2018-10-13
Ermini esordisce al Csm e conferma il pm di Etruria
Il Consiglio, di cui il renziano David Ermini è appena diventato vicepresidente, proroga l'incarico come procuratore capo ad Arezzo per Roberto Rossi, magistrato del caso Boschi. Pier Luigi Boschi, papà di Maria Elena, resta indagato per bancarotta nel filone sul crac di Etruria. Mentre si sono chiuse le polemiche che hanno contrassegnato l'elezione al vertice del Csm di un profilo spiccatamente politico come quello di Ermini.Tutto è perdonato. Il procuratore capo di Arezzo, Roberto Rossi, potrà restare al suo posto per altri quattro anni. Nonostante il clamore mediatico che lo ha investito a partire dal 2015, quando si scoprì che il pm dell'inchiesta Etruria aveva pure una consulenza a Palazzo Chigi. Ne era venuta fuori una polemica politica asprissima che aveva investito in pieno il giglio magico del Pd a trazione renziana. Di cui il neoeletto vicepresidente del Consiglio della Magistratura, David Ermini è stato fino a poco tempo fa esponente di stretta osservanza, salvo poi chiedere di essere sospeso dal partito pochi giorni fa, dopo la sua elezione sullo scranno più alto di Palazzo dei Marescialli. La pratica con cui il Csm mercoledì prorogherà il procuratore Rossi farà certo discutere. Perché Pier Luigi Boschi, papà di Maria Elena Boschi, resta indagato per bancarotta nel filone sul crac di Etruria (la Procura di Arezzo ha chiesto, per lui e per il resto del vecchio consiglio d'amministrazione della banca, l'archiviazione dell'accusa di falso in prospetto e ricorso abusivo al credito). Mentre si sono chiuse - con molta fatica - le polemiche che hanno contrassegnato l'elezione al vertice del Csm di un profilo spiccatamente politico come quello di Ermini. Ma cosa dice la pratica che verrà portata all'approvazione del plenum nei prossimi giorni? Che il Consiglio giudiziario di Firenze - nella seduta del 12 luglio scorso - ha espresso all'unanimità un giudizio «pienamente favorevole alla conferma nell'incarico» di Rossi. Che ha chiesto di poter proseguire fino al 2022 alla guida dell'ufficio aretino. Sulla proroga non sono giunte critiche o doglianze neppure dal Consiglio dell'ordine degli avvocati. E, sempre stando alla pratica in esame al Csm, «nessun elemento ostativo alla conferma emerge dalla documentazione esistente presso il Consiglio superiore (programmi organizzativi e tabellari, vicende disciplinari, procedure pendenti o definite presso la prima commissione, attività di formazione, eventuali incarichi extragiudiziari), né dagli esiti delle ispezioni ministeriali». Neppure la vicenda che ha dato la stura alle polemiche che nel recente passato hanno fatto accendere i riflettori di Palazzo dei Marescialli. Polemiche che, ad un certo momento, sembravano dover costare il trasferimento al magistrato. Che invece è restato e resterà al suo posto: a luglio del 2016 infatti il Csm ha deciso, seppure a maggioranza (11 voti a favore, un contrario e 9 astenuti), che la consulenza al Dipartimento affari giuridici e legislativi della presidenza del Consiglio era legittima, perché all'esito di una lunga e complessa istruttoria la Prima commissione non aveva ravvisato elementi suscettibili di mettere Rossi in condizione di non esercitare le proprie funzioni con piena indipendenza e imparzialità. Il pm si era difeso dimostrando che la consulenza era stata attivata nel 2013, quando a Palazzo Chigi c'era sì un maggiorente del Pd, di sicuri natali toscani, ma si trattava di Enrico Letta e non di Matteo Renzi (che comunque confermò l'incarico). Il Rottamatore avrebbe portato Maria Elena Boschi a Palazzo Chigi come ministro delle Riforme solo a febbraio 2014, ossia pochi mesi prima che suo padre, Pier Luigi Boschi, fosse promosso vicepresidente di Etruria. Il Csm da parte sua si era peritato di sostenere che non vi fossero elementi neppure per configurare un rapporto di conoscenza tra il pm aretino e il ministro Boschi. E che dovessero escludersi rapporti pregressi anche tra il procuratore e Pierluigi Boschi, nonostante le ispezioni della Banca d'Italia sulla Bpel da cui era scaturita l'indagine della Procura aretina, Né rispetto ad altre indagini. «Sul punto», si legge nella pratica che conferma Rossi alla Procura di Arezzo, «va anche rilevato che la competente Commissione ha osservato che dalla documentazione inviata dalla Procura generale di Firenze, risultano procedimenti penali archiviati a partire dal 2010 in cui figurano il dottor Rossi come pubblico ministero e il signor Boschi come indagato, ma tale circostanza non è rilevante ai fini dell'affermazione che vi sia un rapporto di conoscenza tra i due, ulteriore rispetto a quello concernente l'esercizio della funzione giurisdizionale, in grado di appannare l'immagine di imparzialità del magistrato». Che ora potrà dunque concludere il suo lavoro.
Foto @Elena Oricelli
Dal 6 dicembre il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 toccherà 60 città italiane tra concerti, sportivi e iniziative sociali, coinvolgendo le comunità in vista dei Giochi.
Coca-Cola, partner del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026, ha presentato le iniziative che accompagneranno il percorso della torcia attraverso l’Italia, un itinerario di 63 giorni che partirà il 6 dicembre e toccherà 60 città. L’obiettivo dichiarato è trasformare l’attesa dei Giochi in un momento di partecipazione diffusa, con eventi e attività pensati per coinvolgere le comunità locali.
Le celebrazioni si apriranno il 5 dicembre a Roma, allo Stadio dei Marmi, con un concerto gratuito intitolato The Coca-Cola Music Fest – Il viaggio della Fiamma Olimpica. Sul palco si alterneranno Mahmood, Noemi, The Kolors, Tananai e Carl Brave. L’evento, secondo l’azienda, vuole rappresentare un omaggio collettivo all’avvio del percorso che porterà la Fiamma Olimpica in tutta Italia. «Il viaggio della Fiamma unisce storie, territori e persone, trasformando l’attesa dei Giochi in un’esperienza che appartiene a tutti», ha dichiarato Luca Santandrea, general manager olympic and paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola.
Come in altre edizioni, Coca-Cola affiancherà il percorso selezionando alcuni tedofori. Tra i nomi annunciati compaiono artisti come Noemi, Mahmood e Stash dei The Kolors, volti dell’intrattenimento come Benedetta Parodi e The Jackal, e diversi atleti: Simone Barlaam, Myriam Sylla, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara. La lista include anche associazioni attive nel sociale – dalla Croce Rossa al Banco Alimentare, passando per l’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti – a cui viene attribuito il compito di rappresentare l’impegno civile legato allo spirito olimpico.
Elemento ricorrente di ogni tappa sarà il truck Coca-Cola, un mezzo ispirato alle auto italiane vintage e dotato di schermi led e installazioni luminose. Il convoglio, accompagnato da dj e animatori, aprirà l’arrivo della torcia nelle varie città. Accanto al truck verrà allestito il Coca-Cola Village, spazio dedicato a musica, cibo e attività sportive, compresi percorsi interattivi realizzati sotto il marchio Powerade. L’azienda sottolinea anche l’attenzione alla sostenibilità: durante il tour saranno distribuite mini-lattine in alluminio e, grazie alla collaborazione con CiAl, sarà organizzata la raccolta dei contenitori nelle aree di festa. Nelle City Celebration sarà inoltre possibile sostenere il Banco Alimentare attraverso donazioni.
Secondo un sondaggio SWG citato dall’azienda, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione per rafforzare i legami tra le comunità locali. Coca-Cola richiama inoltre la propria lunga presenza nel Paese, risalente al 1927, quando la prima bottiglia fu imbottigliata a Roma. «Sarà un viaggio che attraverserà territori e tradizioni, un ponte tra sport e comunità», ha affermato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Milano Cortina 2026.
Continua a leggereRiduci
Nicola Fratoianni, Elly Schlein e Angelo Bonelli (Ansa)