2019-05-31
L'Agenzia delle entrate sta modificando i modelli della dichiarazione dei redditi dei cittadini. Correggendo errori e conteggiando debiti o crediti. Per i contribuenti più disattenti potrebbero esserci brutte sorprese.L'Agenzia delle entrate va a caccia di errori sul 730 precompilato. L'amministrazione fiscale è infatti in grado di correggere in tempo reale i dati presenti sulla dichiarazione dei redditi, se rettificati dai soggetti competenti (commercialisti, farmacie). In questo caso il 730 verrà «bloccato», modificato e ricaricato sull'area personale del contribuente. Da parte sua il cittadino, quando proverà ad accedere alla sua precompilata, si troverà di fronte a una pagina bianca con un riquadro verde chiaro che lo avvisa del fatto che il 730 «è in corso di rielaborazione». Rientrando dopo un paio di giorni si potrà visionare il «nuovo» 730 precompilato. Le conseguenze dei cambiamenti fiscali posso essere dunque di due tipi: positive nel caso in cui nel precedente modello si era a debito (si sarebbe dovuto versare dei soldi all'amministrazione fiscale) e con le modifiche fatte dall'Agenzia delle entrate si passa ad avere un credito (il contribuente dovrà essere rimborsato). E negative nel caso in cui si passa da un credito a un debito. Le rettifiche possono riguardare qualsiasi dato che è stato comunicato all'Agenzia delle entrate in modo errato o parziale. Si parla dunque dei commercialisti, oppure dei dati relativi alle spese sanitarie, o a qualsiasi altra spesa che rientra nella dichiarazione precompilata. Qualunque tipo di rettifica inviata avrà dunque come conseguenza una rielaborazione di tutto il 730. Questo modo di operare, in tempo reale, da parte dell'amministrazione fiscale, se da una parte è sicuramente da premiare (correggendo gli errori infatti si evita al contribuente di modificare la dichiarazione dei redditi e di incorrere in ulteriori controlli amministrativi), dall'altra fa emergere delle criticità economiche a carico dei contribuenti. Se infatti si dovesse accettare il modello precompilato che vanta un debito nei confronti dell'amministrazione fiscale, prima dell'avvenuto cambiamento, il contribuente pagherà la somma sbagliata, per poi ricevere nei mesi successivi una comunicazione da parte dell'Agenzia delle entrate dove si attesta il credito. E dunque aspettare ancora dei mesi, prima che questo venga erogato e accreditato. In questo caso il contribuente pagherebbe una somma non dovuta, per un errore commesso dai soggetti che dovevano comunicare i dati, per poi ricevere mesi dopo il rimborso. Prassi all'opposto se invece si dovesse passare da un credito a un debito. Anche in questo caso, se si dovesse accettare la dichiarazione precompilata prima della rettifica, si riceverà più avanti una comunicazione di debito da parte dell'amministrazione fiscale. Attenzione però perché può capitare che le correzioni fatte dall'Agenzia delle entrate non siano sufficienti, soprattutto quando si tratta delle novità per il 2019 sulle nuove spese (abbonamento dei mezzi pubblici, bonus verde, la spesa per comprare supporti per i disturbi specifici dell'apprendimento, eccetera). In questo caso può infatti capitare che i dati non siano presenti nel precompilato, nonostante gli aggiornamenti fatti dall'amministrazione fiscale, e dunque dovrà essere compito del contribuente inserirli nuovamente. Questo significa che, oltre alle eventuali modifiche fatte dall'Agenzia delle entrate, dopo le varie segnalazioni si dovrà riaprire la precompilata, inserire i dati mancanti e inviare il modello. In questo caso l'Agenzia delle entrate potrà svolgere ulteriori controlli e verificare la veridicità delle nuove informazioni, ma soprattutto dovrà ricalcolare l'importo che il contribuente dovrà pagare. La dichiarazione precompilata dovrà essere modificata e inviata entro il 23 luglio via Web. E la ricevuta di emissione del 730 non sarà visibile immediatamente, ma solo a distanza di due o tre giorni dall'invio del documento. Nel caso in cui si sia in credito, si riceverà la somma scritta sul precompilata sulla busta paga, facendo il datore di turno da sostituto di imposta.
Giulia Buongiorno (Ansa)
La proposta è rimandata per supplementi di indagine. Giulia Bongiorno: «Scriverla bene».
«C’era un accordo politico importante, alla Camera c’è stato un voto unanime su questa legge, i massimi vertici dei gruppi parlamentari si erano stretti la mano e ciò ora significa che stringersi la mano con questa destra non vale niente perché all’ultimo momento si può tornare indietro, smentendo addirittura un voto unanime del parlamento. E hanno deciso di farlo proprio oggi, il 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ndr)». È uscito dalla commissione Giustizia del Senato sbraitando che la destra ha stracciato l’accordo sul ddl stupro, il senatore di Italia viva Ivan Scalfarotto.
Nel riquadro la produttrice Giulia Maria Belluco (iStock)
La produttrice di «C14» Giulia Maria Belluco spiega: «Ci abbiamo messo cinque anni per scrivere la sceneggiatura. Le riprese saranno girate l’anno prossimo tra Veneto e Alto Adige». Si cercano ancora due attori internazionali...
Nasce in Veneto un film, C14, sulla Sacra Sindone, la più importante reliquia della cristianità, la cui storia è trapunta di dispute per verificarne scientificamente l’autenticità. Una nota ricerca britannica del 1988 con il radiocarbonio-14 la datò tra il 1260 e il 1390, negando che sia il sudario che ha avvolto il volto di Cristo. Analisi successive, tuttavia, hanno confutato tale risultato, come quelle del professor Giulio Fanti, dell’università di Padova, consulente della sceneggiatura, intervistato dalla Verità il 14 novembre 2024. La produttrice del film è Giulia Maria Belluco, 35 anni, nata a Treviso. Vive a Bassano del Grappa (Vicenza) ed è titolare della EriadorFilm. «L’ho acquisita nel 2023» spiega «con l’obiettivo di portarla sul mercato internazionale attraverso collaborazioni con Paramount, Discovery, Magnolia, Hallmark con le quali abbiamo fatto co-produzioni e produzioni esecutive qui in Italia. Una delle più viste è quella sulla famiglia Stallone, girata tra Puglia e Lazio».
Pier Paolo Pasolini (Getty Images)
Oggi il discusso evento sui lati conservatori del grande scrittore. La sinistra grida alla lesa maestà, eppure ha avallato per anni ricostruzioni farlocche sulla sua morte, al fine di portare avanti astruse piste politiche. E il vero vilipendio è proprio questo.
Il convegno su Pier Paolo Pasolini organizzato da Fondazione Alleanza Nazionale e dal Secolo d’Italia che si terrà oggi pomeriggio a Roma, il cui fine - come da titolo: «Pasolini conservatore» - è quello di dibattere (con il contributo di numerosi relatori tra cui il critico letterario Andrea Di Consoli, certamente non vicino alla destra politica) gli aspetti dell’opera e del pensiero pasoliniani che appaiono in conflitto con la sua area ideologica di appartenenza, quella comunista, è vissuto dalla sinistra italiana letteralmente come un sacrilegio. Nonostante dai curatori dell’evento sia già stato chiarito in tutte le maniere possibili che scopo del convegno è unicamente promuovere una discussione, senza nessuna volontà di «annettere» PPP - operazione che non avrebbe d’altronde senso alcuno - al pantheon culturale della destra, a sinistra si è addirittura giunti a gridare alla «profanazione», come fatto ieri, a botte di gramscianesimo mal digerito, dal professor Sergio Labate sul quotidiano Domani.
Gaia Zazzaretti prima e dopo il vaccino (iStock)
L’ex karateka Gaia lo sente in tv e sceglie di porgere il braccio. Poi, la malattia neurologica. Ma la virostar nega il nesso.
È vero che non se ne può più di «burionate». Ma come si può passare sotto silenzio gli ultimi post della virostar più famosa d’Italia, mentre continua a disinformare e contemporaneamente ridicolizzare persone danneggiate dal vaccino anti Covid chiamandoli #sorciscemi, senza alcun rispetto anche del diritto, di tutti noi, a essere informati correttamente su questioni che riguardano la salute, specie da chi dovrebbe avere, come lui, il dovere di dare informazioni corrette?






