Eutanasia, Pro Vita & Famiglia: «Vaticano dice la verità: eutanasia è disumana e colpevole»

Eutanasia, Pro Vita & Famiglia: «Vaticano dice la verità: eutanasia è disumana e colpevole»
Ansa

«C'è chi la definisce una dura presa di posizione contro l'eutanasia quella della Congregazione vaticana per la Dottrina della Fede nella Lettera "Samaritanus bonus". In realtà è semplicemente la verità delle cose: curare le persone nelle fasi critiche e terminali della vita è compito umano, tutto il resto è disumano e illecito, ed è una barbarie. Non esiste il diritto al suicidio e all'eutanasia e chi aiuta un uomo a morire per risolvere il dramma di una malattia è complice di un reato abominevole» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita & Famiglia onlus rispetto all'ultimo documento che interviene sul tema del fine vita e oggi reso noto.

«Sono avvertiti i nostri parlamentari, quelli che con estrema superficialità e ignoranza hanno finora sottovalutato gli aspetti più crudeli e violenti di questa pratica che causa la morte delle persone invece di tutelarne la vita» hanno aggiunto Brandi e Coghe.

«Sosteniamo d'ora in avanti il malato, con leggi sempre più attente e di supporto alle loro condizioni. Che l'infermo sia accompagnato e curato anche con una migliore applicazione dello strumento delle cure palliative contenuto nella legge n. 38 del 2010, che mai è stata applicata veramente. Questa è umanità, questa è legge, questa è vera compassione» ha concluso la nota.

Il salto tutto d’oro di Mattia Furlani ai Mondiali di Tokyo: «È solo l’inizio»
Mattia Furlani (Ansa)
L’azzurro, con 8,39 metri, è il più giovane campione di sempre: cancellato Carl Lewis.
Asl torinese brama la morte dolce. «Ma non si cura dei malati disabili»
iStock
L’azienda sanitaria To4 valuta in autonomia una domanda di suicidio assistito perché manca una legge regionale. Un’associazione denuncia: «Niente prestazioni, invece, per 3.000 persone non autosufficienti».
L’Oms: «Un’altra pandemia è certa»
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
L’ennesima minaccia per spingere gli Stati membri ad adottare il Trattato comune contro le emergenze. Nuovo favore a Big Pharma: raccomandati i farmaci anti obesità.
Palazzopoli, il Riesame: «Corruzione? Mancano prove»
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy