Pierpaolo Sileri insiste sull'ecatombe da Covid. Ma il suo ministero, stanziati i fondi per gli esami clinici arretrati, se ne infischia se le Regioni ancora non hanno piani di recupero. L'esperto: «Per l'esecutivo questa non è una priorità. E così tra i pazienti è salita la mortalità».
Pierpaolo Sileri insiste sull'ecatombe da Covid. Ma il suo ministero, stanziati i fondi per gli esami clinici arretrati, se ne infischia se le Regioni ancora non hanno piani di recupero. L'esperto: «Per l'esecutivo questa non è una priorità. E così tra i pazienti è salita la mortalità».Invece di scusarsi per la sparata sui decessi da Covid che, a detta sua, sarebbero superiori a quelli del cancro, il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, immerso nella bolla di vaccino e green pass, persevera nel minacciare scenari apocalittici dovuti al virus. La cosa più grave è che si ignora così il vero tsunami che si sta abbattendo sulla salute: l'aumento di malattie e di decessi dovuti alle cure e agli esami non erogati in questi 18 mesi di pandemia. Ieri mattina, su Canale 5, Sileri ha ricordato i 130.000 morti da Covid che abbiamo «alle spalle» e gli «altri 30.000 davanti». Sono gli stesi numeri dati il giorno prima, sempre in tv, su Rai 3, dove però, per sollecitare la vaccinazione, il sottosegretario ha dichiarato che il Covid uccide più dei tumori. I numeri smentiscono la grave scivolata: sono 130.000 i decessi da Covid in 18 mesi di pandemia, contro i 180.000 annuali del cancro (Dati Istat 2017). Ma c'è di più. Uno studio dell'Università di Pavia, apparso su Public Health, registra che il Sars-Cov-2 è responsabile di circa il 40% delle morti in eccesso del 2020 e che, come se non bastasse, nei primi quattro mesi del 2021, delle 9.000 morti registrate, solo il 16% è riconducibile al Covid. Se la matematica ha ancora senso, oltre la metà di queste morti non è causata dal coronavirus, ma dalla mancata erogazione di diagnosi e cure a causa di una sanità dedicata praticamente, da 18 mesi, solo alla pandemia. Il peggio però deve ancora venire. Solo per il cancro, ai danni del quasi dimezzamento delle prestazioni sanitarie, si deve sommare la riduzione di circa il 50% degli screening oncologici principali, con ritardi mediamente di 4-5 mesi, che comportano diagnosi con stadi più avanzati di malattia, molto più difficili da trattare. Secondo una stima britannica, negli anni post Covid, i decessi per tumore aumenteranno di circa un 10%.In vista di questa catastrofe annunciata, il governo ha stanziato 500 milioni di euro per rimettersi in pari sulle prestazioni non erogate, ma «all'orizzonte non si vedono piani di recupero», dice Tonino Aceti, presidente di Salutequità. «In queste settimane le Regioni stanno approvando gli aggiornamenti al piano del 2020 - che vale anche per quest'anno - con l'unica modifica di poter contare anche sul privato accreditato. Anche i fondi sono gli stessi». In effetti i soldi ci sono, ma non sono usati. «La Corte dei conti», ricorda Aceti, «dice che circa il 67% delle risorse stanziate nel 2020 non sono state spese dalle Regioni, con percentuali di circa il 96% al Sud, il 54% al Nord e il 45% al Centro». Il problema è che il recupero delle prestazioni non fatte «non è identificato come priorità nazionale. Se lo fosse stato, sarebbe stato inserito tra gli indicatori con cui si valutano ogni anno le Regioni», spiega l'esperto. Non rientra tra i parametri per cui le Regioni sono rimborsate «la capacità di riequilibrare il piano sanitario. Non è una priorità» per il governo e nemmeno per le Regioni. A questo, poi, si aggiunge una questione pratica. Per accorciare