tale nemmeno in futuro». Si vuole un trattamento simile a quello degli altri atenei. Giulio Centemero, neodeputato della Lega ha subito colto l'invito: «Non ha senso che un'università giovane e in espansione debba seguire le regole di altri atenei: non si può assumere a meno di pensionamento del personale, evento raro per l'ateneo orobico». Del resto, spiega: «Va consentito all'Università di Bergamo di continuare a sostenere il proprio sviluppo sia a livello nazionale che internazionale. L'Unibg infatti non solo ha risorse da investire ma attrae studenti e docenti da altre parti d'Italia e del mondo. Quella che si affaccia ora al mondo universitario è una generazione straordinaria, dinamica e interconnessa e necessita di un'educazione di qualità per competere a livello globale; a tal fine servono più meritocrazia e più attenzione ai territori "periferici" che, ne sono un esempio la Silicon Valley o il Colorado, godono di specifici vantaggi competitivi». Ora la palla tocca al governo.
Getty images
Attacco in Qatar per colpire i capi dell’organizzazione terroristica riuniti per discutere l’ultima offerta del presidente Usa. I media palestinesi smentiscono la morte dei vertici. Sdegno di Papa e capi di Stato.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.
content.jwplatform.com
Pubblicati sui social i filmati del presunto attacco, ma le autorità tunisine negano presenze ostili nei cieli: «Solo un incendio».