Non ci sono più le macchine di una volta, nel senso che una volta erano molte di più. Nel 1977 ne sono uscite dalle fabbriche italiane un milione e 440.000, nel 2018 appena 671.000. Meno della metà.
Non ci sono più le macchine di una volta, nel senso che una volta erano molte di più. Nel 1977 ne sono uscite dalle fabbriche italiane un milione e 440.000, nel 2018 appena 671.000. Meno della metà. Nel 1989 sono state addirittura due milioni (1.971.969 per la precisione), mentre nel 2013 la miseria di 388.465. E le cose non è che oggi vadano meglio: l'Istat ha detto che ad aprile del 2019 la produzione di automobili è calata del 17,1% rispetto allo stesso mese del 2018 (meno 1% a maggio secondo l'Anfia, l'Associazione nazionale filiera industria automobilistica) e nei primi quattro mesi il calo è stato del 14,7%. Chiaro adesso perché Fca è alla ricerca di un partner? Perché se è vero (come è vero, l'ha detto Marchionne) che al mondo resteranno appena 6 produttori di automobili, vuol dire che Fca, se non prende l'iniziativa, è destinata a scomparire, ovvero a essere una preda di produttori più grandi di lei. E deve sposarsi presto, prima che i volumi scendano sotto il livello oltre al quale produrre automobili non è più conveniente. Anche perché i prezzi si abbassano. Non è più come nel 1925: le 45.800 autovetture prodotte erano destinate a una ristrettissima élite. Ma quando il mercato è maturo, come è oggi, la guerra si fa sui prezzi e sull'innovazione. E Fca, in entrambi i casi, non è leader. Comunque il passato del comparto non è stato sempre rose e fiori. Anzi… È vero che nel 1977 le catene di montaggio italiane hanno sfornato quasi 1,5 milioni di vetture, ma due anni prima il settore aveva fatto segnare un crollo del 17,7%, non compensato dal +9% dell'anno successivo. A parte il 1981 (quando ci fu un calo del 10,9%) sono stati gli Anni Ottanta il periodo d'oro dell'automotive italiano: +16,45% nel 1986, +4,42% nel 1987, +10,37% nel 1988, +5,20% nel 1989. Gli Anni Novanta sono stati quelli dell'austerity produttiva: -4,50% nel 1990, -11,44% nel 1991, -10,21% nel 1992, -24,25% nel 1993. E se il primo giugno del 2004 gli Agnelli non si fossero affidati alle cure di Sergio Marchionne, il calo della produzione che si è registrato negli anni 2000 sarebbe stato ancora più pesante. Basta guardare i numeri del grafico sopra che dimostrano che il manager con il maglioncino è stato sì il salvatore della società, ma i volumi produttivi, anche con lui alla guida di Torino, hanno continuato a calare.Insieme ai volumi, si è modificata anche la tipologia di vetture fabbricate nel nostro Paese. Il 38,1% di quelle uscite dalla catena di montaggio nel 1977 aveva una cilindrata compresa tra i 501 a 1000 cc; un altro 39,2% era rappresentato dalle auto fino a 1500 cc; quelle fino ai 2000 cc erano il 22,1% mentre le vetture più potenti, oltre i 2000 cc, erano appena lo 0,3% del totale. Erano gli anni delle auto di piccolo taglio, come la Fiat 126, uno dei modelli sui quali la Fiat ha campato per anni (insieme alla Panda e alla Punto). Poi siamo diventati tutti un po' più ricchi, i costi di produzione sono scesi e la concorrenza si è fatta violenta. Così nel 2017 (ultimi dati ufficiali disponibili nel dettaglio) quelle fino a 1000 cc hanno rappresentato solo il 3,2% del totale della produzione mentre quelle oltre i 2000 sono ormai salite al 30%. Ma, sia chiaro, i volumi di 40 anni fa, quelli non li vedremo mai più.
