2023-01-12
Incuria e indifferenza: il caso della struttura per disabili di Bresso
Le foto del degrado nella Rsd di Bresso "Il Faro"
Il Faro era un’eccellenza. Ma la psicosi per la pandemia ha limitato i controlli all’attuale gestione. E ora gli ospiti vivono in scarse condizioni igieniche, con soffitti che gocciolano e pochi operatori. Continuando a pagare 2.800 euro al mese.Premessa: la storia che stiamo per raccontare non è un caso di malasanità. E’ la storia di indifferenza e di una gestione che di certo può - e deve - essere migliorata. È la storia di come vivono oggi quaranta ospiti disabili della Residenza Il Faro, a Bresso, in provincia di Milano. Parliamo di persone tra i 18 e i 65 anni con diverse problematiche sanitarie, la maggior parte non autosufficienti e non deambulanti. Una storia che dimostra anche come bandi fatti male, di durata eccessivamente limitata, non incentivino gli investimenti, l’assunzione e la formazione di personale qualificato. Ma partiamo dal caso di questa Rsd lombarda che è frutto di un finanziamento regionale inizialmente destinato al Comune di Cinisello Balsamo, intorno agli anni 1996-97. A causa della mancanza di un’area da destinare a questa struttura, Cinisello rinuncia. Fu l’allora sindaco di Bresso, Daniele Giannuzzi, a battersi per portare il progetto nel proprio Comune. La struttura venne realizzata nel 1998 e in quel momento era una delle poche residenze a Nord di Milano con 40 posti per disabilità grave. Bresso non aveva, per fortuna, la capacità di saturare la struttura, allora si aprì la residenza a tutti i comuni limitrofi (Cinisello, Sesto San Giovanni, e anche il capoluogo lombardo). Per dare respiro al progetto e per mettere al centro dell’attenzione il benessere dell’ospite si costituì una commissione con tutti i soggetti potenzialmente coinvolti: associazioni di volontariato, associazioni del territorio esperti del settore. L’obiettivo iniziale era quello di far diventare quella struttura, oltre a un luogo destinato a ospitare persone con disabilità, un punto di riferimento per una riflessione permanente sulle condizioni della disabilità nel nostro Paese e trovare e sperimentare le soluzioni migliori per gli ospiti. Si ritenne importante farne anche un luogo di cultura che migliorasse la vita delle persone che avrebbero vissuto li. Vi furono organizzati concerti, mostre, dibattiti, gite e iniziative di vario genere che coinvolgevano anche le scuole grazie a tanti volontari e a una commissione permanente che ha sempre vigilato sul suo funzionamento. Poi è arrivato il virus, il Covid e i lockdown. E questo ha quasi fatto dimenticare la struttura lasciando che il gestore - la cooperativa sociale onlus Codess - naufragasse nella sua disorganizzazione, anche a causa della mancanza di un controllo assiduo da parte del comune. Tutto questo nell’ultimo anno ha avuto, e sta avendo, un pesante effetto sulle condizioni psicologiche degli ospiti.Più volte sono state inviate segnalazioni e istanze relative alle criticità sia infrastrutturali, sia gestionali. Che - si legge in una lettera spedita dalla presidente della Commissione consultiva lo scorso 14 novembre anche all’attenzione del sindaco di Bresso e del presidente di Angsa (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo) Lombardia - «hanno avuto un riscontro parziale e palliativo con mere giustificazioni che si protraggono da un triennio». Nella stessa missiva (che non risulta aver ricevuto risposta) viene sottolineato il «costante stato emergenziale in cui gli ospiti sono limitati e a volte privati delle loro necessità e attenzioni vitali di igiene e cura». E sollecitato un «urgente ripristino dell’igiene e della stabilità». Sempre a novembre è stata presentata anche una denuncia ai carabinieri di Bresso dalla madre di un’ospite dell’Rsd perché i pazienti «vengono costretti a trascorrere la giornata in camera essendo i corridoi poco salubri, frequentano i luoghi comuni, che precedentemente erano condivisi da tutti, in turni, anche agli orari della consumazione dei pasti e alcuni sono «costretti a consumare il pasto serale alle 17.30». Nella denuncia si spiega anche che «è evidente riscontrare la presenza di un solo operatore o di un solo educatore di turno durante i fine settimana». La Verità ha potuto vedere il materiale fotografico che conferma trascuratezza, sporcizia e degrado. Piantane per la Peg ormai obsolete, traballanti, deteriorate e sporche. Sollevatori poco sicuri e sporchi, imbragature sfilacciate e quindi poco sicure. Soffitti colabrodo, acqua nel corridoio e nelle stanze e tubi ostruiti. Sono stati segnalati anche escrementi di topi nel controsoffitto. Disorganizzazione e incuria avrebbero reso, inoltre, impraticabile la cosiddetta «stanza degli abbracci» per i contatti sterili tra gli ospiti e i loro cari che era stata pagata dal Comune e installata nella residenza. A complicare la situazione è stata anche la scadenza del bando sulla gestione. E la modalità con cui è stato fatto quello nuovo per la concessione dal 1 luglio 2023 al 30 giugno 2028. La commissione ha inviato al Comune qualche suggerimento da inserire nel bando di gara: dal numero degli operatori necessari alla formazione annuale del personale interno, passando per un elenco dei lavori di ristrutturazione necessari come il rifacimento delle tubazioni idrauliche e degli impianti elettrici. Le richieste sono state considerate solo in parte, non è stato ad esempio raccolto l’appello sulla necessaria presenza del personale di assistenza ed educativo ogni giorno della settimana. Soprattutto, non è cambiata la durata del bando. Cinque anni sono pochi per rimettere in sesto la struttura e dotarla di una organizzazione efficiente, anche dal punto di vista dell’assunzione di personale qualificato e stabile. Il modello scricchiola a monte: per assistere persone fragili con disabilità diverse e, spesso, gravissime, bisogna mettere al centro del progetto le persone. La sensazione è che nell’elenco delle priorità arrivino sempre prima i costi e il personale. Anche in una struttura come quella di Bresso la cui retta è di 2.800 euro al mese.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)