Quasi 170 candidati ammessi al secondo turno, tra cui tre ministri, hanno rinunciato a presentarsi in nome del fronte anti lepenista. Altri membri del governo annunciano che non voteranno a sinistra. Carta della disperazione di Gabriel Attal: stop alla riforma dei sussidi.
Quasi 170 candidati ammessi al secondo turno, tra cui tre ministri, hanno rinunciato a presentarsi in nome del fronte anti lepenista. Altri membri del governo annunciano che non voteranno a sinistra. Carta della disperazione di Gabriel Attal: stop alla riforma dei sussidi.Il giorno dopo la batosta elettorale ricevuta al primo turno delle elezioni legislative francesi, Emmanuel Macron sembrava un pugile suonato. Il premier Gabriel Attal ha promesso la sospensione del progetto di legge sulla riforma dei sussidi di disoccupazione, invisa alla sinistra. Un po’ da tutto il Paese sono arrivati i comunicati di candidati macronisti o di sinistra che hanno deciso di gettare la spugna per favorire l’elezione di rappresentanti anti Rassemblement national al secondo turno. Nel frattempo il candidato premier del Rassemblement national (Rn), Jordan Bardella, si è rivolto a Mélenchon, leader de La France Insoumise (Lfi) il principale partito del Nouveau Front Populaire (Nfp), pretendendo un dibattito. Su X, Bardella si è detto «pronto a dibattere con Jean-Luc Mélenchon» perché «i francesi vogliono chiarezza». Poco dopo Mélenchon ha risposto, sempre via X, declinando l’invito e ricordando che la coalizione di estrema sinistra non ha ancora scelto il proprio candidato al premierato. L’esponente dell’Nfp ha consigliato al candidato Rn di rivolgersi ad altri rappresentanti della coalizione. Bardella ha rilanciato la sfida usando un tono provocatorio. «Devo dedurre che vuole evitare il dibattito?», si è chiesto il presidente Rn e ha aggiunto: «Usciamo dall’ambiguità. Il suo nome ha riunito il 22% alle presidenziali e lei dice esplicitamente di voler governare la Francia. È lei che dovrebbe venire a dibattere». Nell’attesa delle decisioni di Mélenchon, ieri sera al tg di Tf1 si è svolto un dibattito tra Bardella, il premier Attal, il capogruppo socialista a Strasburgo Raphaël Glucksmann, alleato dell’Nfp, e il presidente della regione Hauts-de-France, Xavier Bertrand, per il partito dei Républicains (ala anti Ciotti). L’incontro si è svolto mentre questa edizione della Verità andava in stampa.I candidati classificatisi al secondo turno hanno tempo fino a oggi alle 18 per confermare la propria candidatura al ballottaggio di domenica prossima. Secondo l’agenzia di stampa France Presse, ieri a fine pomeriggio i rinunciatari erano 169 (122 del Nuovo Fronte popolare, 46 del blocco macronista e uno dei Repubblicani). Tra questi spiccavano i nomi di tre ministri minori del governo Attal, ovvero: Sabrina Agresti-Roubache, Marie Guévenoux e Fadila Khattabi. Ovviamente, i ritiri di questi candidati non garantiscono la vittoria agli anti Rn, perché non è affatto scontato che l’elettorato segua le indicazioni dei partiti. Inoltre va detto che, politicamente, queste alleanze politiche contro natura potrebbero costare molto care. Ad esempio, come ha fatto notare il noto reporter di guerra Regis Le Sommier, il leader socialista Olivier Faure ha «ammesso che, ritirando il proprio candidato, l’Nfp farà eleggere Elisabeth Borne» l’ex premier che è stata «l’architetto della riforma delle pensioni» adottata senza dibattito parlamentare. In ogni caso, tra le file della sinistra e del partito macronista c’è chi non «sta sereno». La candidata dissidente di estrema sinistra, Danielle Simonet ha denunciato delle «purghe» all’interno de La France Insoumise. Tra i macronisti invece c’è chi cerca di inventarsi un futuro anche andando contro le indicazioni date domenica sera da Emmanuel Macron, e ribadite ieri in un incontro con alcuni ministri all’Eliseo, per combattere il Rn.L’impressione è che tra macronisti e affini, specie quelli che cercano di costruirsi un futuro politico per il dopo Macron c’è chi non voglia chiudere la porta all’Rn. Vari ministri hanno detto che non sosterranno il partito di Bardella, ma nemmeno quello di Mélenchon. Tra questi figurano la titolare della Sanità già sostenitrice del progetto di legge sulla fine vita, Catherine Vautrin, il ministro dell’ecologia e il territorio Christophe Béchu e quello delle finanze Bruno Le Maire. Proprio la scelta fatta da quest’ultimo ha mandato in crisi la leader dei verdi, Marine Tondelier, che ha quasi pianto in diretta ai microfoni di France Inter. Anche Christelle Morançais, ex-Lr e vicina all’ex premier Edouard Philippe, ha detto che «in caso di scontro tra Rn e Nouveau Front Populaire» la sua posizione personale sarà chiara: «voto scheda bianca». Ma se, da un lato, Macron rischia di perdere alcuni dei suoi (ormai quasi ex) fedelissimi, dall’altro può sempre contare sul soccorso rosso internazionale. Ieri il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha dichiarato che «nessuno può restare indifferente» se «nel nostro Paese partner più vicino e migliore amico arriva in testa alle elezioni un partito che considera l’Europa come un problema e non come una soluzione». Anche l’ex capo del Consiglio europeo, il polacco Donald Tusk ha espresso timori per la «tendenza pericolosa» sviluppatasi in Francia.In ogni caso, mentre le sinistre francesi ed europee annunciavano sciagure, la borsa di Parigi ha aperto compiendo un balzo del 2,59% per poi chiudere in positivo dell’1,22%, mentre l’euro ha segnato un +0,38% sul dollaro e dello 0,17% sulla sterlina.
Alpini e Legionari francesi si addestrano all'uso di un drone (Esercito Italiano)
Sulle alture del Cuneese l'esercitazione «Joint Sapper», pianificata e organizzata dal 32° reggimento Genio guastatori della Brigata alpina Taurinense insieme ad una compagnia del 2° reggimento genio della Legione Straniera Francese.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
Oltre 100 militari si sono addestrati per 72 ore continuative nell'area montana compresa tra Artesina, Prato Nevoso e Frabosa, nel Cuneese.
Obiettivo dell'esercitazione l'accrescimento della capacità di operare congiuntamente e di svolgere attività tattiche specifiche dell'arma Genio in ambiente montano e in contesto di combattimento.
In particolare, i guastatori alpini del 32° e i genieri della Legione hanno operato per tre giorni in quota, sul filo dei 2000 metri, a temperature sotto lo zero termico, mettendo alla prova le proprie capacità di vivere, muoversi e combattere in montagna.
La «Joint Sapper» ha dato la possibilità ai militari italiani e francesi di condividere tecniche, tattiche e procedure, incrementando il livello di interoperabilità nel quadro della cooperazione internazionale, nella quale si inserisce la brigata da montagna italo-francese designata con l'acronimo inglese NSBNBC (Not Standing Bi-National Brigade Command).
La NSBNBC è un'unità multinazionale, non permanente ma subito impiegabile, basata sulla Brigata alpina Taurinense e sulla 27^ Brigata di fanteria da montagna francese, le cui componenti dell'arma Genio sono rispettivamente costituite dal 32° Reggimento di Fossano e dal 2° Régiment étranger du Génie.
È uno strumento flessibile, mobile, modulare ed espandibile, che può svolgere missioni in ambito Nazioni Unite, NATO e Unione Europea, potendo costituire anche la forza di schieramento iniziale di un contingente più ampio.
Continua a leggereRiduci
Getty Images
Da tre giorni, la capitale irlandese è attraversata da violente proteste (c’è chi si è presentato a cavallo...) contro l’ennesimo caso di cronaca che ha per protagonista uno straniero. Ma, al solito, quando la piazza è identitaria la si bolla come razzista.
A Dimmi La Verità Stefania Bardelli, leader del Team Vannacci di Varese, fa chiarezza sul rapporto con la Lega e sulle candidature alle elezioni degli esponenti dei team.












