Europee 2019, Brandi e Coghe: «Ecco i candidati per la vita e la famiglia»

Europee 2019, Brandi e Coghe: «Ecco i candidati per la vita e la famiglia»
notizieprovita.it

«Abbiamo chiesto un impegno solenne e concreto ai candidati delle prossime Europee 2019 sottoponendo alla loro attenzione il nostro Manifesto per la Vita e la Famiglia. E diversi candidati al Parlamento Europeo hanno promesso di rispettare quattro punti fermi nella loro azione politica per cambiare rotta, per cambiare il vento in Europa», hanno annunciato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vicepresidente di Pro Vita & Famiglia e del Congresso delle famiglie di Verona che hanno scelto la Giornata internazionale della Famiglia per l'annuncio.

«Nel nostro Manifesto abbiamo proposto», hanno poi aggiunto Brandi e Coghe, «di contrastare in ogni modo la legalizzazione, la diffusione e l'agevolazione della pratica dell'utero in affitto, di far rispettare a ogni livello l'art 26/3 della Dudu perché i genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli, di contrastare seriamente la sessualizzazione precoce dei bambini e degli adolescenti e di promuovere a livello comunitario l'istituzione di uno specifico fondo 'salva-famiglia' per la natalità e i nuclei familiari numerosi e/o in difficoltà con modalità e procedure comuni negli Stati membri».

Per scoprire chi sono e per quali partiti corrono, rimandiamo alla pagina del nostro sito www.notizieprovita.it/candidati dove potrete conoscerli e vederli in una foto col nostro Manifesto sottoscritto.

Meno nero e più diritti con le agenzie
Rosario Rasizza (Imagoeconomica)
La somministrazione ha favorito l’ingresso nel mondo del lavoro delle persone più vulnerabili. Ora serve un quadro normativo chiaro che non lasci spazio a incertezze.
La Schlein non molla. Paga minima oraria per ridurci in miseria
Elly Schlein (Ansa)
Non bastavano le topiche su accise e bollette. Gli stipendi medi superano i 9 euro chiesti dai dem. Si rischia la gara al ribasso.
I nuovi contratti firmati nel privato hanno compensato lo stop ai rinnovi per i dipendenti pubblici, compresi gli addetti di sanità e scuola. L’opposizione politica di Landini blocca circa 20 miliardi stanziati dal governo.
Food Talk | La storia di Bibendum, l’omino Michelin

È uno dei personaggi più conosciuti al mondo, tutti lo chiamano Omino Michelin ma ha un nome e una storia suggestiva che raccontiamo in questa puntata di Food Talk.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy