Tutte le novità della prossima consultazione: sarà la prima indetta in autunno dopo 103 anni. In Parlamento andranno 400 deputati e 200 senatori. Ridisegnata la «geografia» elettorale. E per la prima volta per Palazzo Madama potranno votare anche i diciottenni.
Tutte le novità della prossima consultazione: sarà la prima indetta in autunno dopo 103 anni. In Parlamento andranno 400 deputati e 200 senatori. Ridisegnata la «geografia» elettorale. E per la prima volta per Palazzo Madama potranno votare anche i diciottenni.Le elezioni politiche si svolgeranno il 25 settembre. Così è stato deciso dal Consiglio dei ministri in base a quanto prevede la Costituzione che indica un lasso di tempo tra i 60 e i 70 giorni dallo scioglimento delle Camere, annunciato ieri dal presidente della Repubblica.Per molti motivi si tratterà di una consultazione con delle caratteristiche inedite per la storia della Repubblica. La prima è certamente la più cara agli amanti storia del nostro Paese e riguarda la data del voto: si tratta delle prime elezioni per il rinnovo del Parlamento indette in autunno, o comunque al di là della pausa estiva, dopo ben 103 anni. L’ultima volta accadde dopo la fine della Prima guerra mondiale, il 16 novembre del 1919 quando ancora l’Italia era una monarchia e il fascismo non aveva preso il potere. Curiosamente, si trattò delle prime elezioni col sistema proporzionale, e questo introduce le altre particolarità della prossima tornata elettorale: la riduzione del numero dei parlamentari e l’allargamento del corpo elettorale. Come è noto, il M5s, quando godeva ancora di buona salute, ha voluto a tutti i costi e ottenuto il taglio degli eletti, che è poi stato confermato con un referendum popolare. L’attuale situazione politica, però, potrebbe portare al paradosso secondo il quale proprio l’introduzione di questa riforma rappresenterà la pietra tombale della parabola pentastellata. Questo perché i grillini, in tempi di vacche grasse, pensavano di convincere il Pd ad associare alla riduzione dei parlamentari anche un sistema elettorale proporzionale con sbarramento sostenuto, più congeniale ai propri piani. Il precipitare della crisi ha, invece, reso praticamente impossibile l’approvazione di una nuova legge elettorale, e questo significa che si andrà a votare col Rosatellum, il singolare ibrido tra maggioritario e proporzionale con cui è stato eletto l’attuale Parlamento che punisce i partiti non facenti parte di una coalizione. Entrando più nello specifico, il Rosatellum prevede che due terzi dei seggi vengano assegnati col proporzionale e un terzo col maggioritario. Che significa, concretamente? Che l’elettore troverà sulla scheda dei nomi in maiuscolo, corrispondenti a candidati al maggioritario, con accanto i simboli di partiti che li sostengono e dei «listini» di nomi in minuscolo. Per quanto riguarda il maggioritario, risulterà eletto chi avrà preso anche un solo voto in più dei suoi concorrenti nel collegio, mentre per il proporzionale la ripartizione dei seggi avverrà in base alla percentuale ottenuta da ciascun partito in quella circoscrizione. Una cosa importante è che con la legge attuale alle Politiche non è consentito il voto disgiunto (cosa invece possibile alle Amministrative), non si potrà cioè votare un candidato al maggioritario e un partito che non lo sostiene al proporzionale. Inoltre, per i candidati nei listini del proporzionale, sarà possibile presentarsi contemporaneamente in più di un collegio, con un massimo di cinque.Passiamo ai numeri: da quando è nata la Repubblica, in Italia sono stati eletti a per ogni legislatura 630 deputati e 315 senatori, al netto dei senatori a vita nominati dai presidenti della Repubblica. Ora si passa a 600 parlamentari totali (400 deputati e 200 senatori). Ciò