
Nella partita dei diritti tv, un audio rubato getta nel caos la Lega di Serie A. L'ad Luigi De Siervo vuole silenziare la canea: «Nessuna censura, è la linea internazionale. Sono veleni per avere le mani libere con le televisioni». Ricordate cosa accadde al termine del match di Champions league Juventus-Manchester United a Torino il 7 novembre 2018? Bersagliato dai tifosi bianconeri, José Mourinho - forte della vittoria per 2 a 1 - reagì ai cori insultanti mettendo la mano all'orecchio, come a dire provocatoriamente: «Che stavate dicendo? Non vi sento più, come mai?». Il contagio fu rapido: Carlo Ancelotti ripetè il gesto in una conferenza stampa, altrettanto fecero in diretta tv due bambini (quelli davanti ai calciatori al momento dell'inno della serie A) prima dell'incontro Genoa-Napoli.Ecco, con l'iniziativa partorita da Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega serie A, una performance come quella di Mou rischierebbe di risultare incomprensibile. O meglio: sarebbe degna di Buster Keaton, genio del cinema muto.Perché sarebbe una reazione al nulla: al vuoto pneumatico, all'assenza di suoni, al silenzio di una quiete cimiteriale.Spieghiamo. Ieri è stato diffuso un file audio (proditoriamente, certo: ma ormai nella soap opera di Coni, Lega e Federcalcio, si ha l'impressione si sia arrivati ai materassi, per dirla con Il Padrino: la guerra di tutti contro tutti, sullo sfondo - lo si tenga ben presente, perché la «ciccia» è tutta lì - della ricca partita dei diritti tv) di una manciata di secondi.In esso si sente De Siervo tranquillizzare il presidente del Milan, Paolo Scaroni, sconcertato dal fatto che la vicenda dei buu razzisti negli italici stadi fosse approdata sulla prima pagina del New York Times: «Ho chiesto ai nostri registi di spengere (testuale, alla toscana) i microfoni verso la curva». Dopo una premessa che è la classica buccia di banana: «Paolo, ti faccio una confessione, ma non la mettiamo a verbale».Avvertenza inutile: qualcuno - tra i presenti del consiglio di Lega del 23 settembre scorso: oltre a De Siervo e Scaroni, il presidente della Lega (poi dimessosi) Gaetano Micciché, Luca Percassi dell'Atalanta, Alessandro Antonello dell'Inter, Stefano Campoccia dell'Udinese, il segretario verbalizzante Ruggero Stincardini - ha pensato bene di registrare il tutto con un telefonino. E di renderlo pubblico (a due mesi di distanza...). Risultato? Scenderà in campo nuovamente, e per più titoli, la Procura federale.Prima di occuparci del cui prodest?, e delle dichiarazioni di De Siervo, che ha confermato la veridicità dell'audio preannunciando querele, per scherzarci su possiamo domandarci: come mai non ci si era arrivati prima? Fino a oggi le manipolazioni hanno riguardato le immagini.Le foto, come il celebre scatto da cui Josif Stalin fece sparire Lev Trockij alle spalle di Lenin, per delegittimarlo prima di ordinarne l'omicidio. Oppure video, con i taroccamenti dei Tg sulle presenze a comizi e manifestazioni su cui Striscia la Notizia ha inzuppato il biscotto: la sala è deserta, la piazza è vuota? Si fa il copia&incolla con le folle di altri eventi, e via, problema risolto.Con il protocollo De Siervo siamo all'estensione audio del principio «abbassiamo i toni», invocato in genere nei momenti più accessi della polemica politica. «Noi produciamo uno spettacolo e lo valorizziamo, la linea è evitare di indugiare sui brutti episodi che capitano ogni domenica per raccontare al meglio la bellezza del calcio» è la difesa di De Siervo. Che a La Verità spiega: «Nessuna volontà di censura. È un intervento tecnico, in sintonia con norme precise anche a livello internazionale. Abbiamo “squalificato" per due giornate il regista che a Cagliari aveva indugiato per 40 secondi, durante un