«Imporre il green pass ai minorenni significa creare un esercito di sdraiati psicopatici»

«Imporre il green pass ai minorenni significa creare un esercito di sdraiati psicopatici»
Ansa

«Figliuolo che ha parlato del prossimo obiettivo della campagna vaccinale che coinvolge i ragazzi dai 12 ai 18 anni oltre agli insegnanti non si rende forse conto di quello che afferma» così Maria Rachele Ruiu, responsabile scuola di Pro Vita e Famiglia onlus. «Lo sa il nostro generale che in Europa, Croazia, Portogallo, Irlanda, Islanda Norvegia e Ucraina - ha aggiunto il portavoce della onlus Jacopo Coghe - non hanno autorizzato il vaccino per i minorenni? E in Germania, Gran Bretagna, Svezia, Finlandia, Belgio, Olanda e Lussemburgo raccomandano il vaccino solo agli under 18 con fragilità sconsigliandolo agli altri adolescenti. Questo perché i loro istituti sanitari affermano che per i minorenni è meglio sviluppare la malattia per avere più protezioni in futuro».

Ha aggiunto ancora Ruiu: «È evidente che ancora non si hanno certezze in merito, e quindi, per i giovani, è d'obbligo la prudenza e il coinvolgimento delle famiglie. Siamo in un'emergenza educativa senza precendenti e che facciamo? Imponiamo il Green Pass dai 12 anni, cioè creiamo odiose discriminazioni fra studenti "vaccinati e non", rinchiudiamo a casa i ragazzi "come sorci", in dad, senza sport, senza musica dal vivo, senza possibilità di condivisione sociale, culturale, religiosa, politica e associazionistica. Vogliamo un esercito di disagiati sociopatici, magari da far campare con reddito di cittadinanza una volta che compiranno i 25 anni, se non si suicidano prima? Dopo tanti ritardi puntare tutto sui vaccini, senza coinvolgere le associazioni dei genitori è inaccettabile: si convochino con urgenza le organizzazioni rappresentative dei genitori (FONAGS), e ci si impegni perché a settembre non ci siano classi pollaio, perché ogni studente abbia docenti e insegnanti di sostegno ad accoglierli: non possiamo e vogliamo permettere che nessuno resti indietro» ha concluso Ruiu.

Risparmio, attenzione ai Benetton: dopo i disastri ora cercano capitali
Alessandro Benetton (Imagoeconomica)
La famiglia nota per le magliette e (purtroppo) per le autostrade, torna a fare affari nel Paese puntando direttamente al denaro degli italiani. Impresa legittima, ma il punto debole è innegabile: la credibilità.
È finita la moda di diventare trans. Queer & C. dimezzati in due anni
iStock
Secondo Eric Kaufmann, professore all'Università di Buckingham, la percentuale di studenti che si identificano come non binari è in rapido calo. Il contagio sociale tra i giovani provocato dall’ubriacatura woke sta passando.
Cristianesimo oppresso in 62 Paesi Africa e Asia insanguinate dall’islam
Ansa
L’allarme nel nuovo rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre: repressione anche digitale.
Zuppi tiene la barra a sinistra. E la Cei sfida Leone XIV riaprendo a coppie omo e gay
Matteo Zuppi (Ansa)
Sabato i vescovi dovranno votare un documento «aperturista» di stampo bergogliano che hanno bocciato mesi fa. Ora il cardinale bolognese ci riprova, sconfessando Prevost.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy