Il governo inizia a stracciare le concessioni

Il governo inizia a stracciare le concessioni
Ansa
  • Dopo gli annunci, è partito l'iter per revocare le convenzioni con il colosso che gestisce il tratto stradale teatro della tragedia. Il premier Giuseppe Conte: «Contestiamo ad Autostrade la grave sciagura». Il ministro Danilo Toninelli: «Hanno 15 giorni per presentarci la loro relazione».
  • Esercito di legali e nuovi portavoce Benetton pronti a sfidare Lega e M5s. Dopo le critiche per la mancanza di tatto davanti alla strage, Autostrade cambia agenzia di comunicazione. L'azienda prepara lo scontro in tribunale: ieri riunione fiume dei manager con un grande pool di avvocati.
  • Clemente Mastella chiude il suo ponte Morandi. A Benevento c'è un viadotto firmato dall'ingegnere padre di quello genovese, edificato nel 1955. Il sindaco dispone una perizia e lo transenna: «Meglio le code che una strage».

Lo speciale contiene tre articoli

La nuova psicologia tutela gli animali più di disabili e minori
iStock
La riforma del codice di deontologia introduce trattamenti coatti e un sotterfugio per negare protezione giuridica agli embrioni.
Una bimba vuole mamma e papà. Per la stampa e i social è fascismo
  • Marea di polemiche per lo spot di Esselunga, in cui una bimba tenta di far riconciliare i genitori separati: «Inno alla famiglia tradizionale, meloniano». Quello della Braun, col trans che si rade la barba, va bene?
  • L’ex parroco di Rozzano molestò un quindicenne: il reato contestato è stato attenuato per la denuncia tardiva. Ma i parenti avvisarono la curia e l’attuale vescovo di Milano.

Lo speciale contiene due articoli.

«Tutte le coop usano il metodo Soumahoro»
Salvatore Buzzi (Getty Images)
Parla Salvatore Buzzi, l’ex ras delle cooperative: «Se le prefetture controllano, come fecero con noi, scopriranno che quasi ogni associazione che si occupa di migranti lucra illegalmente. Con Mafia capitale i giudici salvarono la sinistra e colpirono solo la destra».
Il Regno Unito attacca l’Onu: «È impossibile accogliere chiunque sia discriminato»
Getty Images
Nel mirino la Convenzione sui rifugiati del 1951, pensata per proteggere i perseguitati politici. «Non può valere oggi per gli omosessuali o le donne: sarebbe insostenibile».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings