Negli ultimi anni, molti conti correnti online hanno ridotto drasticamente i costi fissi e le commissioni. In media un conto corrente «tradizionale» in Italia costava circa 104 euro all’anno nel 2022, ma tale valore include anche conti con servizi speciali. Le banche online più diffuse, invece, offrono un canone annuo pari a zero, specie per giovani o per chi accredita lo stipendio.
Negli ultimi anni, molti conti correnti online hanno ridotto drasticamente i costi fissi e le commissioni. In media un conto corrente «tradizionale» in Italia costava circa 104 euro all’anno nel 2022, ma tale valore include anche conti con servizi speciali. Le banche online più diffuse, invece, offrono un canone annuo pari a zero, specie per giovani o per chi accredita lo stipendio.Ad esempio, tra i conti correnti considerati nell’analisi di Facile.it perla Verità, molti hanno canone gratuito o azzerato fino a 30 35 anni. Le operazioni di base, come bonifici Sepa e prelievi da sportelli automatici, sono generalmente gratuiti o hanno costi molto bassi nelle filiali o bancomat del gruppo bancario: BBVA e Isybank, ad esempio, includono bonifici Sepa istantanei gratis, mentre Trade Republic permette prelievi illimitati gratuiti da 100 euro in su. In sintesi, il costo medio dei conti correnti online analizzati è praticamente zero per canone e operazioni base, eccezion fatta per qualche limite minimo nei prelievi.I conti deposito non prevedono quasi mai un canone di gestione e non addebitano commissioni per i versamenti o i prelievi, che sono generalmente liberi. L’unico costo annuale è l’imposta di bollo statale, pari allo 0,20% delle giacenze. In pratica, senza promozioni né esenzioni specifiche, un deposito di 10.000 euro comporta circa 20 euro di bollo l’anno. Alcuni istituti, soprattutto per i giovani o su certe condizioni, possono coprire questo onere. In conclusione, i costi medi dei conti deposito sono trascurabili: zero euro di canone e commissioni, oltre al bollo che spesso è incluso o limitato. Ad esempio, molti conti online ne prevedono l’esenzione se si accredita stipendio o si rimane sotto 5.000 euro di giacenza.I conti deposito offrono rendimenti molto più elevati rispetto ai conti correnti. Di norma il conto deposito è pensato per far fruttare i risparmi, mentre il conto corrente rende al massimo qualche decimo di punto percentuale o nulla. Nei conti correnti in esame, le remunerazioni promozionali migliori sono di circa il 3–3,25% lordo annuo. Per esempio, il conto corrente Bbva garantisce 3,25% lordo per i primi 6 mesi, e similmente Webank offre 3% lordo fino a ottobre 2025 su giacenze tra 3.000 e 100.000 euro. Trade Republic accredita invece circa il 2,5% (senza limiti) sul conto corrente. Dopo i periodi promozionali, però, questi conti si comportano come normali conti a tasso zero.Nei conti deposito i tassi attuali al lordo delle tasse possono superare il 3–4%. Ad aprile 2025, ad esempio, il Conto Arancio di Ing offre un tasso promozionale del 4% lordo per 12 mesi fino a 100.000 euro. Un altro esempio recente è Scalable Capital (Prime+), che riconosce il 3,5% annuo lordo sulla liquidità depositata per nuovi clienti, fino al 31 dicembre 2025. Anche Banca AideXa (X Risparmio) arriva fino al 3,3% lordo annuo sui depositi vincolati a 12 mesi. In pratica, un risparmiatore che vincola 10.000 € per un anno al 3,3% lordo (circa 2,44% netto) ottiene circa 248 € di interessi netti.In sintesi, tra i conti esaminati i rendimenti più elevati si ottengono con i conti deposito a breve termine e con promozioni speciali: Ing Conto Arancio al 4% lordo per 1 anno, Scalable Prime+ al 3,5% lordo fino a fine 2025, AideXa Conto Deposito al 3,3% lordo per 12 mesi. Anche conti correnti moderni offrono tassi non banali, come BBVA al 3,25% per 6 mesi, ma su somme limitate nel tempo. Invece, in termini di convenienza sui costi tutti i prodotti sopra citati hanno canone zero e nessuna spesa di apertura o gestione. Inoltre, molti conti correnti digitali, soprattutto per under35 come Isybank isyPrime, azzerano il bollo a carico della banca.«Conto corrente e conto deposito sono prodotti differenti tra di loro che hanno finalità diverse e non vanno confusi tra loro», ricordano da Facile.it. «Il primo è uno strumento pensato per gestire quotidianamente il proprio denaro e le spese di casa e permette di fare operazioni quali versamenti, prelievi, domiciliazione bollette, bonifici e così via. Il secondo, invece, è uno strumento di risparmio con la funzione principale di investimento a breve termine; rispetto ad un conto corrente, offre un rendimento più alto consentendo di far fruttare i propri risparmi – i tassi oggi arrivano fino al 4% lordo annuo - ma ha un’operatività limitata», spiegano gli esperti di Facile.it.Il conto deposito è uno strumento dedicato al risparmio: offre tassi relativamente elevati pur essendo sicuro e a basso rischio, dato che il capitale è garantito dallo Stato fino a 100.000 euro tramite il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. A differenza del conto corrente, su un deposito non si effettuano operazioni correnti come pagamento bollettini o carta di credito, ma solo versamenti e prelievi sul conto di appoggio. In pratica il deposito è bloccato (specialmente se vincolato) ma garantisce un rendimento netto che non subisce erosione, al netto delle tasse, pari al 26%. Perciò conviene scegliere un conto deposito quando si ha un ammontare di liquidità da mettere da parte e non serve disporne nel breve periodo: ad esempio per un obiettivo di risparmio, un fondo d’emergenza, o investimenti a medio/lungo termine senza rischi.Invece, se serve gestire la spesa quotidiana, come acquisti, bollette, accredito stipendio o pensione, il conto corrente resta la scelta obbligata. I conti correnti permettono bonifici, domiciliazioni, carte di pagamento e prelievi con flessibilità immediata, operazioni che sui conti deposito sono ridotte o più difficili, specialmente sui vincolati. In particolare, se si prevede di utilizzare spesso la somma, è meglio tenerla nel conto corrente, anche se il rendimento è minimo. Se invece l’obiettivo è semplicemente guadagnare qualcosa di più senza rischiare, bilanciando esigenze di liquidità e rendimento, il conto deposito libero (senza vincolo) permette prelievi senza penali e un tasso fisso, come nelle offerte di Scalable, Klarna o Trade Republic.Per chi cerca uno strumento di gestione quotidiana, i conti correnti a canone zero con Iban italiano e servizi inclusi sono ideali. Ad esempio, BBVA, Webank, Revolut o isybank offrono bonifici Sepa istantanei gratuiti e carte debit gratuite. È importante controllare le condizioni per l’imposta di bollo, visto che molti conti esentano il bollo con accredito stipendio o per under35. Se invece si punta al risparmio a breve termine, tra uno e tre anni, i conti deposito vincolati con tassi promozionali elevati rappresentano una buona scelta. Ad aprile 2025, soluzioni come Banca AideXa X Risparmio al 3,3% lordo a 12 mesi, MCC One Young al 3,0% su 12 mesi, e Igea Digital al 2,8% su 12 mesi offrono rendimenti netti intorno al 2,5–3%. Chi desidera maggiore flessibilità può optare per conti deposito non vincolati, come Conto Arancio ING al 4% lordo per 12 mesi o Scalable Prime+ al 3,5% lordo fino a fine 2025. Questi permettono di svincolare in ogni momento senza penalità.Per risparmiare a lungo termine, oltre i 3 anni, i tassi fissi scendono, aggirandosi intorno al 2-3% lordo. Le soluzioni più performanti sono il Solution Bank Conto Yes al 2,8% lordo a 60 mesi e il Banca CF+ vincolato al 2,5% e 2,3% lordo su 60 mesi. Anche i depositi flessibili prolungati, come quelli di Scalable, Klarna o Trade Republic, garantiscono tassi in quel range, spesso con sconti solo sul primo anno. La scelta della durata dipende dal vincolo di liquidità che si può accettare.Dal punto di vista del rischio, sia il conto corrente sia il conto deposito sono strumenti a rischio molto basso. I depositi sono coperti dal Fondo Interbancario fino a 100.000 euro per intestatario. Il rischio principale è l’opportunità mancata, ovvero scegliere tassi fissi inferiori che non compensano l’inflazione. È quindi importante valutare se si ha bisogno di maggiore sicurezza, preferendo depositi garantiti, oppure se si può rischiare un po’ di più optando per strumenti più redditizi.
Emmanuel Macron (Getty)
- Il ministro dell’Economia Eric Lombard archivia la sua linea del rigore: con le dimissioni del premier François Bayrou «inevitabile fare concessioni» alla gauche. Ma il presidente ora teme la manifestazione del 10 settembre.
- Oggi riunione dei «volonterosi» a Parigi. Giorgia Meloni e Friederich Merz, perplessi sull’invio di truppe, si collegheranno solo da remoto come Donald Trump. A cui Volodymyr Zelensky proporrà nuove sanzioni.
Lo speciale contiene due articoli
Beppe Sala (Imagoeconomica)
Il sindaco fa sapere di non avere intenzione di dare le dimissioni, neanche se il progetto di vendere l’impianto sportivo, a cui lavora da inizio mandato, fosse respinto dai suoi. In realtà sa bene che oltre Palazzo Marino per lui non c’è futuro politico.
Il Gran Premio d'Italia di Formula 1 a Monza il 3 settembre 1950 (Getty Images)
Il 3 settembre 1950 all'autodromo brianzolo si corse l'ultima gara del primo Mondiale di F1. Vinse l'Alfa Romeo di Nino Farina (che si aggiudicò il titolo). Seconda la Ferrari di Alberto Ascari, all'alba del mito del Cavallino rampante. La storia e la tecnica delle monoposto di quella stagione.