2021-04-26
I disastri di Emiliano
Ritardi, inefficienze, impreparazione: la sanità della Puglia nel mirino anche del «Financial Times». Nonostante l'assessore epidemiologo.Sul Moscati di Taranto piovono le denunce di familiari di pazienti morti perché era stato loro somministrato troppo ossigeno. Degenti abbandonati a sé stessi nella sporcizia, negate le terapie con il plasma. I tragici racconti di chi ora chiede giustizia.Lo speciale contiene due articoli.Un capolavoro lo ha fatto. Il governatore pugliese Michele Emiliano è riuscito ad accendere i riflettori della stampa internazionale. Il Financial Times, il 10 aprile, ha dedicato un lungo articolo alla sua Regione. Ha scritto che è «il migliore esempio del sistema disfunzionale delle vaccinazioni in Italia con il 98% delle persone tra i 70 e i 79 anni che ancora, alla fine della settimana, aspettavano la prima dose, così come quasi la metà degli over 80». Nelle ultime settimane c'è stata un'accelerazione nella campagna vaccinale ma, accusa l'Anaao (il sindacato dei medici), il sistema sanitario continua a pagare la «disorganizzazione e improvvisazione» con cui l'amministrazione di Emiliano ha affrontato la terza ondata della pandemia. Fratelli d'Italia ha chiesto il commissariamento della gestione Covid in Puglia mentre la Lega ha presentato una mozione di sfiducia nei confronti dell'assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco, voluto da Emiliano in quanto epidemiologo. Secondo il consigliere regionale della Lega Joseph Splendido, «è responsabile di aver sottovalutato i segnali dell'arrivo di una terza ondata e di non aver preparato le strutture e reclutato il personale sanitario necessario per affrontare l'emergenza». Fino a ieri la Puglia era rossa; da oggi diventa arancione mentre altre 15 Regioni, più capaci di controllare l'epidemia, si sono svegliate in giallo. Sul fronte vaccinale le cose vanno così male che Emiliano ha tolto la gestione della campagna di immunizzazione a Lopalco affidandola a Mario Lerario, capo della Protezione civile in Puglia: di fatto è un commissariamento dell'assessore medico.Il sistema ospedaliero è stato travolto. È scoppiato il caso dell'ospedale allestito dentro la Fiera del Levante di Bari. «A fine novembre si progettano e si allestiscono 152 posti di rianimazione non tenendo minimamente conto della mancanza di specialisti rianimatori e di infermieri addestrati», commenta Giosafatte Pallotta, segretario regionale dell'Anaao-Assomed. E spiega che «al momento della consegna della struttura, si accorgono dell'errore e sono costretti a cambiare il progetto, aggiungendo i posti letto di pneumologia, malattie infettive e nefrologia. I costi lievitano da 8,5 milioni a circa 20 milioni di euro. L'apertura arriva solo a marzo scorso, spostando pazienti e personale sanitario dal Policlinico di Bari. Solo in un secondo momento aumentano i posti letto dedicati. Tutto con tanta improvvisazione». A dicembre era scoppiato il caso dell'ospedale Moscati a Taranto. Alla magistratura erano arrivate diverse segnalazioni ed esposti da parte di familiari dei ricoverati, alcuni dei quali deceduti, che denunciavano furti, oggetti personali scomparsi, carenza di assistenza e atteggiamenti scorretti da parte di medici e infermieri. La bufera si è scatenata quando una donna, Angela Cortese, che aveva perso per Covid il padre Francesco, ex poliziotto di 78 anni, ha riferito che l'uomo, ricoverato al Moscati, l'aveva supplicata al telefono di venirlo a prendere. «Qui muoio», aveva detto. Angela ha chiesto spiegazioni a un medico, ma si è sentita rispondere in modo aggressivo, come lei riferisce: «Suo padre non collabora, non vuole mettersi la maschera Cpap, fra 10 minuti morirà, preparatevi». In un servizio per il programma Fuori dal coro su Rete4, dal titolo inequivocabile «Virus, sotto accusa le morti sospette all'ospedale di Taranto», un operatore sanitario ha spiegato che quelle morti potevano essere evitate. Fratelli d'Italia ha chiesto di istituire una commissione d'inchiesta sui decessi per Covid al Moscati.Che dire poi della gestione dei tamponi, definita dall'assessore alla Sanità Lopalco come una «dittatura». Il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Davide Bellomo, attacca: «Chi sosteneva l'efficacia dei test di massa, era per Lopalco affetto da “tamponite" mentre Emiliano diceva che “i tamponi sono come le intercettazioni per un magistrato: non si possono fare a strascico". Una vera assurdità». Risultato: secondo i dati al 12 aprile scorso, l'Emilia Romagna che ha circa lo stesso numero di abitanti della Puglia processava da 30.000 a 45.000 tamponi al giorno, la Puglia da 10.000 a 13.000. La Regione è ultima per percentuale di abitanti testati, il 26,7%. Questi dati sono stati raccolti dal gruppo regionale della Lega che ha scattato una fotografia dei fallimenti dell'amministrazione Emiliano nella gestione della pandemia. Il documento mette in evidenza i tempi lunghi per effettuare il tampone. «Una media di circa 16 giorni. Una eternità che fa saltare la possibilità di intervenire subito con la terapia degli anticorpi monoclonali», spiega il consigliere leghista Giacomo Converso. E sottolinea che ad agosto Lopalco «si era opposto ai triage negli aeroporti di Puglia, a differenza degli altri hub italiani. Così chi atterrava fuori regione faceva un test rapido in aeroporto e in poche ore era libero, chi invece arrivava a Bari era costretto alla quarantena, e poiché alle 72 ore si aggiungeva la lista d'attesa, passava anche 10 giorni chiuso in casa in piena estate». Dal report della Lega emerge che per il tracciamento ci sono solo 1,9 persone ogni 10.000 abitanti contro una media nazionale di 2,6. «Nonostante la carenza di personale l'assessore Lopalco non è stato capace di utilizzare le opportunità offerte dalla Protezione civile che assegnava alla Puglia, con bando del 24 ottobre 2020, ben 133 unità (100 medici e 33 amministrativi). A oggi risultano in carico solo 95 unità», incalza Converso. Pallotta riassume così la situazione: «In questo momento la Puglia è ai primi posti per numero di contagi giornalieri con la più alta percentuale di positività dei tamponi eseguiti (8-9% a fronte del 4% a livello nazionale) e ha il numero di ingressi in rianimazione più alto d'Italia con circa il 40% dei posti letto occupati da pazienti Covid (livello di allarme al 30%) con conseguente scarsa possibilità di assistenza per i pazienti no Covid».Pioggia di critiche all'amministrazione Emiliano sono arrivate anche da sinistra con il leader di Azione, Carlo Calenda, che ha chiesto al Partito democratico di avviare una riflessione sul governatore pugliese. Italia viva ha presentato un'interrogazione al ministro Roberto Speranza sullo «scandalo della gestione dei vaccini», come l'ha definito il sottosegretario all'Interno Ivan Scalfarotto, già candidato alla presidenza della Regione alle ultime elezioni. Ma il Pd non fa una piega e il segretario regionale Marco Lacarra replica serafico: «La giunta Emiliano profonde da mesi energie incredibili per fronteggiare l'emergenza».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/i-disastri-di-emiliano-2652772550.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="linferno-dellospedale-che-sbagliava-cure" data-post-id="2652772550" data-published-at="1619367622" data-use-pagination="False"> L’inferno dell’ospedale che sbagliava cure Pazienti di cui si perdono le tracce, abbandonati nel letto per giorni senza poter vedere nemmeno un infermiere, spesso lasciati negli escrementi nell'impossibilità di andare in bagno mentre i parenti sono in un limbo con informazioni scarse, talvolta imprecise. E poi scomparsa di oggetti personali. Sono le denunce di alcuni familiari delle vittime del Covid ricoverati all'ospedale Moscati di Taranto, entrati in terapia intensiva, alcuni all'inizio della malattia, e mai usciti. Queste testimonianze agghiaccianti sono state raccolte da un gruppo di circa 20 famiglie che hanno messo in rete la loro esperienza. «Morti non per Covid ma per imperizia», dice con la voce che trema Eleonora Coletta, che ha perso il marito e il padre ed è rimasta sola con tre figli. Il suo racconto è straziante. «Sono stata io a infettare la famiglia. Come paziente oncologica avrei dovuto avere la priorità nella vaccinazione ma non è stato possibile. Quando sono riuscita a fare la prima dose di vaccino avevo già il virus. Ho contagiato mio marito e mio padre. Mio marito è stato ricoverato al Moscati ai primi sintomi. Ho chiesto che gli somministrassero il plasma iperimmune ma i medici mi hanno detto che non credevano alla sua efficacia. Gli hanno applicato la maschera per l'ossigeno. Dopo un paio di giorni lui ha accusato un forte dolore al torace e il cardiologo ha prescritto un'angiotac: l'eccesso di ossigeno probabilmente gli aveva creato un pneumotorace, una sorta di bolla nei polmoni. Invece