2020-03-13
Il contagio accelera in tutta Europa e Macron sta chiudendo la Francia
Gli altri Paesi iniziano soltanto adesso a temere l’epidemia. Parigi conferma il voto di domenica ma da lunedì scuole e università blindate. Boris Johnson: «Picco tra 10-14 settimane». La Russia vieta l’ingresso agli italianiDopo aver dichiarato la pandemia da coronavirus mercoledì, ieri il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha detto che «questa è una pandemia controllabile». Intanto però il bilancio dei contagiati ha superato le 128.000 persone, le vittime sono almeno 4.718, 68.305 i guariti.Se l’Italia ha scelto la linea due per fronteggiare la pandemia, altri Paesi appaiono in ritardo. Tra questi c’è la Francia con contagi in rapida crescita. Ieri altri 595 casi e 13 nuovi decessi. In totale, ci sono 2.876 contagiati e 61 persone morte. Sotto accusa il presidente Emmanuel Macron che ieri sera ha parlato alla nazione, confermando le elezioni comunali che si terranno domenica: «Niente si oppone a che i francesi vadano a votare questo weekend». Ma a partire da lunedì la Francia chiuderà scuole, asili e università.LA PROTESTA DEi medici «Signor presidente, lei può contare su di noi, ma l’inverso resta da provare», è la frase che François Salachas, medico all’ospedale parigino Pitié-Salpetrière, aveva rivolto la mattina del 27 febbraio scorso a Macron in visita all’ospedale. Ora quella frase torna, mentre il contagio accelera, esibita da medici e infermieri del collettivo Inter-Hopitaux per denunciare la carenza di letti, mascherine e ventilatori.Dopo l’ITALIA, LA SPAGNA La Spagna è il secondo Paese d’Europa per numero di casi, dietro l’Italia. Sono stati registrati quasi 2.968 casi di coronavirus (816 in più in 24 ore), i morti sono 84. Positiva anche la ministra per le Pari opportunità, Irene Montero, che è la compagna del leader di Podemos, Pedro Iglesias, finito anche lui in quarantena.In Germania si registrano in totale oltre 2.400 contagiati dal coronavirus e cinque morti. A loro si aggiunge un cittadino tedesco morto in Egitto. L’Austria ha annunciato ieri la sua prima morte a causa del nuovo coronavirus: un uomo di 69 anni tornato dall’Italia e morto a Vienna. Il numero di contaminazioni è stato aggiornato a 302 in tutto il Paese. Prime vittime anche in Grecia (dove sono 117 i casi di infezione) e in India (ci sono 73 persone contagiate).Il totale dei casi nel Regno Unito è salito a 590, con un nuovo picco di 134 persone infettate in più rispetto a 24 ore prima. Contagi quasi raddoppiati in Scozia, 36 a 60. Il totale dei morti accertati in tutto il Regno è salito da 8 ad almeno 10. Secondo sir Patrick Vallance, consigliere scientifico del governo britannico, il Regno Unito è quattro settimane indietro rispetto all’Italia nel contrasto al coronavirus e i britannici contagiati potrebbero essere tra i 5.000 e i 10.000. Il premier Boris Johnson ha spiegato che il picco dovrebbe essere raggiunto tra dieci, 14 settimane al massimo. Ma il dato più preoccupante da un punto di vista italiano è che, unendo le dichiarazioni di sir Vallance e del premier Johnson, sembra che anche il nostro Paese sia ancora lontano dal suo picco. Di sei settimane nel caso migliore, di dieci nel peggiore, secondo le stime di Londra. Ma nonostante le misure ristrettive annunciate ieri, nell’immediato futuro la Premier league proseguirà senza cambiamenti né rinvii né partite a porte chiuse. La Cina considera superato il picco di trasmissione dei contagi secondo quanto riportano i media del regime. Il numero dei contagi continua a calare: a Wuhan è stato registrato il record positivo, solo otto. Ieri i soccorritori hanno recuperato anche l’ultima vittima dalle macerie dell’hotel Xinjian, crollato sabato sera a Quanzhou: le vittime di quel disastro in totale sono 29.olimpiadi a rischio Il Giappone, uno dei Paesi maggiormente colpiti, ha deciso di vietare ai cittadini giapponesi di recarsi al parco per osservare la fioritura dei ciliegi. «È come impedire agli italiani di astenersi dagli abbracci», ma è necessario farlo, ha spiegato la governatrice di Tokyo, Yuriko Koike. E rischiano di saltare anche le Olimpiadi. Ieri il presidente statunitense Donald Trump ha suggerito di rinviarle di un anno per l’emergenza e le autorità giapponese non hanno escluso alcuna ipotesi.Raddoppiati i contagi in Brasile. I dati ufficiali parlano di 52 pazienti, ma molti media sottolineano che in sole 24 ore i malati di coronavirus nel Paese sudamericano sono raddoppiati: ora sarebbero 69. Dal Brasile arriva una notizia che preoccupa gli Stati Uniti. È risultato positivo Fabio Wajngarten, consigliere per la comunicazione del presidente Jair Bolsonaro, che aveva partecipato pochi giorni fa a un incontro, nella residenza di Trump a Mar-a-Lago, in Florida, dov’era presente anche il vicepresidente Mike Pence. Alla notizia il presidente ha commentato: «Non sono preoccupato». Mentre Broadway chiude e vengono cancellate manifestazioni storiche come la parata di San Patrizio a New York, la conta dei morti segna 39, i contagi hanno superato quota 1.300. In autoisolamento si è messo il premier canadese Justin Trudeau con la moglie, che ha registrato i sintomi di una leggera influenza.In Iran, epicentro mediorientale, sono 75 i decessi registrati nelle ultime 24 ore. Il bilancio ora è di 429. Secondo le autorità ci sono 1.075 nuovi casi per un totale di 10.075 persone contagiate nel Paese. In Israele sono 100 casi, due sono bambini. Infine, va registrata la decisione della Russia che da oggi impone il divieto di ingresso temporaneo agli italiani e agli stranieri provenienti dall’Italia.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)