
Il ministro: «Tutti hanno capito che l’operazione con Lufthansa è la cosa giusta tranne l’Ue. Non c’è altro da dire se non di usare il buonsenso». Il Carroccio: «Pronti a tutto».Non sembrano finire mai gli attriti tra l’Ue e Lufthansa per l’integrazione della compagnia tedesca con Ita. L’ultimo oggetto del contendere riguarderebbe il nodo delle rotte a lungo raggio dallo scalo di Fiumicino verso gli Stati Uniti e quindi l’accordo di collaborazione che vedrebbe Ita operare con United, Air Canada e i tedeschi. Secondo fonti comunitarie, le posizioni della Commissione Ue e Lufthansa su questo tema sarebbero ancora piuttosto «divergenti». Va detto, però, che da Bruxelles intendono pronunciarsi con un verdetto ufficiale sul caso solo dopo le elezioni europee, anche visto il peso politico di cui gode questo tema. La sentenza Ue, a ogni modo, non dovrebbe arrivare dopo il 4 luglio. Quello che sembra certo è che il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, non deve aver gradito queste indiscrezioni. Da Milano Salvini ieri ha detto di aver «parlato con Giorgetti. Se fosse vero che Bruxelles sta aspettando il giorno dopo le elezioni per bocciare l’accordo tra Ita e Lufthansa, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro in Italia e facendo un favore ai francesi, sarebbe gravissimo», ha detto, «Da vicepresidente del Consiglio e ministro dei Trasporti mi aspetto che nell’arco delle prossime ore Bruxelles dica sì o no all’accordo a cui abbiamo lavorato per mesi e che salverebbe migliaia di posti di lavoro e rilancerebbe la nostra compagnia aerea. Se per egoismo di qualcuno o pressioni burocratiche francesi qualcuno sta pensando di buttare a mare migliaia di lavoratori e condannare la compagnia di bandiera italiana a un destino incerto e di licenziamenti, sarebbe un grave attacco all’Italia, un atto ostile, non staremo a guardare». E ancora: «La Lega e il governo saranno pronti a fare qualsiasi tipo di provvedimento nei confronti dell’Ue, che in questo caso dimostrerebbe di odiare l’Italia e gli italiani». Sul tema ieri si è espresso anche il responsabile dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti secondo cui «la fusione tra Ita e Lufthansa è una soluzione positiva per tutti tranne che per l’Europa. Penso che sulla vicenda Ita-Lufthansa ogni singolo italiano, di destra e di sinistra, abbia perfettamente capito che quello che ha fatto il governo è la cosa giusta. A me dispiace moltissimo», ha continuato, «che in Europa a oggi non l’abbiano ancora capito. Questa è una grande operazione di interesse per l’Italia e per l’Europa, vediamo come va a finire». Intanto, alla domanda se ci saranno ulteriori incontri con la commissaria Margrethe Vestager, Giorgetti ha fatto sapere che «non ci sarà nessun incontro. Credo che tutti gli elementi sono sul tavolo. Li abbiamo presentati e non c’è nient’altro da dire se non di usare un po’ di buon senso, speriamo che basti».Insomma, l’Ue avrebbe ancora un mese circa per dire la sua sull’integrazione tra Lufthansa e Ita. Ciò che è ormai noto è che l’operazione vedrebbe Lufthansa entrare nel capitale di Ita con una quota del 41% con la possibilità di salire al 100% nel giro di due anni. Quello che spetta a Bruxelles è valutare l’impatto del matrimonio tra le due società e se questo non possa creare problemi a livello di concorrenza sul mercato. In particolar modo sulle rotte a lungo raggio da Roma verso gli Stati Uniti, dove Lufthansa è già molto presente. Di sicuro in molti hanno notato un atteggiamento piuttosto pignolo sul tema da parte della Commissione, tanto che il premier Giorgia Meloni aveva velatamente criticato il modus operandi di Bruxelles affermando che, ora che è stata trovata una soluzione per l’ex compagnia di bandiera italiana, l’Ue si mette di traverso. Dal canto suo, Lufthansa ha già fatto sapere di essere aperta a trovare una soluzione al problema, ma non certo «a ogni costo».
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.