le liste d'attesa, deve crescere la produttività, cioè il personale, che «non è aumentato», continua Aceti. «Dovevano entrare una serie di risorse. Erano previsti, nel decreto Rilancio, 9.600 infermieri di famiglia e comunità, ma la Corte dei conti ha rilevato l'assunzione di solo 1.100-1.200 operatori. Le norme alla fine non sono state messe a terra concretamente». Il dramma è che, «di fatto», aggiunge l'esperto, «il Sistema sanitario (Ssn) avrebbe dovuto garantire un doppio registro di assistenza: Covid e non Covid», invece ha pensato solo al virus. Certo, la pandemia «è un problema che va affrontato con rigore e attenzione alle evidenze della scienza, ma non possiamo continuare orientare il Ssn su un'unica direzione: deve riprendere a dare risposte a tutte le malattie», sottolinea Aceti. «Un ulteriore blocco delle prestazioni riconducibile a un aumento di contagi è irricevibile e insostenibile per i cittadini». Al governo manca proprio l'idea, la prospettiva di una realtà diversa dal Covid: si dimentica della maggioranza dei pazienti che hanno malattie oncologiche o croniche. Rispetto a quanto fatto per il Covid, manca «un atto di indirizzo, una circolare per definire il modello organizzativo per garantire l'assistenza anche ai pazienti non Covid, nel momento in cui reparti e terapie intensive siano occupate in modo serio», osserva l'esperto. Un atto di questo tipo sarebbe servito già un anno fa, ma l'ostinazione a trattare solo di Covid e vaccini, abbassa la probabilità che qualcuno, al ministero, si prenda la briga di indicare alle Regioni di quali attrezzature, uomini e mezzi abbiano bisogno per garantire i Livelli essenziali di assistenza (Lea) a tutti i cittadini, anche in presenza di una nuova ondata, tanto minacciata. Di fatto, in questi 18 mesi, sono stati garantiti i Lea per Covid e urgenze. I danni di questa scellerata miopia (o incapacità) sono nell'aumento delle curve di mortalità per malattie croniche e tumori. Sugli screening oncologici forse le regioni potrebbero fare qualcosa, ma da subito: è già tardi. Solo per il melanoma, a causa del blocco delle visite dermatologiche, c'è stato un aumento del 20% dei casi nel 2020. È saltata completamente la diagnosi precoce di un tumore da cui si può guarire, se scoperto in tempo. Le associazioni dei pazienti hanno inviato le dieci raccomandazioni per la diagnosi precoce del melanoma al ministro Roberto Speranza e al sottosegretario Sileri. Basterebbe che anche i pazienti non Covid fossero considerati almeno quanto i malati Covid.
Alberto Nagel (Ansa)
Il dg di Piazzetta Cuccia: probabile fusione ma il nostro nome potrebbe restare. Blackrock al 5% di Mps. L’Ue benedice l’Opas.
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello (Imagoeconomica)
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello: «Dopo il 2022 il settore si è rilanciato con più iscritti e rendimenti elevati, ma pesano precariato, scarsa educazione finanziaria e milioni di posizioni ferme o con montanti troppo bassi».
Donald Trump (Ansa)
- Il tycoon prende le distanze dai raid di Tel Aviv a Doha per difendere i suoi piani in Medio Oriente. Incontro dei leader arabi in Qatar per reagire all’attacco: si rischia un blocco anti Israele. Intanto Netanyahu bombarda lo Yemen: «Agiamo come gli Usa dopo l’11 settembre».
- Altro «attacco» filmato sulla Flotilla. Secondo gli attivisti, l’Idf li avrebbe colpiti con un ordigno simile a una lanterna.
Lo speciale contiene due articoli.
Via Monte Napoleone all'angolo con via Pietro Verri, strade del Quadrilatero (Ansa)
Sarà attiva da lunedì prossimo, multe fino a 332 euro. «Ma il traffico non diminuisce».