
Il presidente della Cassa propone la modifica allo statuto per avere più deleghe in vista di una riconfermata targa M5s. Il premier Paolo Gentiloni fa bocciare l'operazione e lavora a nomi di manager condivisi anche da altre forze politiche. Spaventano le mosse della Consob.Forte dell'operazione in Tim, sostenuta da una buona parte del Pd, da almeno metà governo in carica e soprattutto dal M5s, Claudio Costamagna ha tentato il blitz. Da presidente di Cassa depositi e prestiti ha proposta nel recente consiglio di amministrazione una modifica allo statuto della Cassa. Qualche piccolo dettaglio dall'effetto però sostanziale. In pratica, la mossa dell'ex renziano, già prodiano e ora molto simpatizzante grillino, sarebbe valsa lo spostamento di deleghe dalla carica di amministratore delegato a quella di presidente. Con l'obiettivo di rendere il prossimo numero uno di Cdp non più una figura di riferimento e di giunzione con la politica, ma anche un manager operativo a tutti gli effetti. L'intento di Costamagna non è però troppo altruistico, ma pare mirato a rendere la sua figura molto più potente, dando quasi per scontata la propria riconferma al vertice. Dopo un incontro con Luigi Di Maio, promosso da Stefano Buffagni, uno dei principali organizzatori di lista per i 5 stelle, ad avanzare nel ruolo di ad c'è Fabrizio Palermo, attuale direttore finanziario di Cdp. Mentre Salvatore Sardo, ora Coo della Cassa, potrebbe scalare in su di un gradino. La scelta di Costamagna servirebbe però a consolidare la sua figura anche nel caso in cui il M5s non dovesse fare filotto. A rompere le uova nel paniere è però arrivato il Tesoro, che con mossa inusuale ha bocciato unilateralmente la modifica allo statuto di Cdp. Ad armare il ministero dell'Economia non è stato tanto Pier Carlo Padoan, ma direttamente Paolo Gentiloni. Che nei giorni scorsi, in occasione della presentazione del Def, ha tenuto anche un incontro riservato dedicando parte dei colloqui al futuro della Cassa. Presente, oltre a Padoan, anche Francesco Rutelli, in qualità di padre nobile della Margherita. La volontà di Gentiloni è quella di arrivare al 23 maggio (data dell'assemblea di Cdp) con un nome che non sia di espressione esclusivamente grillina, ma condiviso pure dal centrodestra (soprattutto Lega), e ben accolto dal presidente Sergio Mattarella. Da qui la necessità di scandagliare nel mondo che ancora oggi fa riferimento alla Margherita. Soprattutto l'attuale presidente del Consiglio non sembra vedere di buon occhio la riconferma del presidente, per una serie di dossier che potrebbero mettere in imbarazzo politico un esecutivo misto (magari la prosecuzione dello stesso governo Gentiloni), soprattutto se impegnato a ragionare su una legge elettorale, e quindi ogni giorno impegnato per mantenere l'equilibrio parlamentare. Innanzitutto, qualcuno potrebbe chiedere conto di tutti gli investimenti discutibili di Cdp destinati all'acquisto di resort turistici. Poi c'è il conflitto d'interessi di Costamagna che nel marzo del 2017 entra nel cda di Athena partecipazioni, la cassaforte di Pietro Salini, salvo poi votare a settembre un finanziamento da 300 milioni al gruppo emiratino Meydan da destinare al pagamento della gara d'appalto per la costruzione di un centro commerciale vinta da Salini Impregilo. Senza dimenticare le questioni Saipem e Tim. A gennaio del 2016 Cdp equity acquisì il 12,5% di Saipem da Eni per un totale di circa 900 milioni. A pagarne il conto è stata Cdp, che ha dovuto più volte svalutare la quota e gli azionisti che ora si ritrovano ad avere un dossier di Consob aperto contro il maxi aumento di capitale da 3,5 miliardi resosi necessario per il rilancio della società energetica nel 2016. Se Mario Nava, il presidente di Consob che ha preso il posto di Giuseppe Vegas, decidesse di allargare il faro anche su Cdp il clamore politico si abbatterebbe anche su Fabrizio Palermo in quanto direttore finanziario. Ma a preoccupare Gentiloni sarebbe ancor di più l'altro fascicolo aperto da Nava e riguardante le indiscrezioni diffuse dalla stampa sulla decisione di Cdp di acquisire fino al 5% di Tim. Le notizie anticipate dalla stampa hanno fatto schizzare il titolo a scapito del denaro dei correntisti postali che forniscono di liquidità il gigante Cdp. Si tratta di due fascicoli estremamente delicati, già finiti sulla scrivania di Nava a meno di due mesi dall'insediamento. Due inchieste che da sole pesano più di tutti i dossier aperti da Vegas nel suo mandato, tanto che alcuni osservatori fanno notare che la mossa di Nava di rimanere distaccato dall'Ue per tre anni (l'incarico è di sette) sarebbe legata alla necessità di avere le mani libere per intervenire su alcune partite senza dover rendere conto a nessuno. Ne consegue che le future nomine (che con maggiore probabilità ricadranno sulle spalle di Gentiloni) non potranno non tenere conto di tali variabili e del parere di Giuseppe Guzzetti al quale, da presidente Acri, spetta la nomina formale del presidente Cdp.
Cristina Cavalieri (Imagoeconomica)
In seguito alla puntura, Cristina ha iniziato a soffrire di tiroidite, neuropatia, pericardite. Tuttavia, non ha avuto indennizzi e i suoi sintomi sono ignorati: l’effetto di aver sempre negato l’esistenza di reazioni avverse.
Orazio Schillaci (Getty images)
Gianfranco Nicoletti siederà nel comitato tecnico del ministero. Nessuna smentita sull’intenzione di cambiare i dirigenti di Fdi al dicastero.
Getty images
Per la polizia i decessi non sarebbero sospetti, ma i sostenitori del partito chiedono chiarezza: il 14 si voterà nel Land Renania Settentrionale-Vestfalia. Alice Weidel rilancia un tweeet: «Statisticamente quasi impossibile».
(Totaleu)
Lo ha dichiarato l'europarlamentare della Lega Roberto Vannacci durante un'intervista al Parlamento europeo di Bruxelles.