2022-01-25
Iliad rivoluziona il mercato della rete fissa con la fibra a 5 giga
True
L'amministratore delegato di Iliad Italia, Benedetto Levi (Ansa)
La compagnia di telecomunicazioni francese lancia la sua fibra ottica a 15,99 € al mese a 5 giga di velocità. Un'offerta che punta a raggiungere più di 7 milioni di famiglie grazie agli oltre 30.000 chilometri di fibra in tutta Italia. E sulla tanto chiacchierata fusione con Vodafone, l'ad Benedetto Levi fa chiarezza: «Andiamo avanti per la nostra strada».Da 0 a 8,5 milioni. Sono i numeri con cui Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad Italia, ha aperto la presentazione dell'evento di lancio dell'offerta sulla rete fissa della compagnia francese, da oggi disponibile per oltre 7 milioni di famiglie in Italia al costo di 15,99 € al mese a 5 giga di velocità per chi possiede già una sim mobile Iliad, a 23,99 € per tutti gli altri. «Zero come i costi nascosti, le fregature o le brutte sorprese che gli utenti Iliad hanno avuto in questi tre anni e mezzo. 8,5 milioni come gli utenti Iliad oggi. Un italiano su sette oggi ha Iliad sul suo cellulare. Un numero incredibile che si spiega con un altro numero: il 97% di utenti Iliad soddisfatti dall'operatore. Un numero mai visto prima in Italia nel campo delle telecomunicazioni». Un'offerta che rivoluziona di fatto il mercato della rete fissa in Italia e che conferma ancora una volta, dopo l'ingresso di Iliad nel mobile del 29 maggio 2018, la politica aggressiva dei prezzi portata avanti dalla telco francese. «All'epoca in pochissimi pensavano che saremmo stati all'altezza delle promesse ambiziose che avevamo fatto. Oggi sappiamo che le cose sono andate bene e che abbiamo mantenuto le promesse» dichiara orgoglioso Levi. Una politica che abbatte i prezzi della concorrenza, visto che a oggi sulla rete fissa WindTre propone 22,99 € al mese, Tim e Vodafone 24,90 €, così come Sky che però dopo i primi 18 mesi passa a 29,90 €, mentre Fastweb e Tiscali costano 25,95 € al mese. Nel dettaglio, la fibra offerta da Iliad permette di raggiungere velocità in download fino a 5 Gbit/s e in upload fino a 700 Mbit/s. Attraverso un servizio 100% in fibra Ftth, Iliad dà agli utenti la certezza di avere sempre la migliore tecnologia disponibile al proprio indirizzo e contribuisce ad accelerare la transizione dell’Italia verso una vera connettività a banda ultralarga e la progressiva scomparsa delle connessioni in rame.La rivoluzione messa in atto da Iliad passa inevitabilmente dalla fibra ottica e dallo sviluppo di un proprio router. Nella classifica europea delle famiglie che possiedono un'offerta broadband attiva, in relazione alla popolazione, l'Italia si trova al 24esimo posto su 26 Paesi europei, dietro a Romania, Lituania e Lettonia e davanti solo a Bulgaria e Finlandia. È chiaro quindi che la sfida per Iliad, e non solo, è raggiungere un numero di case più elevato per portare avanti la transizione digitale verso cui si punta. In questi anni, infatti, mentre Iliad implementava la propria rete mobile, in parallelo ha sviluppato una rete in fibra ottica a lunga distanza in tutta Italia con più di 30.000 chilometri attraverso tutta la Penisola. Una scelta che si affianca alla scelta di un router pensato e sviluppato al 100% internamente nei propri laboratori dal team di Ricerca e Sviluppo, sia per la parte hardware che per quella software, anziché acquistarne uno disponibile sul mercato, per rispondere a tutte le esigenze manifestate nei mesi precedenti dagli utenti. La Iliadbox, nome appunto del router Iliad, presenta diverse funzioni come la possibilità di collegarlo all'app sullo smartphone, da cui si può controllare ogni cosa, perfino impostare l'orario di utilizzo con la possibilità di mettere dei limiti di navigazione per i più piccoli. «Da mesi riceviamo tantissime richieste da parte dei nostri utenti mobili di lanciare un’offerta in fibra, perché stufi della mancanza di trasparenza di questo mercato» - ha aggiunto Levi durante la presentazione - «sono davvero contento di portare oggi nella fibra la stessa trasparenza e qualità che contraddistinguono da sempre le nostre offerte mobili. Una connessione in fibra ultra veloce a un prezzo accessibile potrà semplificare la vita a milioni di persone e dare quella spinta verso la digitalizzazione di cui il Paese ha tanto bisogno». Durante l'annuncio dell'offerta sulla rete fissa, Levi ha più volte fatto riferimento a valori come «totale trasparenza, grande semplicità e vicinanza agli utenti». Nello specifico, l'offerta prevede come detto 15,99 € al mese per gli utenti Iliad mobile con pagamento automatico, altrimenti 23,99 € al mese. Questo prezzo è garantito per sempre, senza costi nascosti e senza vincoli di durata. Inoltre, l'Iliadbox in comodato d’uso gratuito, minuti illimitati verso fissi e mobili in Italia e verso fissi di più di 60 Paesi nel mondo, l'Iliad wifi extender, ovvero un mini router da posizionare nelle altre aree della casa disponibile in locazione a 1,99 € al mese per avere un Wi-Fi performante in ogni stanza. L'ad di Iliad Italia, poi, sollecitato dalle domande dei cronisti presenti al Superstudio di via Tortona a Milano, ha raffreddato ogni ipotesi circolata negli ultimi giorni riguardo una clamorosa fusione in Italia con il colosso Vodafone: «Noi andiamo avanti per la nostra strada».