
Secondo un rapporto, per evitare il collasso del Paese servono 70 centrali da 500 Megawatt entro nove anni. Una spesa da 50 miliardi. Il commissario europeo però non ci sente: «Zero importazioni anche con la pace».Per la Germania si prospetta un futuro a gas, ma intanto l’Ue vieta per sempre le importazioni dalla Russia. Si può sintetizzare così il terribile uno-due che il già frastornato governo di Friedrich Merz ha ricevuto questa settimana. Il rapporto 2025 sulla sicurezza dell’approvvigionamento della Bundesnetzagentur, l’Agenzia federale tedesca per le reti, approvato dal governo di Berlino questa settimana, quantifica il fabbisogno: entro nove anni la Germania dovrà disporre di circa 35.500 Megawatt di nuove centrali elettriche a gas per garantire la sicurezza del sistema. Sì, perché quando solare ed eolico non producono, il sistema ha pur sempre bisogno di energia e la rete necessita di stabilità. Per compensare intermittenza e instabilità delle fonti rinnovabili alla Germania serve un parco di centrali a gas tutto nuovo. Nel rapporto di due anni fa la stessa Agenzia stimava necessari almeno 21.000 Mw, ma ora il fabbisogno è cresciuto. Ciò sia per le stime di maggiori consumi elettrici nel futuro sia, paradossalmente, per l’aumento della penetrazione delle fonti rinnovabili, che necessitano di strumenti di stabilizzazione come gli impianti termoelettrici, appunto.Per tradurre il numero in concetti chiari, serviranno oltre 70 nuove centrali a gas da 500 Mw, dal costo indicativo di 700 milioni di euro l’una. Il che significa investimenti per 50 miliardi nei prossimi nove anni. Una produzione flessibile che servirà a coprire i picchi di domanda, a fornire riserva di potenza e bilanciamento della frequenza di rete.Ora, vi sono diversi problemi. Intanto, con le regole attuali gli investimenti non partono, poiché vengono svantaggiati i consumi di idrocarburi (ad esempio, gravandoli dei costi dei permessi di emissione). In un contesto in cui il consumo di gas è penalizzato, con l’idea di azzerarlo al 2040, nessuno sano di mente investe a lungo termine. Ecco perché il governo precedente all’attuale aveva ipotizzato dei sussidi pubblici (tanto per cambiare), che però non sono mai arrivati.Ora, dice l’Agenzia tedesca, la questione diventa urgente. A rischio vi è la tenuta stessa del sistema. Gli accumuli chimici a batteria che man mano vengono inseriti nella rete non saranno sufficienti, secondo la Bundesnetzagentur. Sempre il governo precedente, nelle ipotesi dell’allora ministro dei Verdi, Robert Habeck, aveva ipotizzato di convertire all’idrogeno i nuovi impianti dopo un certo numero di anni. Una foglia di fico che il nuovo governo non sosterrà, perché una vasta diffusione dell’idrogeno resta nel libro dei sogni (o degli incubi, dipende dai punti di vista). L’idrogeno costa ancora molto, richiede investimenti per miliardi, la produzione è pressoché inesistente e la logistica è all’anno zero. Oltre alle centrali elettriche, però, serve il gas. E qui siamo al livello politico, non più tecnico. Dalla Norvegia il gas arriva abbondante, per ora, e non certo gratis. Per il resto, la Germania deve affidarsi al gas che entra in circolo al Ttf in Olanda, proveniente dal Regno Unito, e a tanto gas liquefatto (Gnl). La Germania, dopo la crisi del gas del 2022, si è dotata di diversi rigassificatori, per una capacità massima di 40 miliardi di metri cubi, e ha iniziato a importare enormi quantità di Gnl, soprattutto dagli Stati Uniti. In questo contesto, al Consiglio Ue informale dell’Energia a Copenaghen di ieri, il commissario europeo all’Energia, Dan Jorgensen, ha dichiarato che l’obiettivo della Commissione è fermare rapidamente le importazioni di gas dalla Russia e, anche in futuro, «non importare mai più nemmeno una molecola» di energia russa. Il discorso di Jorgensen è stato molto netto: «Anche in futuro, anche quando ci sarà la pace, ritengo che non dovremmo importare energia russa. Quindi questa non è una sanzione temporanea. È qualcosa che rimarrà. A mio parere non importeremo mai più nemmeno una molecola di energia russa quando questo accordo sarà concluso». Anche il Segretario di Stato per l’Energia romeno, Cristian Busoi, ha detto di sostenere fermamente il divieto sul gas russo, così come il ministro danese per l’Energia, Lars Aagaard. La Germania si trova così stretta tra la necessità di avere molto gas a buon mercato e l’indirizzo politico di Bruxelles che vuole negare per sempre l’accesso al gas russo. L’evidente frattura interna all’Europa passa proprio per la Germania. Se cresce la domanda ma diminuisce l’offerta, i prezzi non potranno che salire, e non solo per la Germania. Vale la pena ricordare che l’Ue importa dalla Russia ancora molto Gnl e un gasdotto da 12 miliardi di metri cubi l’anno arriva ancora nei Balcani.A Bruxelles pensano che affidarsi in toto al Gnl americano potrà essere una soluzione? Può darsi, ma resterebbe il nodo della dipendenza strategica e dei costi. La Ue dovrebbe indicare almeno delle alternative, si ragiona sui giornali tedeschi più attenti al tema. Ma quali?Le aporie dell’ammaccata costruzione europea emergono da questa vicenda, emblematica della doppia impasse in cui l’intera Europa si trova a causa delle scelte politiche distruttive imposte da Bruxelles e da Berlino stessa. Una transizione energetica dissennata, che ha messo in ginocchio l’industria e che ora viene negata perché la realtà si impone, e una politica estera incapace. La Germania è, in definitiva, vittima di sé stessa.
Ursula von der Leyen e ratxe García Pérez (Ansa)
Lettera del presidente degli europarlamentari dem alla baronessa: nessun passo indietro rispetto alle ecofollie della sinistra su clima e ambiente. Altrimenti rischia.
Volodymyr Zelensky pretende «migliaia di truppe occidentali come garanzia, subito».
Donna soldato dell'esercito tedesco (Getty)
Il ministro degli Esteri tedesco annuncia l’esercito «più grande del Continente». La sua collega alla Famiglia: la naja per maschi e femmine è questione di parità. In realtà il riarmo serve soltanto a combattere crisi e disoccupazione create dalle politiche Ue.