controllo Var, sulla curva dei tifosi rossoblù. Così come abbiamo fermato un altro regista che aveva inquadrato per troppo tempo un omaggio dei tifosi interisti a Diabolik (Fabrizio Piscitelli, capo storico degli ultrà laziali, con cui i tifosi nerazzurri sono gemellati, assassinato lo scorso agosto per motivi ancora da chiarire, ndr)«. Estremizzando questo ragionamento, tuttavia, c'è da chiedersi cosa sarebbe successo il 3 maggio 2014 quando Gennaro De Tommaso, più noto come Genny 'a carogna (poi condannato a 18 anni per traffico di droga, è diventato collaboratore di giustizia), con la tribuna d'onore traboccante di autorità, bloccò l'inizio della finale di Coppa Italia, Napoli-Fiorentina, segnata dal grave ferimento a colpi di pistola di Ciro Esposito che morirà 53 giorni dopo in ospedale. Cosa «non» avrebbero visto i telespettatori? Cosa «non» avrebbero sentito? E poi: cosa avrebbe capito il pubblico da casa davanti al pallone scagliato in tribuna da Mario Balotelli a Verona? E ancora: ma se il problema è l'audio, perché non sostituire quello reale con uno «campionato» per il campionato, da sovrapporre da studio durante la diretta?Fin qui, il bonario perculamento. Poi ci sono però altri interrogativi, più seri.Perché, se la cosa è pacifica, De Siervo chiede che la sua confessione non venga messa a verbale? E ancora: tale richiesta, «girate i microfoni direzionali», è stata condivisa da altri, o è sua personale?Di più: ci si rende conto che tale imbellettamento della realtà non consente un'opportuna presa di coscienza da parte dell'opinione pubblica di un fenomeno che, per quanto sia valutato come circoscritto, fa pur sempre parte del grande circo del pallone?E infine, al netto del merito della vicenda: mentre la Procura federale stava indagando sulle modalità di elezione di Miccichè a presidente della Lega, è stato diffuso un file audio della riunione finita sotto inchiesta (e che ha portato alle dimissioni dello stesso Miccichè), anche quello registrato non si è capito bene da chi. Ora ne è stato scodellato direttamente in pubblico un altro. Sarebbe opportuno scoprire da quale «manina». In soldoni: chi aveva interesse a «mascariare» (in siciliano: sporcare con il carbone; per estensione: schizzare di fango) così De Siervo? Sul «chi» De Siervo non si sbilancia, ma sul «perché» è tranchant: «Si vogliono abbattere i vertici della serie A per avere le mani libere sull'assegnazione dei diritti tv».
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)
- La Corte d’appello di Bologna ha disposto la consegna di Sehrii Kuznietsov, l’ucraino accusato di aver danneggiato il gasdotto nel 2022. Crosetto: «Disponibili su Samp-T e aerei radar». M5s e Calenda esortano il governo al confronto in Aula su «Sentinella Est».
- Invasione nazista, Berlino secca: «Soldi alla Polonia? Storia chiusa». Merz: «Ma siamo al fianco di Varsavia». Presto possibile vertice Trump-Zelensky.
Lo speciale contiene due articoli.
Ansa
- Massiccia invasione via terra e raid con droni ed elicotteri. Crosetto: «Decisione sbagliata». Il Papa chiama il parroco Romanelli: «Preoccupato». Ira dei parenti degli ostaggi: «Così Netanyahu li uccide».
- Mobilitazione indetta per venerdì. Liti nella Flotilla, Greta lascia il direttivo e cambia imbarcazione. Il dem Scotto, in navigazione: «Sempre in contatto con la Farnesina».
Lo speciale contiene due articoli.
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
Schierati da poco in Estonia, gli F-35 italiani hanno avuto una parte importante nell’intercettazione di velivoli russi e nel pattugliamento in seguito allo sconfinamento dei droni di Mosca in territorio polacco. Da agosto l’Aeronautica italiana è al comando della Baltic Air Policing.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi