Il Mose poteva già salvare la città. Mancano un decreto e il coraggio...

Il Mose poteva già salvare la città. Mancano un decreto e il coraggio...
Getty Images
Adesso che Venezia è allagata, l'Italia piange sull'acqua versata. Peccato che gli stessi che ora lacrimano e si indignano per i capolavori e i palazzi sommersi, siano in gran parte gli stessi che hanno ostacolato l'unica soluzione ritenuta possibile, dopo anni di studi e discussioni, per fermare l'alta marea: il Mose. Già, la grande diga che doveva evitare l'inondazione è combattuta da quasi 35 anni, cioè da quando il progetto viene presentato ad Amburgo. Dopo un dibattito senza sosta, che dura dal 1966, quando l'aqua granda invade la città, fino al 1985, Bettino Craxi dà il via libero definitivo e Gianni De Michelis, che a Venezia è nato e ha casa, assicura che entro dieci anni le paratie mobili avrebbero protetto la città.In realtà, tra polemiche e contestazioni, nel 1995 si riesce appena a costituire un comitato per valutare l'impatto ambientale dell'opera. (...)
Export di formaggi, superata Parigi
(Imagoeconomica)
Nel 2024 l’Italia è diventata il secondo Paese al mondo per vendite all’estero. Meglio di noi solo la Germania. Su il prezzo del latte: ruolo chiave per grana e parmigiano.
  • Sberla della Casa Bianca a Ursula von der Leyen. Abbiamo meno di 20 giorni per evitare il peggio. Sale il pressing per la diplomazia bilaterale: Bruxelles non riesce a trattare.
  • Giorgia Meloni cerca di sventare la guerra commerciale mentre l’Ue studia «contromisure». Tentazione diplomazia bilaterale.

Lo speciale contiene due articoli

Sánchez apre le porte dei servizi segreti a Xi
Il premier spagnolo Pedro Sánchez (Getty Images)
Oltre 12 milioni a Huawei per gestire le intercettazioni. Agitazione tra forze dell’ordine iberiche e 007 europei.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy