2024-06-08
Intelligenza artificiale: rischi e opportunità al convegno di Giornaliste italiane
True
iStock
Un evento pensato per approfondire uno dei temi più importanti e attuali come quello dell'intelligenza artificiale. Verso il G7: IA rischi e opportunità è il convegno organizzato dall'associazione Giornaliste italiane che si terrà martedì 11 giugno a Roma, presso lo spazio di CeoForLife in piazza Montecitorio 116.
Tra i partecipanti ci saranno il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Cipess Alessandro Morelli e il sottosegretario alla Presidenza della Consiglio con delega all’Informazione e Editoria Alberto Barachini. Si comincia alle 10 con l'apertura dei lavori affidata all'introduzione di Paola Ferazzoli, presidente dell'associazione Giornaliste italiane, e l'intervento di Mantovano, durante il quale si discuterà di intelligenza artificiale e sicurezza nazionale.
Dopodiché la giornata si articolerà in tre panel. Alle 10:20 il panel intitolato L'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro e sull'economia, moderato dalla giornalista Angela Mariella, con la partecipazione del ministro Calderone, del sottosegretario Morelli, del Magnifico Rettore dell’Università Luiss Guido Carli Andrea Principe, dell'amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital Agostino Scornajenchi, del Chief digital technology & Operation di Poste Italiane Mirko Mischiatti, della direttrice Rapporti Istituzionali di Microsoft Italia Francesca Bitondo, del Responsabile Relazioni Istituzionali Meta per Italia e Grecia e del giornalista di Milano Finanza Angelo Mazzetti. Il secondo panel, Tra algoretica e disumanizzazione, è affidato all'introduzione della giornalista Mediaset Safiria Leccese che intervisterà Padre Paolo Benanti, consigliere di Papa Francesco sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’etica della tecnologia. A seguire una tavola rotonda moderata dalla giornalista Rai Concita Borrelli a cui parteciperanno il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria Alberto Barachini, l'ingegnere di Ethica Societas Fiorenza Succu, il filosofo Donato Di Stasi e la psicologa e psicoterapeuta Lolita Guliman. Infine, per chiudere la giornata, il terzo e ultimo panel L'IA e le nuove frontiere dell'informazione. Modera la giornalista Rai Annalisa Bruchi. Partecipano Agostino Ghiglia, componente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Federico Boffa, ordinario di Economia applicata alla Libera Università di Trento, Annalisa Terranova, giornalista e scrittrice, Bianca De Teffé Erb, sociologa, Maria Luisa Rossi Hawkins, corrispondente Mediaset dagli Stati Uniti ed Enrico Pagliarini, giornalista Radio 24.
Continua a leggereRiduci
Martedì 11 giugno a Roma, presso lo spazio di CeoForLife in piazza Montecitorio 116, si svolgerà Verso il G7: IA rischi e opportunità, il convegno organizzato da Giornaliste italiane. Un evento a cui parteciperanno i sottosegretari Alfredo Mantovano, Alessandro Morelli e Alberto Barachini, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.Un evento pensato per approfondire uno dei temi più importanti e attuali come quello dell'intelligenza artificiale. Verso il G7: IA rischi e opportunità è il convegno organizzato dall'associazione Giornaliste italiane che si terrà martedì 11 giugno a Roma, presso lo spazio di CeoForLife in piazza Montecitorio 116.Tra i partecipanti ci saranno il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Cipess Alessandro Morelli e il sottosegretario alla Presidenza della Consiglio con delega all’Informazione e Editoria Alberto Barachini. Si comincia alle 10 con l'apertura dei lavori affidata all'introduzione di Paola Ferazzoli, presidente dell'associazione Giornaliste italiane, e l'intervento di Mantovano, durante il quale si discuterà di intelligenza artificiale e sicurezza nazionale.Dopodiché la giornata si articolerà in tre panel. Alle 10:20 il panel intitolato L'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro e sull'economia, moderato dalla giornalista Angela Mariella, con la partecipazione del ministro Calderone, del sottosegretario Morelli, del Magnifico Rettore dell’Università Luiss Guido Carli Andrea Principe, dell'amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital Agostino Scornajenchi, del Chief digital technology & Operation di Poste Italiane Mirko Mischiatti, della direttrice Rapporti Istituzionali di Microsoft Italia Francesca Bitondo, del Responsabile Relazioni Istituzionali Meta per Italia e Grecia e del giornalista di Milano Finanza Angelo Mazzetti. Il secondo panel, Tra algoretica e disumanizzazione, è affidato all'introduzione della giornalista Mediaset Safiria Leccese che intervisterà Padre Paolo Benanti, consigliere di Papa Francesco sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’etica della tecnologia. A seguire una tavola rotonda moderata dalla giornalista Rai Concita Borrelli a cui parteciperanno il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria Alberto Barachini, l'ingegnere di Ethica Societas Fiorenza Succu, il filosofo Donato Di Stasi e la psicologa e psicoterapeuta Lolita Guliman. Infine, per chiudere la giornata, il terzo e ultimo panel L'IA e le nuove frontiere dell'informazione. Modera la giornalista Rai Annalisa Bruchi. Partecipano Agostino Ghiglia, componente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Federico Boffa, ordinario di Economia applicata alla Libera Università di Trento, Annalisa Terranova, giornalista e scrittrice, Bianca De Teffé Erb, sociologa, Maria Luisa Rossi Hawkins, corrispondente Mediaset dagli Stati Uniti ed Enrico Pagliarini, giornalista Radio 24.
Elly Schlein con Eugenio Giani (Ansa)
(Ansa)
La casa era satura di gas fatto uscire, si presume, da più bombole vista la potente deflagrazione che ha fatto crollare lo stabile. Ad innescare la miccia sarebbe stata la donna, mentre i due fratelli si sarebbero trovati in una sorta di cantina e non in una stalla come si era appreso in un primo momento. Tutti e tre si erano barricati in casa. Nell'esplosione hanno perso la vita 3 carabinieri e sono risultate ferite 15 persone tra forze dell'ordine e vigili del fuoco. (NPK) CC
Continua a leggereRiduci
Mario Venditti. Nel riquadro, Silvio Sapone in una foto agli atti dell’inchiesta di Brescia (Ansa)