2022-09-30
Musk punta sui robot umanoidi. Ma non è tutto così semplice come dice lui
True
Il magnate di Tesla sta per lanciare Optimus, l’androide che farà l’operaio nelle sue fabbriche e, nelle intenzioni, entrerà in milioni di case come aiutante. Ma tali annunci potrebbero essere prematuri.A Elon Musk, si sa, non manca una certa ironia. Sarà per questo che il suo Tesla Bot, l'androide su cui stanno lavorando i tecnici del più pazzoide magnate della SiliconValley, si chiama Optimus, come Optimus Prime, il capo della fazione «buona» dei Transformers. Musk ha detto di voler schierare robot umanoidi «a milioni» nelle sue fabbriche, e nel futuro prossimo «si prenderanno cura degli anziani». Certo, all'inizio i robot di Tesla saranno costosissimi. E anche un po' impacciati quando si presenteranno loro situazioni imprevedibili. È probabile che delle versioni sempre più perfezionate si presenteranno man mano che l'intelligenza artificiale farà passi avanti, anche se qui non mancano le incognite: quali rischi ci sono nel mettersi in casa un umanoide robot la cui intelligenza mimi in modo sempre più perfetto quella umana?Al di là delle sparate di Musk, a cui piace abbandonarsi ad annunci immaginifici – anche per promuovere se stesso e il suo brand – i tecnici sono scettici, almeno circa lo sviluppo di simili tecnologie nel breve periodo. «Le auto a guida autonoma non si sono rivelate così facili come si pensava. Ed è lo stesso con i robot umanoidi in una certa misura», ha detto alla Reuters il capo del Dexterous Robotics Team della Nasa, Shaun Azimi. In un evento del 2019, Musk avevapromesso 1 milione di robotaxi entro il 2020, ma finora non se n'è vista neanche una.Non è solo Musk, comunque, che sta investendo sui robot. Ad agosto, la società tecnologica cinese Xiaomi ha mostrato CyberOne, un robot umanoide in grado di attraversare il palco e comunicare con il Ceo di Xiaomi Lei Jun. Che ha commentato: «Con l’intelligenza artificiale al centro e una struttura umanoide a grandezza naturale come suo veicolo, questa è un’esplorazione delle possibilità del futuro ecosistema tecnologico di Xiaomi e una nuova svolta per l’azienda». Gli analisti non hanno potuto fare a meno di osservare come il design sembri stranamente simile all’Optimus di Tesla.Qualche giorno fa, invece, un robot bipede – e senza la parte superiore del «corpo» - ideato da ricercatori dell'Oregon State University College of Engineering è entrato nel Guinness dei primati come robot più veloce a correre i 100 metri, con il tempo record di 24,73 secondi, il robot simile ad uno struzzo è partito da posizione eretta, ha completato la sua corsa e poi è tornato camminando alla posizione di partenza, senza mai cadere e con l'andatura guidata solo dal suo software. Più che la corsa, in realtà, la parte difficile è ritrovare l'equilibrio e fermarsi in piedi. «Cassie», ha spiegato Devin Crowley, che ha guidato l'esperimento dei 100 metri, «può seguire diverse andature, ma come abbiamo iniziato a ottimizzarlo per la corsa ci siamo chiesti, quali andature sono più efficienti a ciascuna velocità? Partire e fermarsi liberamente in piedi poi è più difficile che correre, un po' come decollo e atterraggio sono la parte più difficile del volo di un aereo».https://www.youtube.com/watch?v=rhuojVvpIw0Problemi apparentemente banali come appunto l'equilibrio nello stare semplicemente in piedi si sono rivelati, nel corso degli anni, più difficili del previsto. Paradossalmente, abbiamo imparato più facilmente a far ragionare i computer (quasi) come noi che a farli stare semplicemente in equilibrio. Il robot bipede Asimo della Honda (il nome è un acronimo per Advanced Step in Innovative MObility, ma ovviamente omaggia lo scrittore di fantascienza Isaac Asimov) è allo studio dal 1986, ha già visto varie versioni, sempre migliorate, fa la sua comparsa ad happening aziendali e convention mondiali, ma oltre a stupire il pubblico in occasioni di questo genere pare ancora ben lungi dall'essere commercializzato. La Boston Dynamics, dal canto suo,ha robot umanoidi che corrono, saltano, saltano all'indietro e ballano. Anche in questo caso, tuttavia, si tratta di robot ottimi per i video promozionali, ma non abbastanza da fa volare le quotazioni dell'azienda, che al contrario pare passarsela in cattive acque.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (Ansa)
Mario Draghi e Ursula von der Leyen (Ansa)
Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Imagoeconomica). Nel riquadro il programma dell'evento organizzato da La Verità
Charlie Kirk con la moglie Erika Frantzve (Getty Images)