2021-11-27
E se a salvare Piaggio Aerospace fossero gli americani del Genoa calcio?
True
A ormai 3 anni dall'amministrazione straordinaria l'azienda aeronautica non ha ancora ricevuto offerte valide: l'ultima è saltata. Negli scorsi mesi nel capoluogo ligure è arrivato il fondo statunitense 777 partners che ha rilevato i rossoblu. Durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo allenatore hanno parlato anche di allargare i loro investimenti. Sono già impegnati nel settore aeronauticoCome previsto l'offerta per salvare Piaggio Aerospace, l'azienda aeronautica ligure in amministrazione straordinaria da ormai 3 anni, è naufragata. Pochi giorni fa si è saputo che la trattativa in esclusiva per l'acquisizione della società produttrice del P180 da parte della cordata italo svedese (il fondo Summa Equity con la norvegese Heart Aviation, la ligure AgTech e la genovese Phase Motion Control) è saltata.. A quanto pare la proposta è stata bocciata dal ministero dello Sviluppo Economico, ma non ci sono certezze. C'è chi sostiene persino che di mezzo ci sarebbe lo stallo sui 160 milioni di euro che dovevano essere destinati al drone P1hh (un programma ormai fermo da tempo), poi dirottati sull'acquisto di sei P180 per le Forze Armate come nuova commessa stanziata dal Governo per dare fiato all'azienda e al suo indotto, LaerH in testa. Chi segue da tempo il dossier mostra scetticismo. Di sicuro c'è che ora si dovrà ricominciare da capo. Anche se dall'azienda non è ancora arrivata una comunicazione ufficiale. Eppure in questo silenzio iniziano a circolare alcune indiscrezioni. C'è chi, soprattutto tra i lavoratori, ha iniziato a unire i puntini. L'offerta di Summa Equity è saltata proprio nei giorni in cui il fondo statunitense Kkr ha presentato un'offerta per Telecom. L'attivismo degli Stati Uniti sul nostro Paese è ormai noto. E da questa estate a Genova è arrivato un altro fondo statunitense, ovvero 777 partners, nuovo proprietario del Genoa calcio. A metà novembre Andres Blazquez e Josh Wander, il primo partner mentre il secondo proprietario del fondo di Miami, hanno annunciato il nuovo allenatore della squadra rossoblu. E' Andriy Shevchenko, ex attaccante ucraino del Milan. Ma nel corso della conferenza stampa hanno allargato il loro raggio d'azione sulla città. «Abbiamo considerato da tempo che Genova è una città che offre buone opportunità di investimento e quando decidiamo di investire su una squadra vogliamo garantire la nostra presenza anche fuori dal campo» ha detto Wander. « Nei prossimi mesi cercheremo di individuare se ci saranno opportunità dal punto di vista commerciale. Se saranno interessanti in tal senso ci impegneremo per attuarle. Questo per rimarcare che l'impegno con la città vuole essere totale». 777 partners è già impegnata nel settore aeronautico. Il fondo ha partecipazioni in Air Black box, Bonza Aviation,Flair Airlines (quest'ultima compagnia low cost canadese) o in Value Alliance e World Ticket Solutions. A seguire il dossier da vicino è il sindaco Marco Bucci, che alla fine della scorsa settimana si trovava alla Leopolda di Matteo Renzi. Va anche segnalato che la scorsa settimana una delegazione di Piaggio Aerospace si trovava a Dubai in occasione dell'Air Show, una presenza forse non casuale anche se l'azienda non aveva uno stand. Di certo a pesare nei rapporti bilaterali tra Emirati Arabi uniti e Italia ci sono anche gli investimenti fallimentari fatti negli anni passati dal fondo emiratino Mubadala che non è ancora chiaro se abbia ancora interessi su Piaggio. Il fallimento della cordata scandinava non è di certo rassicurante per la situazione dei lavoratori. Del resto, da più di un anno e mezzo le comunicazioni del commissario straordinario Vincenzo Nicastro continuavano a essere ottimistiche. Tanto che tra gli stessi lavoratori era circolata l'impressione che finalmente il capitolo sarebbe stato chiuso. E invece no. Si ritorna al punto di partenza, l'ennesimo. «La rottura delle trattative, dopo mesi di confronto ed a tre anni dall'inizio dell'amministrazione straordinaria, con il soggetto individuato dal commissario per l'azienda rappresenta una notizia che alimenta una fortissima preoccupazione circa il futuro di Piaggio Aerospace ed ovviamente del fornitore strategico LaerH». Cosi hanno commentato in una nota le segreteria savonesi di Cgil e Fiom Cgil, la Rsu Piaggio Aerospace Villanova d'Albenga e la Rsa Piaggio Aviation. «E' indispensabile pertanto che a brevissimo si tenga un incontro con l'azienda al fine di capire il perché di tale esito nonché per discutere in merito agli scenari che ora si aprono. Ovviamente, dal momento che nella decisione una parte importante è stata giocata dal Governo il quale esercita la golden power essendo Piaggio Aerospace un'azienda strategica, è indispensabile che a questo punto arrivi anche quanto prima una convocazione dal Ministero dello Sviluppo Economico».