2025-04-05
Il Salone del mobile incontra i grandi stilisti
Dall’8 al 13 aprile oltre 2.000 espositori riempiranno gli spazi della Fiera di Milano. L’intera città verrà coinvolta e ci saranno contaminazioni con le maggiori maison, con vetrine in centro. Da Armani ai Fratelli Rossetti e Pomellato: eventi e opere per tutti.Il Salone del Mobile 2025, dall’8 al 13 aprile, conferma il suo ruolo di protagonista sulla scena internazionale del design.A Fiera Milano a Rho oltre 2.000 espositori, di cui il 38% proveniente dall’estero, occuperanno una superficie espositiva di 169.000 metri quadri. Tra questi, spiccano i 32.000 metri quadri dedicati al ritorno della Biennale Euroluce che, dopo il successo dell’edizione 2023, riunisce più di 300 brand da 25 Paesi. Non mancherà il Salone Satellite, con 700 designer under 35 e 20 tra scuole e università internazionali, a testimonianza di un impegno costante nel valorizzare i talenti emergenti. I brand italiani presenti generano un fatturato complessivo di 9,2 miliardi di euro, pari al 34% del macro sistema arredo nazionale, mentre i brand esteri contribuiscono con quasi 7 miliardi di euro.E, come a ogni edizione, c’è il Fuorisalone, l’appuntamento più atteso della Milano Design Week, dal 7 al 13 aprile, che ritorna più audace che mai a invadere cortili, palazzi e strade con installazioni e progetti che ridisegnano il domani. Dopo aver accolto nel 2024 la visione di David Lynch con Thinking Room, quest’anno il Salone si apre alla poetica di Paolo Sorrentino con La dolce attesa. Tra i mille eventi previsti dal Fuorisalone, imperdibile è l’installazione nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera, dove l’artista britannica Es Devlin presenta Library of Light, una struttura monumentale dalla forma circolare, con diametro di 18 metri, formata da scaffali luminosi contenenti oltre 2.000 volumi. All’interno si celebrano incontri, letture e performance che uniscono luce, suono, letteratura e riflessioni.La moda, ormai da tempo, si è buttata a capofitto nel design diventandone protagonista al punto che Camera Moda ha stilato il calendario di Milano Moda Design con 29 brand, 38 appuntamenti, 11 presentazioni Home collection e 27 eventi. Le proposte di Giorgio Armani sono molteplici. Questa volta si punta verso il letto Amedeo (struttura con imbottitura e rivestimento in tessuto di seta Armani/Casa verde viridiano con ricamo a motivo giungla con cuscini a rullo) e la poltrona Vivace (in legno curvato con imbottitura in tessuto di seta con motivo geometrico ricamato, nelle delicate tonalità sabbia e argento). Tod’s celebra l’iconico gommino con Italian hands. Artisanal stories from Italy, un libro dedicato all’eccellenza artigianale italiana. Anteprima presenta una mostra in collaborazione con la rinomata fotografa, regista e artista internazionale Mika Ninagawa. L’evento, allestito a Corso Como 10, vedrà l’ installazione Within the breath of lght and shadow, una composizione luminosa simile a una ghirlanda che intreccia cristalli, suncatchers, farfalle, stelle, cuori e motivi e segnerà anche il lancio di una capsule collection speciale. Una mostra è dedicata all’eredità della borsa Gucci Bamboo 1947, concepita e curata dallo studio 2050+. «Gucci Bamboo Encounters» è un’approfondita ricerca negli archivi della maison che esplora l’evoluzione di quest’icona intramontabile e ne celebra l’eredità. Pomellato rende omaggio a un’icona della fotografia, Gian Paolo Barbieri, la cui visione estetica ha segnato un’epoca e definito l’identità visiva della maison tra gli anni Settanta e Ottanta. Louis Vuitton continua a esplorare il mondo del design, arricchendo la collezione Objets Nomades e dando vita a un universo completo dedicato all’art de vivre. Eleventy ospiterà un’esclusiva esposizione all’interno della boutique in via della Spiga. Due tappeti della collezione Trame realizzata per Cardex Milano, frutto di una collaborazione tra DAAA Haus e Jaipur Rugs, saranno esposti nelle vetrine in un dialogo unico tra la moda e il design.Le vetrine della storica boutique Fratelli Rossetti di corso Magenta si trasformano in uno spazio espositivo, dando vita a un’installazione che celebra l’incontro tra due eccellenze italiane: Fratelli Rossetti e Casa Marrazzo. La celebre sedia Catifa Carta di Arper diventa protagonista assoluta della vetrina della boutique Twinset di via Manzoni a Milano. La storica Pal Zileri realizza delle esclusive tote bag con tessuti da abito provenienti da precedenti collezioni.La boutique di Martino Midali si trasforma in uno spazio di sperimentazione artistica, ospitando la linea di vasi Emoji della designer e artista Monica Castiglioni in dialogo con E-Materica. Chantecler presenta una speciale collaborazione con la designer Gala Rotelli, dando vita a una capsule inedita di oggetti d’arte in vetro soffiato dal titolo evocativo «Hidden treasures». Il Gusto dei Medici e il Dialogo sulla tecnologia - Rendere straordinario l’ordinario è un viaggio affascinante attraverso la contemporanea «Via della seta», nella quale arte, moda, design e innovazione cinesi s’incontrano con il genio artistico italiano della Firenze dei Medici. Quest’evento istituzionale di rilevanza internazionale è realizzato nella cornice del Shenzhen/Milan cultural design week ed è promosso dalla Hui Foundation in collaborazione con la Shenzhen industrial design professional association e il Distretto di Longhua.
Alessandro Benetton (Imagoeconomica)