ha comportato (tramite decreto legislativo) una revisione dei collegi elettorali, che saranno ovviamente più vasti e composti da un maggior numero di elettori, visto che a fronte della stessa popolazione del 2018 vi sarà una riduzione di circa il 36 per cento dei parlamentari. Per la precisione, alla Camera saranno eletti 148 deputati col sistema maggioritario e 244 col proporzionale e otto dalla circoscrizione Estero, mentre a Palazzo Madama saranno eletti 74 senatori col maggioritario, 122 col proporzionale e quattro all’Estero. Ma al Senato è legata un’altra grande novità delle prossime Politiche: la concessione del diritto di voto ai diciottenni. Finora potevano votare per eleggere il Senato solo i cittadini che avessero compiuto 25 anni: vi era, dunque, una differenza di corpo elettorale tra le due Camere, visto che, come è noto, per eleggere la Camera basta essere maggiorenne. Nessun cambiamento, invece, per l’elettorato passivo, cioè per l’età che bisogna avere per essere eletti: 40 anni per il Senato e 25 per la Camera. Un elemento fondamentale del Rosatellum sono le soglie di sbarramento per la quota proporzionale, vale a dire la percentuale minima che una lista deve ottenere per poter accedere alla ripartizione dei seggi: un partito dovrà ottenere almeno il tre per cento su base nazionale, mentre una coalizione di partiti almeno al dieci per cento. A margine dell’illustrazione di come funziona la legge elettorale, si può fare qualche considerazione politica: la presenza di un cospicuo numero di seggi assegnati col maggioriario, favorisce le coalizioni, perché nei collegi più combattuti (la maggioranza) avrà più chances di vittoria il candidato sostenuto da più partiti. Per questo i sondaggi sono inclini a premiare un centrodestra di nuovo unito e sempre per questo il segretario del Pd Enrico Letta potrebbe cercare, se non il campo largo, una qualche forma di accordo col M5s per evitare la disfatta.
La poetessa russa Anna Achmatova. Nel riquadro il libro di Paolo Nori Non è colpa dello specchio se le facce sono storte (Getty Images)
Nel suo ultimo libro Paolo Nori, le cui lezioni su Dostoevskij furono oggetto di una grottesca polemica, esalta i grandi della letteratura: se hanno sconfitto la censura sovietica, figuriamoci i ridicoli epigoni di casa nostra.
Obbligazionario incerto a ottobre. La Fed taglia il costo del denaro ma congela il Quantitative Tightening. Offerta di debito e rendimenti reali elevati spingono gli operatori a privilegiare il medio e il breve termine.
Alice ed Ellen Kessler nel 1965 (Getty Images)
Invece di cultura e bellezza, la Rai di quegli anni ha promosso spettacoli ammiccanti, mediocrità e modelli ipersessualizzati.
Il principe saudita Mohammad bin Salman Al Sa'ud e il presidente americano Donald Trump (Getty)
Il progetto del corridoio fra India, Medio Oriente ed Europa e il patto difensivo con il Pakistan entrano nel dossier sulla normalizzazione con Israele, mentre Donald Trump valuta gli effetti su cooperazione militare e stabilità regionale.
Le trattative in corso tra Stati Uniti e Arabia Saudita sulla possibile normalizzazione dei rapporti con Israele si inseriscono in un quadro più ampio che comprende evoluzioni infrastrutturali, commerciali e di sicurezza nel Medio Oriente. Un elemento centrale è l’Imec, ossia il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, presentato nel 2023 come iniziativa multinazionale finalizzata a migliorare i collegamenti logistici tra Asia meridionale, Penisola Arabica ed Europa. Per Riyad, il progetto rientra nella strategia di trasformazione economica legata a Vision 2030 e punta a ridurre la dipendenza dalle rotte commerciali tradizionali del Golfo, potenziando collegamenti ferroviari, marittimi e digitali con nuove aree di scambio.
La piena operatività del corridoio presuppone relazioni diplomatiche regolari tra Arabia Saudita e Israele, dato che uno dei tratti principali dovrebbe passare attraverso porti e nodi logistici israeliani, con integrazione nelle reti di trasporto verso il Mediterraneo. Fonti statunitensi e saudite hanno più volte collegato la normalizzazione alle discussioni in corso con Washington sulla cooperazione militare e sulle garanzie di sicurezza richieste dal Regno, che punta a formalizzare un trattato difensivo bilaterale con gli Stati Uniti.
Nel 2024, tuttavia, Riyad ha firmato in parallelo un accordo di difesa reciproca con il Pakistan, consolidando una cooperazione storicamente basata su forniture militari, addestramento e supporto politico. Il patto prevede assistenza in caso di attacco esterno a una delle due parti. I governi dei due Paesi lo hanno descritto come evoluzione naturale di rapporti già consolidati. Nella pratica, però, l’intesa introduce un nuovo elemento in un contesto regionale dove Washington punta a costruire una struttura di sicurezza coordinata che includa Israele.
Il Pakistan resta un attore complesso sul piano politico e strategico. Negli ultimi decenni ha adottato una postura militare autonoma, caratterizzata da un uso esteso di deterrenza nucleare, operazioni coperte e gestione diretta di dossier di sicurezza nella regione. Inoltre, mantiene legami economici e tecnologici rilevanti con la Cina. Per gli Stati Uniti e Israele, questa variabile solleva interrogativi sulla condivisione di tecnologie avanzate con un Paese che, pur indirettamente, potrebbe avere punti di contatto con Islamabad attraverso il patto saudita.
A ciò si aggiunge il quadro interno pakistano, in cui la questione israelo-palestinese occupa un ruolo centrale nel dibattito politico e nell’opinione pubblica. Secondo analisti regionali, un eventuale accordo saudita-israeliano potrebbe generare pressioni su Islamabad affinché chieda rassicurazioni al partner saudita o adotti posizioni più assertive nei forum internazionali. In questo scenario, l’esistenza del patto di difesa apre la possibilità che il suo richiamo possa essere utilizzato sul piano diplomatico o mediatico in momenti di tensione.
La clausola di assistenza reciproca solleva inoltre un punto tecnico discusso tra osservatori e funzionari occidentali: l’eventualità che un’azione ostile verso Israele proveniente da gruppi attivi in Pakistan o da reticolati non statali possa essere interpretata come causa di attivazione della clausola, coinvolgendo formalmente l’Arabia Saudita in una crisi alla quale potrebbe non avere interesse a partecipare. Analoga preoccupazione riguarda la possibilità che operazioni segrete o azioni militari mirate possano essere considerate da Islamabad come aggressioni esterne. Da parte saudita, funzionari vicini al dossier hanno segnalato la volontà di evitare automatismi che possano compromettere i negoziati con Washington.
Sulle relazioni saudita-statunitensi, la gestione dell’intesa con il Pakistan rappresenta quindi un fattore da chiarire nei colloqui in corso. Washington ha indicato come priorità la creazione di un quadro di cooperazione militare prevedibile, in linea con i suoi interessi regionali e con le esigenze di tutela di Israele. Dirigenti israeliani, da parte loro, hanno riportato riserve soprattutto in relazione alle prospettive di trasferimenti tecnologici avanzati, tra cui sistemi di difesa aerea e centrali per la sorveglianza delle rotte commerciali del Mediterraneo.
Riyadh considera la normalizzazione con Israele parte di un pacchetto più ampio, che comprende garanzie di sicurezza da parte statunitense e un ruolo definito nel nuovo assetto economico regionale. Il governo saudita mantiene l’obiettivo di presentare il riconoscimento di Israele come passo inserito in un quadro di stabilizzazione complessiva del Medio Oriente, con benefici economici e infrastrutturali per più Paesi coinvolti. Tuttavia, la gestione del rapporto con il Pakistan richiede una definizione più precisa delle implicazioni operative del patto di difesa, alla luce del nuovo equilibrio a cui Stati Uniti e Arabia Saudita stanno lavorando.
Continua a leggereRiduci





