2019-07-09
I Musei Vaticani in versione gay. Anche l’arte diventa dominio Lgbt
Ogni giorno un tour riservato ai non etero alla scoperta di storie e opere «non dette».Anche i musei diventano gay friendly. Non bastano hotel, ristoranti, boutique, compagnie aeree che si sommano a politici, giornalisti, cantanti, attori, influencer ammiccanti al mondo Lgbt, quando non si prostrano davanti all'altare profano dell'ideologia gender. Persino i beni culturali a disposizione della collettività spalancano le porte a omosessuali e transgender, cercando di catturare nuovo pubblico con proposte accattivanti. Il British Museum di Londra ha appena inaugurato visite guidate a sculture, quadri, manufatti che testimonierebbero quanto antico sarebbe il rifiuto del genere binario. Un percorso museale tra circa sei milioni di oggetti che documentano la storia dell'umanità, per segnalare le opere d'arte dalla connotazione Lgbt. Una dozzina di volontari accompagnano i visitatori, mostrando i busti dell'imperatore Adriano e del suo amante Antinoo, o la divinità babilonese risalente al 1800 a.C. che sarebbe l'espressione del genere fluido. Tra i pezzi più rappresentativi c'è la coppa romana Warren, dal nome del collezionista e scrittore americano Edward Perry Warren che l'acquistò a Gerusalemme nel 1911. In argento, decorata con raffigurazioni esplicite di rapporti anali, nel 1999 il British Museum pagò 1,8 milioni di sterline per includerla nelle sue collezioni. Diventano reliquie da ammirare perfino le tazze per la cioccolata che appartenevano a lady Eleanor Butler e Sarah Ponsonby, due aristocratiche irlandesi che per vivere il loro amore lesbico nel 1778 fuggirono nel Galles e che sono conosciute come le signore di Llangollen. Intanto otto tazze dell'orgoglio gay, sempre custodite nel museo e ciascuna con i colori dell'arcobaleno, realizzate dall'orafo Hal Messel, saranno vendute per finanziare l'associazione Stonewall per i diritti degli omosessuali e le attività pro Lgbt del museo. La prestigiosa istituzione londinese non è la prima a inventarsi visite guidate in sezioni, definite Lgbt. Due anni fa il Prado di Madrid proponeva una lettura nuova, diversa, di 30 capolavori della collezione permanente, raccontando l'omosessualità di grandi maestri del Rinascimento come Cellini e Caravaggio attraverso le loro opere, o segnalando il bellissimo Ermafrodita in bronzo di Matteo Bonuccelli, il San Sebastiano di Guido Reni, icona gay per eccellenza, le donne barbute di Ribera e di Cotán. Nel nostro Paese, dopo le aperture di papa Bergoglio agli omosessuali, dal 2013 il tour operator italiano Quiiky, specializzato in turismo Lgbt, sostiene di ricevere tantissime richieste per le sue visite «sotto una luce gay» ai Musei Vaticani, nei quali si ha «la possibilità di vedere la Cappella Sistina e tutte le sculture che mostrano come le figure gay e lesbiche di un tempo fossero molto importanti nella loro società». Da lunedì a sabato, per un massimo di venti persone maggiorenni e non eterosessuali, Quiiky organizza gli Untold history tour, percorsi di storia non raccontata, promettendo di svelare «cosa c'è dietro la storia “ufficiale" del più grande artista del Rinascimento, Michelangelo», ma anche i retroscena del gay dichiarato Raffaello. L'Apollo del Belvedere, copia romana del II secolo d.C. di un originale in bronzo del IV secolo a.C. (l'originale è attribuito allo scultore greco Leochares), viene mostrato in quanto twink, cioè un giovane effeminato, bianco, privo di peluria, mentre il celebre Torso marmoreo diventa prototipo di bear, ovvero l'uomo gay o bisex robusto e muscoloso, con barba e petto irsuto. Tre ore di tour, per poi concludere la gita culturale alternativa davanti a un aperitivo sulle sedie in plexiglass e i divani di pelle del Coming out bar, definito «il primo gay bar a Roma, situato nella gay street di fronte al Colosseo».
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)