
Non sono le grandiose pagine marinare di Moby Dick, ma quelle buffe di Spugna e Capitan Uncino a raccontare l'ultima moda dei politici di sinistra.Sguardo all'orizzonte e ciambella di salvataggio a portata di mano perché non si sa mai, i parlamentari sono da mesi alla disperata ricerca di navi Ong da abbordare tipo Pirati dei Caraibi. Perché oggi fa molto trendy stare a babordo e rilasciare interviste strappalacrime tra i flutti mentre tutt'attorno poveri migranti si chiedono chi siano e perché, invece di aiutarli a scendere, si preparano i lettini di gomma a favore di selfie.Più abile degli altri si è rivelato il deputato di Sinistra italiana, Erasmo Palazzotto, che addirittura ha conquistato i galloni di capo missione sul veliero Alex della Mediterranea saving humans, che ieri ha forzato il blocco facendo rotta verso Lampedusa. Dove, appena pochi giorni fa, è approdata la Sea Watch della «capitana» Carola Rackete con a bordo una folta delegazione di rappresentanti del popolo italiano: Riccardo Magi (+Europa), Nicola Fratoianni (Sinistra italiana), Matteo Orfini, Davide Faraone e Graziano Delrio (Pd). Quest'ultimo incidentalmente ex ministro dei Trasporti, che nulla è riuscito a dire sullo speronamento della nave della Guardia di finanza a ridosso della banchina. I commenti, anzi, sono stati tutti a favore della giovane timoniera tedesca. «In quel momento ho pensato: se fossi io al suo posto, agirei esattamente come lei. Veniva da giorni di presa in giro e noi stessi ci eravamo spesi e ottenuto impegni da parte del governo. Lo stato a bordo era diventato insopportabile, per un atteggiamento del governo che non saprei definire altrimenti: agghiacciante», ha raccontato con partecipazione Orfini alla Stampa, subito dopo lo sbarco. Quando è stato immortalato in uno scatto diventato ormai leggendario: aggrappato al più alto e robusto collega di partito, e di Camera, Gennaro Migliore che lo guarda intenerito come a dire: «Tutto a posto, ci sono io ora». La stessa compagnia di giro era stata avvistata, a sfidare Poseidone e il buon senso, anche nel gennaio scorso (con l'aggiunta di due big come gli ex ministri Maurizio Martina e l'azzurra Stefania Prestigiacomo) per un sopralluogo a Siracusa, sempre sulla Sea Watch. In quell'occasione, furono multati dalla Guardia costiera per avere violato il divieto di avvicinamento all'imbarcazione e fecero il diavolo a quattro per non pagare. Su questo, Carola è stata molto più dignitosa.Scene identiche si erano registrate nel novembre e nel luglio 2018 sulle imbarcazioni delle Ong Open Arms e Sea Eye con tanto di frasi fatte che vengono tranquillamente riciclate a ogni nuova incursione tra le onde da parte dei nostri intrepidi. Valga per tutti la dichiarazione di Palazzotto che, in poche righe, condensa tutto il pensiero dei bucanieri con lo scranno e lo stipendio parlamentare. «Qui a bordo non c'è niente da nascondere, ci sono sei giornalisti internazionali, un giocatore dell'Nba che fa il volontario e un deputato italiano. Tutti testimoni di un crimine disumano. Abbiamo qualcosa da proteggere, una sopravvissuta, una testimone che ha bisogno di protezione e che non consegneremo a un governo che è complice e finanziatore dei criminali che l'hanno abbandonata in mezzo al mare». Vale la pena soffermarsi a questo punto sui giornalisti che vengono ospitati sulle navi delle Organizzazioni non governative. Si tratta per lo più di giornalisti-attivisti che hanno un compito non particolarmente gravoso: magnificare le gesta dei soccorritori e costruire una narrazione che serva a raccogliere fondi e ad accarezzare l'opinione pubblica di riferimento. Cronisti selezionati attraverso criteri che rispondono anzitutto alla vicinanza ideologica della testata, e non certo liberi di scrivere anche ciò che magari conviene tener nascosto. Per questo, alla fine, tra poppa e prua troviamo sempre le stesse penne: Il Manifesto, la Repubblica, Left, Avvenire e pochi altri. La comunicazione è strategica in questa partita tutta politica dei salvataggi in mare, come dimostra la scelta delle Ong di arruolare, oltre a cuochi, ufficiali e tecnici elettricisti, addetti stampa e social media manager. Non basta navigare tra Lampedusa e l'area di ricerca e salvataggio di fronte alla Libia, bisogna tener dritta la barra anche nel mare tempestoso di Facebook e del web.
Intelligenza artificiale (iStock)
- È legge il ddl che istituisce il reato di «illecita diffusione di contenuti generati o manipolati con Ia». Previsti fino a 5 anni di carcere. Critica la Rete per i diritti digitali: «Possibili scenari futuri di iper controllo governativo».
- Il Garante ha bloccato il riconoscimento facciale allo scalo di Linate, malgrado l’opzione per imbarcarsi velocemente fosse facoltativa. Il sistema era già stato sospeso a Roma.
Lo speciale contiene due articoli
Temperature rigide (Getty)
Mentre «La Stampa» rilancia il solito studio già smontato dalla «Verità» sui decessi legati alla canicola di quest’estate, in cui si calcola quanti di essi siano imputabili all’uomo, la rivista «Lancet» conferma il buonsenso: per i fragili è molto più letale il gelo.
Lars Klingbeil (Ansa)
Il cancelliere ha annunciato un autunno di riforme «lacrime e sangue». In bilico il «Reddito di cittadinanza» per i disoccupati. Ma la Corte dei conti federale boccia la manovra perché non riesce a contenere il debito.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Dopo 17 anni alla guida di Mediobanca arrivano le dimissioni dell’amministratore delegato. L’uscita segue l’opas di Mps. Nella lettera ai dipendenti cita Orazio e rivendica i risultati raggiunti. Poco prima delle dimissioni ha venduto azioni per oltre 21 milioni.