2025-01-07
Storia di Licheri, il grillino atipico
Il senatore ha firmato il rendiconto del comitato elettorale della Todde. Avvocato, è stato pure sostituto procuratore della Figc. Nel processo per Calciopoli aveva rappresentato l’accusa.Ettore Licheri, il senatore -alla seconda legislatura- del M5s che ha firmato il rendiconto delle spese elettorali di Alessandra Todde dopo la campagna delle Regionali sarde del 2024, potrebbe essere definito un grillino atipico. La sua storia, infatti, lo colloca lontano dallo storico motto «uno vale uno» di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, che ha permesso a un numero imprecisato di persone prive di esperienza di sedere sui banchi del parlamento. Prima della sua discesa in politica il sessantunenne sassarese, di professione avvocato, ha infatti ricoperto numerosi ruoli importanti. Nel 1994, dopo la laurea, Licheri entra a far parte dell’ufficio indagini della Figc, della quale nel 2012, diventa sostituto procuratore federale. Per la Procura della Figc ha sostenuto l’accusa in alcune inchiesteche hanno segnato la storia del calcio italiano come l’indagine sui passaporti falsi, il caso Calciopoli, che nel 2006 travolse la Juventus e il suo dirigente Luciano Moggi e il processo al cosiddetto calcio scommesse. Ma nel suo passato ci sono anche incarichi di rilievo nell’avvocatura. Dal suo curriculum emerge infatti che nel 1999 Licheri è stato nominato segretario della Camera penale di Sassari, della quale, tra il 2001 e il 2003 sarà anche vicepresidente. Dal 2010 al 2018 il senatore grillino è stato anche consigliere dell’Ordine forense di Sassari. Inoltre, dal 2009 al 2012 2009 al 2012 ha rivestito il ruolo di membro del direttivo della Scuola di specializzazione forense dell'Università degli studi di Sassari. Forse anche in virtù di quest’esperienza Licheri, dopo lo sbarco in parlamento, ha ricoperto ruoli di rilievo all’interno del Movimento 5 stelle. Nel giugno del 2018, fresco di insediamento, viene eletto presidente della commissione Politiche dell’Unione europea del Senato. Sostituito due anni dopo da Dario Stefano, Licheri sta fermo in panchina solo per pochi mesi. A ottobre del 2020, infatti, diventa capogruppo del M5s a Palazzo Madama, ruolo che ricoprirà fino al 4 novembre del 2021. Un tempo abbastanza lungo per far parte della delegazione grillina ricevuta al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella a gennaio del 2021, durante le consultazioni che portarono alla nascita del governo guidato da Mario Draghi. Tornato in parlamento nel 2022, stavolta all’opposizione, viene eletto vicepresidente della commissione Affari esteri e difesa, ruolo che ricopre tutt’ora. Come detto, Licheri è un grillino atipico, con una storia professionale e politica che lo rende probabilmente uno dei più esperti sulle materie giuridiche. Forse l’ultimo tra gli esponenti del Movimento 5 stelle che ci si aspetterebbe di vedere spuntare in questa vicenda.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.