2022-04-27
Generali, Piazza Affari ha già vinto. Dopo mesi di rialzi il titolo va giù

Chi ha investito in Generali ha venduto il titolo incassando gli aumenti degli ultimi mesi
Dal primo aprile a ieri ha perso quasi il 15%. Non è un buon momento per il titolo Generali, che malgrado la battaglia in corso per il rinnovo del consiglio non sembra godere dei favori del mercato.
«Il momento non è favorevole agli assicurativi, tutto il settore è in sofferenza», spiega un analista che cita le performance di Zurich e Axa dell’ultima settimana, in calo entrambe di circa il 5% come Generali. Nelle sale operative si cita anche come il lungo confronto, partito a settembre dello scorso anno, «ha dato il tempo ha chi voleva prendere posizione di farlo da tempo».
Mentre l’ottima performance dell’ultimo anno, spinta anche dalle tensioni tra i soci, abbia convinto qualche investitore a prendere beneficio e uscire dalla partita. Nell’ultimo anno Generali ha guadagnato il 7,3%, ma da settembre scorso - quando si palesò il patto Caltagirone-Del Vecchio - al primo aprile il progresso è stato di poco inferiore al 18%. Abbastanza da spingere gli investitori opportunisti a incassare. Anche perché, si fa notare, lo scenario di un confronto legale tra i due schieramenti che potrebbe aprirsi dopo l’assemblea non è una opzione in qualche modo desiderabile da investitori di lungo periodo.
Alle 12 di domani scade intanto il termine per votare una delle due liste, anche se i risultati non saranno noti fino al giorno dell’assemblea, venerdì. I primi riscontri sulla partecipazione sono in linea con attese, con una percentuale di capitale presente superiore alle ultime assemblee. Secondo le attese, più alta sarà la quota di capitale presente e maggiore il distacco che la lista del board uscente dovrebbe avere su quella degli sfidanti. E proprio l'entità del distacco sarà determinante, con il candidato presidente della lista Caltagirone, Claudio Costamagna, che ha annunciato ricorsi in caso di sconfitta di misura, visto il 4,43% del prestito titoli di Mediobanca e l'1,4% di De Agostini ceduto a termine in scadenza.
La maggior parte degli investitori istituzionali, come fondi e gestori che rappresentano circa il 30% del capitale della compagnia, dovrebbe sostenere la lista del consiglio uscente, seguendo le indicazioni dei principali proxy advisor. A favore della conferma di Donnet si sono espressi, fra gli altri, il fondo norvegese Norges Bank Investment Management, il fondo pensione California Public Employees Retirement System, Sba Florida, Union Investment, la tedesca Deka Investment e, in Italia, le triestine Fondazioni Casali.
I due schieramenti sembrano sostanzialmente appaiati. La lista del board uscente ha il supporto di Mediobanca (17,2%), di De Agostini (1,4%) e di oltre il 2% degli istituzionali che si sono finora dichiarati, per una quota al momento quantificabile intorno al 21%. Ma la gran parte del mercato dovrebbe votare alla fine per la conferma di Donnet.
La lista di Caltagirone conta sui voti certi di un altro 21% del capitale, fra le quote del gruppo del costruttore romano, della Delfin di Leonardo Del Vecchio e della Fondazione Crt. Ma potrebbe anche ottenere l'appoggio di numerosi imprenditori e famiglie del Nord Ovest. Con la quota del 3,96% dei Benetton, che hanno già deciso come schierarsi ma non si sono ancora espressi, che potrebbe fare da ago della bilancia.
Continua a leggereRiduci
John Elkann (Ansa). Nel riquadro la copertina del libro di Mario Giordano «Dynasty»
A leggere il loro comunicato, più che contribuenti sono benefattori dell’erario che, ciclicamente, versano cifre astronomiche allo Stato. Come il miliardo sborsato per chiudere la vertenza sul «trasloco» in Olanda.
Ursula von der Leyen (Ansa)
- La Commissione deve spiegare come intende finanziare il bilancio 2028-2034. Le entrate arriverebbero da rincari delle sigarette, aumento dell’Iva, balzelli green e imposte sulle società. Previste sforbiciate ai fondi di coesione. Ma il blocco del «no» è ampio.
- I trattori tornano a Bruxelles: domani attesi in 40.000. Ci sarà la Coldiretti, che pensa anche ad altre iniziative.