
A Caserta ennesima indagine sui centri di accoglienza che dovrebbero favorire l'integrazione. Indagati in sette per la gestione di una struttura che ospita circa 200 stranieri. Polemiche anche a Milano: «Solo il 25% dei profughi trova davvero un lavoro».Parafrasando William Shakespeare, si potrebbe dire: tanto bla bla per nulla. Contro il decreto Sicurezza firmato dal ministro dell'Interno, Matteo Salvini, che dallo scorso novembre ha drasticamente ridimensionato i centri di asilo degli Sprar (Sistema protezione per richiedenti asilo e rifugiati), per tre mesi si sono battuti politici di sinistra, sindaci di vario colore e anime belle. Ricorderete probabilmente le alte grida di Leoluca Orlando, il sindaco di Palermo, che all'inizio di gennaio contestava al decreto di essere «un provvedimento disumano e criminogeno» e annunciava che non avrebbe applicato la legge anche e proprio là dove smantellava gli Sprar: «No», proclamava Orlando, «io non posso essere complice di una violazione palese dei diritti umani di persone che sono legalmente presenti sul territorio nazionale». Altri sindaci erano poi insorti a difesa dei centri: da Chiara Appendino a Torino, a Virginio Merola a Bologna, fino a Luigi De Magistris a Napoli e a Dario Nardella a Firenze, per non parlare di Virginia Raggi a Roma. Sulla barricata era poi salito il presidente stesso dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani, Antonio Decaro, e con lui il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti. Che la battaglia in difesa degli Sprar avesse in sé qualcosa di forse eccessivo e smodato era emerso con cinica chiarezza a fine gennaio, quando Giuseppe Civati, fondatore di quella nebulosa sinistra che si chiama Possibile, aveva iniziato a predire disastri inenarrabili: «Gli Sprar», aveva tuonato Pippo, «sono le uniche strutture dell'accoglienza che funzionano. Grazie a Salvini ora migliaia di rifugiati saranno costretti a soluzioni di fortuna e a un prezzo carissimo per tutti, con l'aumento del disagio sociale e delle tensioni».Dalle parole di Civati è bastato passasse una settimana, e già il clamoroso modello di positività degli Sprar inizia a scricchiolare. Ieri, a Salerno, la Procura ha iscritto al registro degli indagati sette persone, accusandole di un'associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato. Il motivo? La gestione dello Sprar di Caserta, un progetto triennale che dal 2017 giura di offrire ospitalità e servizi a un massimo di 200 immigrati. I richiedenti asilo, a Caserta, hanno a disposizione una ventina di appartamenti, e oltre a vitto e alloggio hanno l'accesso a corsi di istruzione e formazione, e all'assistenza. Il tutto, ovviamente, è finanziato con soldi pubblici: 7 milioni e mezzo di euro nel triennio, che arrivano dall'Unione europea e dal Viminale. In teoria, se tutti i posti fossero occupati continuativamente, la spesa per ogni immigrato sarebbe di 37.500 euro nel triennio, cioè 12.500 euro l'anno. Ma da qualche settimana la Procura si è messa ad analizzare come davvero siano stati spesi finora quei fondi. E secondo l'ipotesi di accusa gli indagati, funzionari comunali e amministratori del Comitato centro sociale che è il gestore dello Sprar, avrebbero utilizzato il denaro per scopi diversi da quelli dichiarati.Gli Sprar erano nati nel 2002, grazie a un accordo tra il Viminale, l'Anci e l'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati (Unhcr). La legge che li ha istituzionalizzati è la peraltro malfamata Bossi-Fini, che ne ha affidato i progetti agli enti locali e il finanziamento al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo. I progetti oggi in funzione sono 875 in tutta Italia, 645 dei quali gestiti direttamente da Comuni. I posti del sistema Sprar finanziati, oggi, sono 35.650, e sono soprattutto al Sud: 4.756 in Sicilia, 3.537 in Calabria 3.445 in Puglia, 2.883 in Campania. Queste quattro regioni da sole valgono quindi 14.621 posti, il 41% del totale. Se per ipotesi la cifra spesa per lo Sprar di Casertana fosse da considerare come base per una media nazionale, i milioni investiti negli Sprar sarebbero quasi 450 l'anno. Ma i dubbi non riguardano soltanto gli Sprar meridionali. A Milano, sempre ieri, il consigliere comunale e regionale Silvia Sardone (ex Forza Italia, ora del gruppo misto) ha duramente attaccato Pierfrancesco Majorino, assessore del Pd alle Politiche sociali, e proprio sulla gestione degli Sprar: «Majorino e la sinistra dipingono i progetti come il modello che funziona perché garantisce l'inserimento lavorativo dei migranti», ha detto Sardone, «ma le cose non stanno affatto così». In base ai dati che il consigliere d'opposizione ieri ha rivelato, nel 2016 era stato attivato un progetto per 414 profughi dello Sprar, 127 dei quali avevano partecipato a corsi di formazione: soltanto uno su quattro, però, ha trovato un lavoro. La stessa modesta quota di successi era stata raggiunta nel 2017, su 162 immigrati «formati». E anche nel 2018, su 173 partecipanti ai soliti corsi dello Sprar, solamente il 30% è stato assunto. «Il tutto», ha aggiunto Sardone, «con una spesa statale di 4,6 milioni di euro nel 2016, di 5,2 milioni nel 2017 e di 5,3 milioni nel 2018». Secondo la denuncia di Sardone, insomma, lo Sprar milanese ha speso 15,1 milioni in tre anni di corsi formativi, ma è riuscito a «produrre» in tutto 124 posti di lavoro. In media, ogni posto alla fine è costato 122.000 euro. «È assurdo», ha concluso Sardone, «che i progetti d'inserimento lavorativo abbiano avuto risultati così modesti. E Majorino e compagni dovrebbero smetterla di organizzare marce per l'accoglienza, tavolate multietniche e manifestazioni di piazza per i profughi: l'integrazione che millantano esiste soltanto nelle favole». Per tornare a Shakespeare, non si sa se sia più una tragedia o una commedia.
Beppe Sala e Manfredi Catella
Entra nel vivo il (primo) processo sui presunti abusi edilizi per la Torre in via Stresa. Il consulente dei pm: «Ristrutturazione fittizia, deroghe illegali e oneri fuori mercato».
Quando il bandito è un immigrato, tra i media scatta il silenzio o la ricerca di attenuanti. Proprio come con Pamela Mastropietro e Desirée Mariottini.
content.jwplatform.com
- A quasi 20 giorni dal delitto, diffuso il video che svela come la ventitreenne ucraina è stata massacrata senza ragione sulla metro da un pregiudicato. È accaduto negli Usa, ma una violenza simile purtroppo è ovunque.
- Il tycoon ai progressisti: «Il sangue della ragazza è sulle vostre mani». Elon Musk contro magistrati e procuratori.
Lo speciale contiene due articoli
(Totaleu)
«Tante persone sono scontente». Lo ha dichiarato l'eurodeputato della Lega in un'intervista al Parlamento europeo di Strasburgo.