2021-12-27
Effemeridi: il 30 dicembre 2006 veniva impiccato Saddam Hussein
True
L'ex presidente iracheno, Saddam Hussein, durante il processo, in una immagine di archivio (Ansa)
Avvenne oggi. Dal 27 dicembre al 9 gennaio, ecco una serie di eventi che vengono ricordati nei rispettivi giorni: dal primo iPhone alla «misteriosa» polmonite di Wuhan.27 dicembre 1985 – Alle 9.15, all’aeroporto di Roma Fiumicino e a quello di Vienna, due commando terroristici palestinesi aprono il fuoco sui passeggeri in coda presso gli sportelli delle compagnie aeree israeliane e americane. In totale i due attentati causano 19 morti e 120 feriti: 13 morti e 76 feriti a Roma, tre morti e 44 feriti a Vienna. Tre terroristi del commando in azione a Roma vengono uccisi e uno, ferito, viene catturato, mentre nel commando viennese si contano un morto e due feriti presi prigionieri.28 dicembre 1941 – Durante la «battaglia di natale», presso Petropavlivka, nell’allora Unione sovietica, la divisione Celere, dopo aver combattuto per tre giorni contro l’Armata rossa ed essere stata inizialmente costretta a ripiegare, contrattacca e riconquista tutte le postazioni.29 dicembre 1170 - Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra, ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, viene ucciso all’interno della cattedrale, durante gli uffici divini, da quattro cavalieri.30 dicembre 2006 – L’ex rais iracheno Saddam Hussein viene impiccato alle 6 ora locale, all'interno di un ex centro di tortura del suo passato regime. 31 dicembre 2019 - Le autorità sanitarie cinesi notificano un focolaio di casi di polmonite ad eziologia non nota nella città di Wuhan (provincia dell’Hubei, Cina). Molti dei casi iniziali vengono collegati al Wuhan’s South China Seafood City market. Il 9 gennaio 2020, il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie della Cina identifica un nuovo coronavirus (provvisoriamente chiamato 2019-nCoV) come causa eziologica di queste patologie. È l’inizio dell’incubo Covid.1 gennaio 1946 – Nel suo discorso di capodanno, l’imperatore giapponese Hiroito pronuncia la famosa «Dichiarazione della natura umana dell'imperatore». In essa l'imperatore avrebbe rigettato l'idea secondo la quale egli sarebbe l'incarnazione vivente di un dio. Pronunciata in un giapponese arcaico e di non semplice decifrazione, in realtà il testo del proclama si presta a varie interpretazioni.2 gennaio 1971 – Al termine dell’acceso derby scozzese tra Rangers e Celtic, all'Ibrox Stadium (ex Ibrox Park) di Glasgow, 66 tifosi muoiono nella calca.3 gennaio 1929 - Nasce a Roma, a pochi metri dalla fontana di Trevi, il futuro regista Sergio Leone, figlio di Roberto Roberti (nome d'arte di Vincenzo Leone), anch’egli regista e attore, e di Bice Waleran (pseudonimo di Edvige Valcarenghi), attrice romana.4 gennaio 1847 – L’inventore e imprenditore americano Samuel Colt, fondatore della Colt’s Patent Fire-Arms Manufacturing Company, vende per la prima volta una fornitura di mille revolver Walker calibro 44 al proprio governo durante la guerra messicano-statunitense.5 gennaio 2005 – Viene scoperto il pianeta nano Eris, secondo per grandezza fra i pianeti nani nel Sistema solare.6 gennaio 1911 - All'Arena Civica di Milano, durante il match tra la nazionale italiana e quella ungherese, vinto poi per 1-0 da quest'ultima, l’Italia indossa per la prima volta la maglia azzurra (fino a quel momento aveva indossato una divisa bianca). L'azzurro viene scelto in onore di Casa Savoia.7 gennaio 1978 – A Roma, davanti alla sezione del Movimento sociale italiano di via Acca Larentia, nel quartiere Tuscolano, due militanti missini che stavano uscendo per un volantinaggio insieme ad altri tre ragazzi vengono falciati dal fuoco di un commando comunista. Si chiamavano Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta. Nel caos che ne seguì, diverse ore dopo, un terzo ragazzo, Stefano Recchioni, morirà anch’egli, colpito da un colpo di arma da fuoco sparato in circostanze controverse, si disse da un esponente delle forze dell’ordine.8 gennaio 1944 – Si apre a Verona il processo contro sei dei diciannove membri del Gran consiglio del fascismo che nella seduta del 25 luglio del 1943 avevano sfiduciato Benito Mussolini. Si trattava di Tullio Cianetti, Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli e Carlo Pareschi9 gennaio 2007 – Steve Jobs, durante la conferenza di apertura del Macworld, presenta il primo modello dell'iPhone.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)
Carlo III e Donald Trump a Londra (Ansa)