In viaggio con Resto al Sud: storie di giovani che investono nel Mezzogiorno

In viaggio con Resto al Sud: storie di giovani che investono nel Mezzogiorno

La prima storia raccontata da «In viaggio con Resto al Sud», il progetto voluto da Invitalia a favore di chi torna nei paesi d'origine per fare impresa, arriva a Trebisacce, in provincia di Cosenza.

Anna e Luca hanno avuto esperienze nel settore della ristorazione sempre però lontano da casa, arrivando anche a lavorare all'estero. Ma da sempre il loro desiderio era di tornare nella loro terra.Il progetto, all'inizio, ha incontrato grosse difficoltà, soprattutto per ottenere i finanziamenti necessari, circa 100mila euro, difficili da erogare per una coppia di giovani imprenditori.

Invitalia ha fornito per questo un contributo fondamentale, contribuendo allo sblocco dei fondi necessari per aprire l'attività.Un ristorante bastano sulle ricchezze del mare, il pescato del giorno, i profumi dell'orto, semplicità unita allo stile di Luca, lo chef.L'avventura di Amo è solo all'inizio ma il progetto è quello di diventare punto di riferimento allargando anche la brigata in cucina e creando quindi lavoro in un territorio difficile anche da quel punto di vista.

«Una linea che unisce il fitness al lusso»
Philipp Plein e Carmine Rotondaro (Getty Images)
Lo stilista Philipp Plein e il suo business advisor Carmine Rotondaro hanno appena inaugurato il primo negozio «Plein Sport» in Italia all’Oriocenter: «Ci rivolgiamo a un pubblico sportivo e casual, che vuole essere alla moda anche in palestra. I capi restano di prestigio, ma a prezzi meno elitari».
«Anche nelle metropoli di oggi è possibile riscoprirsi trovatori»
Michele Baraldi
Poeta, narratore, pensatore, Michele Baraldi riabilita la figura del flâneur: «Non è un perdigiorno, compie un percorso iniziatico come fosse un viator dantesco precipitato nel mondo contemporaneo».
Condannata la toga vicina a Prodi
Giovanni Kessler (Ansa)
Il tribunale di Bruxelles infligge la pena di un anno a Giovanni Kessler, ex direttore dell’ufficio europeo anti-frode. Avrebbe indagato illegalmente su un commissario Ue.
Scuola e lavoro, gli italiani vogliono un legame più stretto
iStock

Secondo uno studio effettuato da Swg, i cittadini italiani vorrebbero anche una maggiore personalizzazione dei percorsi formativi e un'ampia gamma di esperienze all'estero.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings