2021-06-15
L’Ema boccia i cocktail di Speranza: «Astrazeneca sicuro per tutte le età»
Roberto Speranza (Getty Images)
L'Agenzia europea ribadisce: «Rimane autorizzato per qualsiasi fascia». Smontata la linea dura del ministro sui richiami effettuati con sieri diversi. Intanto, però, l'Aifa dà il via libera al mix di prodotti per le seconde dosi.Il governatore campano Vincenzo De Luca dà battaglia al ministero: «Manca chiarezza». La Lombardia consente le vaccinazioni eterologhe dopo lo stop alla seconda inoculazione.Lo speciale contiene due articoli. «Sulle questioni di natura sanitaria le evidenze scientifiche vanno rispettate da tutte le Regioni»: il ministro della Salute, Roberto Speranza, tira diritto per la sua strada, ovvero quella del mix di vaccini, e viene sconfessato pure dall'Ema, l'Agenzia europea del farmaco. Chi ha meno di 60 anni e ha ricevuto una prima dose di Astrazeneca, ribadisce Speranza, dovrà farsi inoculare, in occasione della seconda iniezione, Pfizer o Moderna. «Le nostre indicazioni sono di natura perentoria», dice Speranza, su La Stampa, «e devono essere seguite. Non è un dibattito politico ma quello che dicono i nostri scienziati deve essere seguito erga omnes». Speranza replica così al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha sospeso la vaccinazione eterologa per gli under 60, ovvero quella con due dosi di due vaccini diversi, invitando il governo a non limitarsi alle raccomandazioni, ma a fornire indicazioni precise: «In queste ore», sottolinea Speranza, «ci sono interlocuzioni con la Campania. Con grande onestà e trasparenza voglio dire che la comunità scientifica internazionale ha dato indicazioni sul vaccino Astrazeneca che sono cambiate con il passare delle settimane sulla base delle evidenze scientifiche, e i diversi paesi si sono adeguati. Se è raccomandato sopra o sotto i 60 anni non è una decisione politica, non è un presidente del consiglio, un ministro o un presidente di Regione che decide. Dobbiamo affidarci», aggiunge il ministro, «a chi ci ha guidato in questa stagione: le agenzie regolatorie, il Comitato tecnico scientifico, gli esperti che legittimamente possono cambiare opinione. Le evidenze scientifiche sono cambiate», evidenzia Speranza, «ed è la comunità scientifica che ci guida. Quando le indicazioni su un vaccino cambiano è perché l'evoluzione dell'evidenza scientifica è cambiata». La stizza con la quale Speranza ribadisce il primato dei tecnici sulla politica, postulato sul quale pure ci sarebbe molto da discutere, è completamente fuori luogo: come lui stesso ammette, non passa giorno senza che decine di milioni di cittadini italiani si trovino alle prese con scienziati che dicono uno il contrario dell'altro. Per non parlare di quelli che cambiano idea in 24 ore, come è successo a Marco Cavaleri, capo della task force vaccini dell'Ema, l'Agenzia europea del farmaco. Sabato scorso, alla Stampa, che gli chiede se non sia meglio vietare la somministrazione di Astrazeneca a anche agli ultrasessantenni, Cavaleri risponde perentorio: «Sì ed è un'opzione che molti paesi, come Francia e Germania, considerano alla luce della maggiore disponibilità dei vaccini a mRna (Pfizer e Moderna, ndr)». Parole che suscitano comprensibile sconcerto, e che Cavaleri, evidentemente dopo una solenne lavata di capo da parte dei vertici dell'Ema, sostiene siano frutto di un equivoco: «Le mie parole», frigna Cavaleri, in un'intervista apparsa ieri su Il Giornale, «sono state completamente travisate. Il vaccino Astrazeneca serve ancora tantissimo. Il rischio-beneficio è positivo. La posizione di Ema non è cambiata, soprattutto negli over 60 il vaccino va usato con assoluta tranquillità». E il mix? «La scelta dell'eterologa fatta dall'Italia e dalla Germania», sostiene Cavaleri, «ha una sua logica. Ema però può solo formalmente autorizzare lo scambio di vaccini solo dopo la presentazione di dettagliati dossier da parte delle aziende». Dossier che evidentemente non ci sono, a meno che Cavaleri non si lamenti di essere stato frainteso un'altra volta. C'è da restare sconcertati. L'Ema intanto è costretta a diramare una nota ufficiale nella quale parla di «informazioni scorrette» relative ad Astrazeneca: «la posizione normativa dell'Ema rispetto a questo vaccino è chiara: il rapporto rischi/benefici è positivo», sostiene l'Ema, «e il vaccino rimane autorizzato in tutte le fasce di popolazione». Tutte, quindi anche gli under 60, eppure l'Italia ha vietato l'utilizzo per questa fascia. Ma in tarda serata arriva anche il parere dell'Aifa: «L'Agenzia italiana del farmaco approva la vaccinazione mista per i soggetti under 60 che abbiano ricevuto una prima dose di vaxzevria, (prima dose con Vaxzevria e seconda dose con Comirnaty o, per analogia, con il vaccino Moderna)». Confusione che si aggiunge a confusione, mentre ormai sembra una certezza che saremo tutti chiamati a farci inoculare una terza dose. Intanto, la Procura di Brescia ha aperto un fascicolo con l'ipotesi di reato di omicidio colposo in relazione alla morte del 54enne Gianluca Masserdotti, deceduto 12 giorni dopo aver ricevuto la prima dose di vaccino Astrazeneca. Masserdotti aveva ricevuto la prima dose del vaccino anglosvedese lo scorso 29 maggio, presso l'hub vaccinale della Fiera di Brescia. Dopo qualche giorno, l'uomo ha avvertito forti mal di testa; domenica 6 giugno si è alzato dal divano ed è crollato a terra. Ricoverato al Civile, è entrato in coma nella notte tra lunedì 7 e martedì 8 giugno, ed è morto il 9. È stato accertato che a parte fegato e reni gli altri organi erano compromessi dai trombi. L'ospedale aveva trasmesso all'Aifa una nota per segnalare il caso di avversa reazione al vaccino.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/ema-boccia-cocktail-speranza-astrazeneca-2653378291.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="de-luca-si-ribella-e-vieta-il-miscuglio" data-post-id="2653378291" data-published-at="1623728181" data-use-pagination="False"> De Luca si ribella e vieta il miscuglio Il caos che regna sul fronte vaccini è tale che Regione Lombardia aveva sospeso i richiami agli under 60 inoculati con una prima dose di Astrazeneca: «Potremo ripartire», spiega il governatore Attilio Fontana, «appena avremo conoscenza di cosa ci risponde il governo sia sulle eventuali forniture aggiuntive sia sulle modalità. Noi la programmazione l'abbiamo fatta sulla base delle disposizioni che arrivavano dall'Aifa e dal governo». E in serata arriva la conferma dell'assessore al Welfare, Letizia Moratti, sulla ripresa dei richiami: «I richiami Az sospesi (12-16 giugno) verranno effettuati dal 17 giugno con vaccinazione eterologa. I richiami con Moderna previsti dal 21 al 30 giugno vengono spostati di una settimana con richiamo a 42 giorni invece di 35». Mentre la Lombardia dà l'ok al cocktail di sieri, va invece avanti per la sua strada il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, che non ha dato il via libera al mix di vaccini: «Se si somministra come seconda dose a chi ha fatto Astrazeneca un altro vaccino tipo Pfizer», chiede De Luca al ministro Speranza, «quando si decidesse di fare la terza dose di Pfizer, come è prevedibile che sia a dicembre e gennaio, cosa succede? Sono questioni delicate che richiedono grande collaborazione fra tutti i livelli istituzionali ma anche una grande chiarezza nelle posizioni. Ho chiesto al ministero di eliminare espressioni che non hanno senso, è raccomandato, è consigliato, si suggerisce. In campo medico una cosa o autorizzata o vietata. Siccome stiamo parlando della salute pubblica e di una campagna che coinvolge milioni di cittadini», aggiunge De Luca, «questa terminologia non va bene: o è consentito o è vietato, punto». «L'importanza di vaccinare», sostiene a Rai Radio 1 il presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Giorgio Palù, «è di coprire anche la popolazione degli adolescenti perché più vacciniamo e più blocchiamo la diffusione delle varianti. Più si vaccina più si protegge anche quella fetta di popolazione che non è ancora vaccinata», aggiunge Palù, «quindi vacciniamo tutti anche gli adolescenti». Sul mix di vaccini: «In questo momento è giusto sentire tante voci ma il dovere di chi rappresenta le istituzioni è dare un'informazione corretta», sottolinea Palù, «il 9 giugno l'Aifa ha espresso un parere sulla vaccinazione eterologa sulla base degli studi che stanno emergendo, e ci sono studi nel Regno Unito, in Francia, in Germania. Tutti dimostrano cose che sapevamo: due vaccini diversi stimolano meglio il sistema immunitario». «Lo switch verso altre classi di vaccini per la seconda dose», sostiene il viceministro della salute, Pierpaolo Sileri, a Sky Tg24, «è una cosa che viene già fatta in diversi paesi del mondo, come in Canada, in Germania. Ci sono studi iniziali che dicono che è sicuro e non vi sono rischi, uno studio inglese parla di un modesto incremento di reazioni avverse minori, come mal di testa o febbricola. Non solo, lo switch sembrerebbe dare una risposta immunitaria migliore. Capisco il fatto che De Luca abbia chiesto ulteriori chiarimenti e credo che sia anche giusto. Sono sempre stato molto critico verso gli errori che ognuno di noi commette», sottolinea Sileri, «direi che la circolare del ministero della Salute dovrebbe spiegare un po' meglio il da farsi anche con l'altro vaccino a vettore virale, J&J. Da quella circolare si evince che per J&J dovrebbe valere lo stesso discorso fatto per Astrazeneca», sottolinea Sileri, «ma ci sono situazioni in cui questa circolare è disattesa o interpretata diversamente. Non vi è ombra di dubbio che con la circolazione attuale del virus il rischio deve essere zero, quindi questo tipo di vaccini venga usata solo per gli over 60».