Non ci sono più le macchine di una volta, nel senso che una volta erano molte di più. Nel 1977 ne sono uscite dalle fabbriche italiane un milione e 440.000, nel 2018 appena 671.000. Meno della metà.
Non ci sono più le macchine di una volta, nel senso che una volta erano molte di più. Nel 1977 ne sono uscite dalle fabbriche italiane un milione e 440.000, nel 2018 appena 671.000. Meno della metà. Nel 1989 sono state addirittura due milioni (1.971.969 per la precisione), mentre nel 2013 la miseria di 388.465. E le cose non è che oggi vadano meglio: l'Istat ha detto che ad aprile del 2019 la produzione di automobili è calata del 17,1% rispetto allo stesso mese del 2018 (meno 1% a maggio secondo l'Anfia, l'Associazione nazionale filiera industria automobilistica) e nei primi quattro mesi il calo è stato del 14,7%. Chiaro adesso perché Fca è alla ricerca di un partner? Perché se è vero (come è vero, l'ha detto Marchionne) che al mondo resteranno appena 6 produttori di automobili, vuol dire che Fca, se non prende l'iniziativa, è destinata a scomparire, ovvero a essere una preda di produttori più grandi di lei. E deve sposarsi presto, prima che i volumi scendano sotto il livello oltre al quale produrre automobili non è più conveniente. Anche perché i prezzi si abbassano. Non è più come nel 1925: le 45.800 autovetture prodotte erano destinate a una ristrettissima élite. Ma quando il mercato è maturo, come è oggi, la guerra si fa sui prezzi e sull'innovazione. E Fca, in entrambi i casi, non è leader. Comunque il passato del comparto non è stato sempre rose e fiori. Anzi… È vero che nel 1977 le catene di montaggio italiane hanno sfornato quasi 1,5 milioni di vetture, ma due anni prima il settore aveva fatto segnare un crollo del 17,7%, non compensato dal +9% dell'anno successivo. A parte il 1981 (quando ci fu un calo del 10,9%) sono stati gli Anni Ottanta il periodo d'oro dell'automotive italiano: +16,45% nel 1986, +4,42% nel 1987, +10,37% nel 1988, +5,20% nel 1989. Gli Anni Novanta sono stati quelli dell'austerity produttiva: -4,50% nel 1990, -11,44% nel 1991, -10,21% nel 1992, -24,25% nel 1993. E se il primo giugno del 2004 gli Agnelli non si fossero affidati alle cure di Sergio Marchionne, il calo della produzione che si è registrato negli anni 2000 sarebbe stato ancora più pesante. Basta guardare i numeri del grafico sopra che dimostrano che il manager con il maglioncino è stato sì il salvatore della società, ma i volumi produttivi, anche con lui alla guida di Torino, hanno continuato a calare.Insieme ai volumi, si è modificata anche la tipologia di vetture fabbricate nel nostro Paese. Il 38,1% di quelle uscite dalla catena di montaggio nel 1977 aveva una cilindrata compresa tra i 501 a 1000 cc; un altro 39,2% era rappresentato dalle auto fino a 1500 cc; quelle fino ai 2000 cc erano il 22,1% mentre le vetture più potenti, oltre i 2000 cc, erano appena lo 0,3% del totale. Erano gli anni delle auto di piccolo taglio, come la Fiat 126, uno dei modelli sui quali la Fiat ha campato per anni (insieme alla Panda e alla Punto). Poi siamo diventati tutti un po' più ricchi, i costi di produzione sono scesi e la concorrenza si è fatta violenta. Così nel 2017 (ultimi dati ufficiali disponibili nel dettaglio) quelle fino a 1000 cc hanno rappresentato solo il 3,2% del totale della produzione mentre quelle oltre i 2000 sono ormai salite al 30%. Ma, sia chiaro, i volumi di 40 anni fa, quelli non li vedremo mai più.
Nadia Battocletti (Ansa)
I campionati d’atletica a Tokyo si aprono col secondo posto dell’azzurra nei 10.000. Jacobs va in semifinale nei 100 metri, bronzo nel lancio del peso per Fabbri.
Ansa
Partita assurda allo Stadium: nerazzurri sotto per due volte, poi in vantaggio 2-3 a un quarto d’ora dalla fine. Ma la squadra di Chivu non riesce a gestire e all’ultimo minuto una botta da lontano di Adzic ribalta tutto: 4-3 Juve.
Maria Sole Ronzoni
Il ceo di Tosca Blu Maria Sole Ronzoni racconta la genesi del marchio (familiare) di borse e calzature che punta a conquistare i mercati esteri: «Fu un’idea di papà per celebrare l’avvento di mia sorella. E-commerce necessario, ma i negozi esprimono la nostra identità».
Prima puntata del viaggio alla scoperta di quel talento naturale e poliedrico di Elena Fabrizi. Mamma Angela da piccola la portava al mercato: qui nacque l’amore per la cucina popolare. Affinata in tutti i suoi ristoranti.