Il Nord, la Lombardia e la provincia di Milano sono le zone che accolgono il maggior numero di immigrati in assoluto. Seguono il Centro Italia con 794.106, il Sud con 346.752 e le isole con 123.432. Nella classifica provinciale Roma si piazza al secondo posto con 315.749 permessi, cioè l'85% di tutti quelli concessi dalla Regione, mentre in ultima posizione si trova la provincia di Oristano con 1.419.
Il Nord, la Lombardia e la provincia di Milano sono le zone che accolgono il maggior numero di immigrati in assoluto. Seguono il Centro Italia con 794.106, il Sud con 346.752 e le isole con 123.432. Nella classifica provinciale Roma si piazza al secondo posto con 315.749 permessi, cioè l'85% di tutti quelli concessi dalla Regione, mentre in ultima posizione si trova la provincia di Oristano con 1.419.Segnatevi questa percentuale: 5,36%. Corrisponde all'incidenza della popolazione immigrata in Italia a cui è stato concesso un permesso di soggiorno, sul totale dei residenti nel nostro Paese. Tradotto: stiamo parlando di 3.247.129 permessi di soggiorno concessi nel 2016, su una popolazione italiana di 60.483.973, il 5,36%, appunto. Sia chiaro: stiamo parlando di immigrati ufficiali, quelli regolari, censiti e conosciuti perché esistono anche centinaia di migliaia di immigrati clandestini che nessuno sa dove siano e cosa facciano, dove e come vivano. Quanti sono? Ovviamente, essendo clandestini, è impossibile da sapere, ma il ministro dell'Interno Matteo Salvini, riprendendo stime fatte dagli osservatori del fenomeno migratorio, li colloca tra 500.000 e 600.000 persone.Diciamo subito che il Nord, la Lombardia e la provincia di Milano sono le zone che accolgono il maggior numero di immigrati in possesso del permesso di soggiorno. Più della metà dei permessi è stata infatti concessa al Nord: 1.982.839. Seguono il Centro Italia con 794.106, il Sud con 346.752 e le isole con 123.432. La Lombardia detiene la maggioranza relativa della presenza di immigrati regolari, 818.725, seguita a grande distanza dal Lazio, a quota 371.642 e dall'Emilia Romagna a 366.633.E adesso andiamo al sodo: quanti immigrati ci sono in ogni provincia italiana? È ancora il Nord e la Lombardia a dominare con la provincia di Milano che conta 384.853 permessi di soggiorno. Significa, se non fosse chiaro, che la sola provincia di Milano ha rilasciato più permessi di soggiorno di tutto il Lazio. Nella classifica provinciale Roma si piazza al secondo posto con 315.749 permessi, cioè l'85% di tutti quelli concessi dalla Regione, mentre in ultima posizione si trova la provincia di Oristano con 1.419.Adesso consideriamo la presenza di immigrati per provincia in rapporto ai residenti: è questo il dato che più di ogni altro dà l'idea della maggiore o minore concentrazione di immigrati. In questo caso in testa c'è Prato dove sono stati concessi 17.113 permessi di soggiorno ogni 100.000 abitanti. Al secondo posto si trova Reggio Emilia, con 9.745 permessi ogni 100.000 abitanti, e al terzo Modena. Milano è soltanto quarta, con 9.416 permessi.La media italiana è di 5.359 permessi ogni 100.000 abitanti e nessuna provincia del sud si colloca al di sopra di questo dato; la prima provincia meridionale in classifica è Ragusa con 4.293 permessi. Queste cifre ci portano ad un altro tipo di considerazione, e cioè che l'immigrazione segue la ricchezza e le opportunità di lavoro. Se analizziamo i dati per regione e per provincia, è evidente come potremmo sostituire la classifica della presenza di immigrati con quella della ricchezza e del reddito pro-capite.Se il lavoro è fondamentale per vivere, non è comunque il motivo principale per cui la maggioranza dei migranti decide di venire in Italia. Ritrovare i propri cari e riunire la famiglia, difatti, è la ragione che ha spinto 1.380.925 immigrati, cioè il 42% del totale, ad arrivare in Italia.
Mattia Furlani (Ansa)
L’azzurro, con 8,39 metri, è il più giovane campione di sempre: cancellato Carl Lewis.
iStock
L’azienda sanitaria To4 valuta in autonomia una domanda di suicidio assistito perché manca una legge regionale. Un’associazione denuncia: «Niente prestazioni, invece, per 3.000 persone non autosufficienti».
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.