2025-02-21
Italo Cremona: la sua arte (dimenticata) in mostra al MART di Rovereto
True
Pittore, saggista, costumista, scenografo, il MART di Rovereto dedica un’importante antologica (sino al 9 marzo 2025) all’universo creativo di Italo Cremona, artista eccentrico e anticonformista ingiustamente dimenticato. Esposti un centinaio di dipinti e una selezione di disegni e di incisioni , in un arco temporale che va dalle prime prove giovanili di metà anni Venti fino alle opere della prima metà degli anni Settanta. Definito da Vittorio Sgarbi «il primo Surrealista italiano dopo De Chirico e Savinio», eppure « artista dimenticatissimo», Italo Cremona (1905-1979) è stata una figura poliedrica e molto particolare nel panorama artistico italiano del ‘900. Intellettuale coltissimo e raffinato, con uno stile difficile da catalogare, è « l’irrequietezza » il denominatore comune di tutte le sue opere, dipinti misteriosi ed enigmatici, talvolta macabri, figurativi ma metafisici, dove la realtà non è il reale ma la rappresentazione onirica di sogni e incubi. Parafrasando il Realismo Magico, Cremona si auto-definiva «Surrealista indipendente », costruttore di «surrealtà » che nei sui dipinti rappresentava con giochi di specchi e con la tecnica del «quadro nel quadro», affinchè lo spettatore potesse entrare, attraverso l’opera, in una realtà parallela, in una sorta di ipnotizzante sovra-dimensione. Accanto all’inquietudine, altro tema ( o forse è meglio dire condizione espressiva, esistenziale e filosofica) ricorrente nella produzione artistica di Italo Cremona è il «notturno» : Tutto il resto è profonda notte è la frase con cui aveva concluso uno dei testi di Acetilene - la rubrica che negli anni Cinquanta firmava per Paragone, la rivista di Roberto Longhi - ed è proprio da qui, da queste poche righe, che prende il via la mostra allestita al MART di Rovereto, una monografica straordinaria che vuole rendere omaggio (oltre che giustizia…) ad un artista che merita di essere riscoperto e ricordato.La Mostra e le opereCurato da Giorgina Bertolino, Daniela Ferrari e Elena Volpato (In collaborazione con la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e Fondazione Torino Musei), il percorso espositivo fa del notturno, della « profonda notte» , la chiave di lettura ideale per immergersi nella dimensione oscura dell’ immaginario surreale di Italo Cremona. Divisa in varie sezioni, la mostra permette al visitatore di conoscere e di immergersi in tutte le costanti creative dell’artista: dai bizzarri dipinti di matrice surreale, fantastici e grotteschi, alle tele dedicate alle architetture torinesi ( Torino fu la città in cui Cremona, originario di Cozzo, in provincia di Pavia, trascorse la sua esistenza) di ispirazione «dechirichiana », con piazze deserte e palazzi silenti, che alludono sempre a spazi e a dimensioni ulteriori; da un’ampia raccolta di nudi, che come ha affermato Daniela Ferrari, una delle curatrici, «hanno poco di classico e molto di mentale» a un nutrito corpus di disegni e incisioni, fra cui spicca la raccolta Armi improprie, datata 1965-1971.Sala dopo sala, opera dopo opera, emergono i temi e i simboli più rappresentativi dell’espressione artistica di Italo Cremona: lo specchio, il doppio, la spoglia, i guantoni da scherma (chiaro richiamo all’attività che l’artista ha praticato da ragazzo, in collegio), abiti senza corpi, involucri che alludono alla perdita e all’assenza, elementi dal significato indecifrabile (per esempio la presenza della griglia metallica nella Composizione con le molle ): «Tra oggetto e oggetto, tra persone vere e persone dipinte – scriveva il critico Renzo Guasco nel 1967 – tra ciò che è veduto direttamente e ciò che è riflesso, corre una trama complicata». Particolarmente interessanti, in mostra, le tele Ritratto in atelier e Inverno, in cui compare raffigurata la moglie Danila Dellacasa, sposata nel giugno 1939 e alcuni autoritratti, fra cui un Autoritratto nello studio del 1927, in cui Cremona si autorappresenta nel suo atelier torinese, tra il calco e i gessetti, raddoppiati da uno specchio ben in vista. Ad evocare atmosfere da film noir La Libra , un olio su cartone del 1929 in cui una pistola e un Borsalino stanno accanto a una scultura, a una rivista letteraria (da cui ll’opera prende il nome ) e a un fumetto di Buffalo Bill, mentre nelle Metamorfosi , in cui un’unica modella si triplica in tre donne diverse e in cui Simbolismo, Liberty e Gotico si fondono in un’atmosfera onirica, quasi in una danza macabra , spuntano inquietanti ali grigie sul dorso delle figure, nude e scattanti.Una mostra, questa, che si fonda sulla convinzione che l’insegnamento artistico e intellettuale di Italo Cremona abbia lavorato negli anni (e nelle generazioni) molto più di quanto non si sia riconosciuto fino ad oggi ed è per questo he la definirei «indispensabile»...
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.