Maurizio Landini
Dopo i rinnovi da 140 euro lordi in media per 3,5 milioni di lavoratori della Pa, sono in partenza le trattative per il triennio 2025-27. Stanziate già le risorse: a inizio 2026 si può chiudere. Maurizio Landini è rimasto solo ad opporsi.
Sta per finire quella che tra il serio e il faceto nelle stanze di Palazzo Vidoni, ministero della Pa, è stata definita come la settimana delle firme. Lunedì è toccato ai 430.000 dipendenti di Comuni, Regioni e Province che grazie al rinnovo del contratto di categoria vedranno le buste paga gonfiarsi con più di 150 euro lordi al mese. Mercoledì è stata la volta dei lavoratori della scuola, 1 milione e 260.000 lavoratori (850.000 sono docenti) che oltre agli aumenti di cui sopra porteranno a casa arretrati da 1.640 euro per gli insegnanti e 1.400 euro per il personale Ata (amministrativi tecnici e ausiliari). E il giorno prima, in questo caso l’accordo era stato già siglato qualche mese fa, la Uil aveva deciso di sottoscrivere un altro contratto, quello delle funzioni centrali (chi presta opera nei ministeri o nell’Agenzia delle Entrate), circa 180.000 persone, per avere poi la possibilità di sedersi al tavolo dell’integrativo.
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Dopo aver predicato il rigore assoluto sulla spesa, ora l’opposizione attacca Giancarlo Giorgetti per una manovra «poco ambiziosa». Ma il ministro la riporta sulla terra: «Quadro internazionale incerto, abbiamo tutelato i redditi medi tenendo i conti in ordine».
Improvvisamente, dopo anni di governi dell’austerity, in cui stringere la cinghia era considerato buono e giusto, la sinistra scopre che il controllo del deficit, il calo dello spread e il minor costo del debito non sono un valore. Così la legge di Bilancio, orientata a un difficile equilibrio tra il superamento della procedura d’infrazione e la distribuzione delle scarse risorse disponibili nei punti nevralgici dell’economia puntando a far scendere il deficit sotto il 3% del Pil, è per l’opposizione una manovra «senza ambizioni». O una strategia per creare un tesoretto da spendere in armi o per la prossima manovra del 2027 quando in ballo ci saranno le elezioni, come rimarcato da Tino Magni di Avs.
Da sinistra, Antonio Laudati e Pasquale Striano. Sotto, Gianluca Savoini e Francesca Immacolata Chaouqui (Ansa)
Pasquale Striano e Antonio Laudati verso il processo. Assieme a tre cronisti di «Domani» risponderanno di accessi abusivi alle banche dati. Carroccio nel mirino: «attenzionati» tutti i protagonisti del Metropol, tranne uno: Gialuca Meranda.
Quando l’ex pm della Procura nazionale antimafia Antonio Laudati aveva sollevato la questione di competenza, chiedendo che l’inchiesta sulla presunta fabbrica dei dossier fosse trasferita da Perugia a Roma, probabilmente la riteneva una mossa destinata a spostare il baricentro del procedimento. Il fascicolo è infatti approdato a Piazzale Clodio, dove la pm Giulia Guccione e il procuratore aggiunto Giuseppe Falco hanno ricostruito la sequenza di accessi alle banche dati ai danni di esponenti di primo piano del mondo della politica, delle istituzioni e non solo. Il trasferimento del fascicolo, però, non ha fermato la corsa dell’inchiesta. E ieri è arrivato l’avviso di chiusura delle indagini preliminari.
Angelina Jolie a Kherson (foto dai social)
La star di Hollywood visita Kherson ma il bodyguard viene spedito al fronte, fino al contrordine finale. Mosca: «Decine di soldati nemici si sono arresi a Pokrovsk».
Che il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, trovi escamotage per mobilitare i cittadini ucraini è risaputo, ma il tentativo di costringere la guardia del corpo di una star hollywoodiana ad arruolarsi sembra la trama di un film. Invece è successo al bodyguard di Angelina Jolie: l’attrice, nota per il suo impegno nel contesto umanitario internazionale, si trovava a Kherson in una delle sue missioni.






