2019-03-11
In Kenya prosegue l'inchiesta su Cmc. «Problemi anche in Nepal»
True
Nelle prossime settimane saranno ascoltati i ministri del governo di Uhuru Kenyatta coinvolti nell'indagine, tra questi anche Mwangi Kiunjuri titolare dell'Agricoltura, che era al timone del ministero dello Sviluppo quando sono stati firmati i contratti della diga di Kimwarer e Arror. Secondo il quotidiano africano Daily Nation anche a Kathmandu «sarebbero stati annullati due contratti con la cooperativa già aggiudicati per progetti di energia idroelettrica e acqua potabile».A dispetto delle smentite ufficiali da parte di Cmc alla Verità, l'inchiesta sulla più grande cooperativa italiana di costruzioni in Kenya prosegue. A quanto apprende il nostro giornale infatti, la notifica di indagine sarebbe stata inviata sia alla sede di Nairobi sia a quella italiana. Non a caso l'8 marzo il capo del Dipartimento pubblico della procura (Dpp) Noordin Haji ha indicato alla stampa le direzione intraprese dagli investigatori fino adesso. Il nodo principale sono 187 milioni di euro che il governo di Nairobi ha pagato alla joint venture Cmc-Intinera, una società del Gruppo Gavio, per le due dighe di Arrar e Kimwarer, nonostante i lavori non siano ancora cominciati. Pagamenti di cui non ha dato notizia l'ufficio stampa di Cmc, quando l'abbiamo interpellato per la nostra prima inchiesta. Stando alle risposte che ci sono state fornite, infatti, l'unica transazione ricevuta dall'azienda sarebbe pari a un terzo della cifra contestata dal Dpp e sarebbe stata ricevuta per la terza diga, quella di Itare, la prima in cui gli italiani hanno cominciato a lavorare.L'inchiesta della magistratura kenyota sta indagando sul modo in cui sono stati assegnati gli appalti. Ai giornalisti, Haji ha spiegato che esistono «discrepanze tra le parti che hanno partecipato alla gara e quelle che hanno eseguito materialmente i lavori». Il contratto risulta firmato da «Paolo Porcelli, Cmc Ravenna Souther Africa». Porcelli è direttore generale dell'intera cooperativa di Ravenna dal luglio 2018. Quello che non torna, però, è che i lavori sarebbero stati condotti d Cmc Kenya, un altro ramo dell'azienda.Non solo. Nelle prossime settimane saranno ascoltati i ministri del governo di Uhuru Kenyatta coinvolti nell'indagine, tra questi comparirà di fronte al Dci (Direzione delle indagini criminali) Mwangi Kiunjuri, dicastero dell'Agricoltura, che era al timone del ministero della Sviluppo quando sono stati firmati i contratti della diga di Kimwarer e Arror. Il quotidiano Daily Nation si spinge più in là. E sostiene che Cmc avesse avuto già qualche problema in Nepal e che, soprattutto, fosse stata declassata dall'agenzia di rating Standard and Poor's. Quindi perché gli è stato affidato un contratto così importante in Kenya? Gli investigatori stanno cercando di capire perché un'azienda con un basso rating internazionale sia riuscita ad aggiudicarsi appalti così importanti e aver ricevuto un pagamento in anticipo.Altra anomalia delle domande per la gara presentate dal consorzio italiano – spiega sempre il magistrato Haji – è l'assenza dei progetti preliminari delle dighe. Nonostante questo, la joint venture Cmc-Itinera si è comunque aggiudicata l'appalto, salvo poi cercare di aggiungere in corsa le bozze dei progetti, stando alle prime evidenze dell'inchiesta della magistratura del Kenya. Cmc e Itnera non sono neanche riusciti a mettere in sicurezza i terreni sui quali dovrebbero essere costruite due delle tre dighe. Terreni il cui passaggio di proprietà agli italiani, per altro, non sarebbe ancora chiaro.L'inchiesta di Nairobi si inserisce in una crisi all'interno al governo guidato da Kenyatta, il presidente che ha ricevuto Matteo Renzi nel 2015, quando la firma dei contratti per la costruzione delle dighe è stata resa pubblica. Ministri e funzionari coinvolti nello scandalo – primo fra tutti il titolare del Tesoro Henry Rotich - sono vicini a William Ruto, vicepresidente del Kenya e aspirante candidato alle presidenziale del 2022. I vertici della magistratura e della polizia inquirente sono stati nominati da Kenyatta. Ruto ha definito le accuse nei suoi confronti «una narrazione fatta di bugie di comodo, menzogne e propaganda», sostenendo poi che l'inchiesta è una "caccia alle streghe". Al contrario Il presidente Kenyatta ha difeso gli investigatori. «Questa non è una guerra contro un individuo o una comunità, ma una guerra contro un crimine che ci ruba l'opportunità di costruire una nazione», ha spiegato nei giorni scorsi.In ogni caso i problemi non sembrano finire in Kenya. Spiega sempre il Daily Nation che proprio «il Nepal avrebbe annullato con Cmc due contratti aggiudicati per progetti di energia idroelettrica e acqua potabile. Per di più avrebbe messo alla porta un ministro che voleva che l'impresa avesse avuto più tempo per poter partecipare alla gara».
(Totaleu)
«Tante persone sono scontente». Lo ha dichiarato l'eurodeputato della Lega in un'intervista al Parlamento europeo di Strasburgo.