di fargli la tac l'hanno spostato in rianimazione sotto un casco con ventilazione altissima. Lì gli è scoppiato il pneumotorace: a quel punto, con un polmone che non funzionava più, l'hanno intubato. Gli hanno fatto i raggi x oltre due giorni dopo che il cardiologo aveva prescritto la tac. Mentre era intubato, gli hanno somministrato un farmaco che avrebbero dovuto dargli all'inizio. Mio marito reagisce bene alla cura, ma dopo poco cala il silenzio. La cartella clinica è pasticciata, non sappiamo cosa sia successo, ci dicono che ha avuto un arresto cardiaco». Poi il dramma del padre, 74 anni, «troppo giovane per fare il vaccino ma troppo vecchio, mi hanno detto, per le terapie ospedaliere. Lo hanno tenuto 15 giorni con l'ossigeno e solo per 3 giorni gli hanno somministrato un antivirale. Hanno proceduto con cortisone e antibiotici». La donna riferisce i messaggi che il padre gli mandava dal telefonino: «“Sono ore che chiedo l'acqua ma non viene nessuno, sono abbandonato", mi diceva, e io non potevo credere che fosse davvero così. Mio padre, pur essendo più grave di mio marito - questo leggiamo nelle cartelle cliniche - non è stato portato in rianimazione, è rimasto in reparto 7 giorni, in attesa della morte. Probabilmente per il troppo ossigeno anche a lui si è creata una bolla tra il cuore e i polmoni. Alla fine lo hanno intubato ed è morto». Eleonora Coletta ha scritto al governatore Emiliano chiedendogli di fare chiarezza sui morti al Moscati: «Mi ha risposto che l'ospedale è tra i migliori al mondo. Ma in procura ci sono 36 esposti di casi simili a quelli di mio padre e mio marito». Una delle figlie ha promosso una raccolta di firme (ora sono circa 7.000) «perché quei decessi sono inspiegabili». Chiarezza che hanno chiesto anche alla azienda sanitaria locale: «Invece di darci una risposta ha deciso di querelarci», afferma accorata la donna. Il padre di Donato Ricci invece è stato ricoverato in un container del Moscati. «Ha trascorso 14 giorni di angoscia prima del decesso. I primi giorni non sapevamo dove era stato sistemato, la ricezione del telefonino era scarsa e tutti i numeri fissi dell'ospedale squillavano a vuoto. Nessuno ci diceva dove si trovava. Sono passate circa due settimane prima di riuscire a contattare un medico tramite un numero dedicato alle prenotazioni delle chiamate. Si limitava a dirmi che mio padre era stazionario, nulla di più. Il giorno dopo è morto. Una volta, parlando con mia madre, ci ha pregato di farlo uscire, di portarlo via di lì. Voleva che facessimo intervenire la polizia. Mio padre è stato un ispettore della polizia di Stato». Ricci è convinto che il padre si sarebbe salvato se il virus fosse stato diagnosticato in tempo. «Quando si sono manifestati i primi sintomi, ho chiamato subito il medico di base. Mi disse che poteva essere la reazione al vaccino antinfluenzale. Poi la situazione è peggiorata. Non sapevo che fare. Il medico non veniva a visitarlo e continuava a prescrivergli aerosol e tachipirina. È stato perso tanto tempo prezioso. Allora ho chiamato l'ambulanza. Mio padre mi diceva che in ospedale non gli davano nemmeno le sue medicine da cardiopatico. Nella cartella clinica ci sono tanti giorni vuoti, in cui non compare la somministrazione dei farmaci. Cosa è accaduto?». «Mia madre aveva solo 67 anni. Il suo è stato un calvario terribile; abbandonata sul letto, sporca di escrementi per giorni, con le piaghe da decubito. Tante volte mi ha supplicato di portarla via di lì, mi ha implorato di aiutarla e io, dopo tanta insistenza, ho fatto richiesta per farla uscire ma mi hanno detto che era contrario al protocollo». Tina Albanese rievoca quei 20 giorni che portarono sua madre, entrata in ospedale in condizioni non gravi, al decesso. «Proprio il giorno prima di intubarla, mi dissero al telefono che era migliorata. Poi la morte per arresto cardiaco. Mi spiegarono che era stata contagiata da un batterio». Durante la degenza Tina chiese che alla madre fosse somministrato il plasma. «Mi dicevano che era previsto solo l'ossigeno ma lei si lamentava che era troppo forte. Non le hanno dato nemmeno i farmaci per il diabete e l'ipertensione di cui lei soffriva e che aveva con sé. La biancheria che le avevamo portato per cambiarsi ce l'hanno restituita così come l'avevamo consegnata. Era davvero abbandonata a sé stessa. Quando me lo diceva, non riuscivo a credere che in un ospedale potesse succedere una cosa del genere».
Gli abissi del Mar dei Caraibi lo hanno cullato per più di tre secoli, da quell’8 giugno del 1708, quando il galeone spagnolo «San José» sparì tra i flutti in pochi minuti.
Il suo relitto racchiude -secondo la storia e la cronaca- il più prezioso dei tesori in fondo al mare, tanto che negli anni il galeone si è meritato l’appellativo di «Sacro Graal dei relitti». Nel 2015, dopo decenni di ipotesi, leggende e tentativi di localizzazione partiti nel 1981, è stato individuato a circa 16 miglia nautiche (circa 30 km.) dalle coste colombiane di Cartagena ad una profondità di circa 600 metri. Nella sua stiva, oro argento e smeraldi che tre secoli fa il veliero da guerra e da trasporto avrebbe dovuto portare in Patria. Il tesoro, che ha generato una contesa tra Colombia e Spagna, ammonterebbe a svariati miliardi di dollari.
La fine del «San José» si inquadra storicamente durante la guerra di Successione spagnola, che vide fronteggiarsi Francia e Spagna da una parte e Inghilterra, Olanda e Austria dall’altra. Un conflitto per il predominio sul mondo, compreso il Nuovo continente da cui proveniva la ricchezza che aveva fatto della Spagna la più grande delle potenze. Il «San José» faceva parte di quell’Invencible Armada che dominò i mari per secoli, armato con 64 bocche da fuoco per una lunghezza dello scafo di circa 50 metri. Varato nel 1696, nel giugno del 1708 si trovava inquadrato nella «Flotta spagnola del tesoro» a Portobelo, odierna Panama. Dopo il carico di beni preziosi, avrebbe dovuto raggiungere Cuba dove una scorta francese l’attendeva per il viaggio di ritorno in Spagna, passando per Cartagena. Nello stesso periodo la flotta britannica preparò un’incursione nei Caraibi, con 4 navi da guerra al comando dell’ammiraglio Charles Wager. Si appostò alle isole Rosario, un piccolo arcipelago poco distanti dalle coste di Cartagena, coperte dalla penisola di Barù. Gli spagnoli durante le ricognizioni si accorsero della presenza del nemico, tuttavia avevano necessità di salpare dal porto di Cartagena per raggiungere rapidamente L’Avana a causa dell’avvicinarsi della stagione degli uragani. Così il comandante del «San José» José Fernandez de Santillàn decise di levare le ancore la mattina dell’8 giugno. Poco dopo la partenza le navi spagnole furono intercettate dai galeoni della Royal Navy a poca distanza da Barù, dove iniziò l’inseguimento. Il «San José» fu raggiunto dalla «Expedition», la nave ammiraglia dove si trovava il comandante della spedizione Wager. Seguì un cannoneggiamento ravvicinato dove gli inglesi ebbero la meglio sul galeone colmo di merce preziosa. Una cannonata colpì in pieno la santabarbara, la polveriera del galeone spagnolo che si incendiò venendo inghiottito dai flutti in pochi minuti. Solo una dozzina di marinai si salvarono, su un equipaggio di 600 uomini. L’ammiraglio britannico, la cui azione sarà ricordata come l’«Azione di Wager» non fu tuttavia in grado di recuperare il tesoro della nave nemica, che per tre secoli dormirà sul fondo del Mare dei Caraibi .
Continua a leggereRiduci