E-learning Card. Da Tim giga gratis per studiare

E-learning Card. Da Tim giga gratis per studiare
iStock

Tim prosegue con le attività a fianco del Miur per sostenere la didattica a distanza con il digitale e per ridurre le disuguaglianze. In quest'ottica, da oggi lancia E-learning card, dedicata a tutti i clienti prepagati consumer di telefonia mobile con un'offerta dati attiva. L'iniziativa rientra tra le attività che Tim sta favorendo per supportare la scuola ed è rivolta a docenti e studenti, che potranno navigare senza consumare giga della propria offerta sulle principali piattaforme di didattica a distanza, in particolare quelle indicate sul sito del ministero (a ora Weschool powered by Tim, Office 365 education a1, Google suite for education). E-learning card sarà aperta ad altre piattaforme che saranno indicate dal Miur e si attiva gratis su Timparty.it. È inoltre possibile avere un bundle dati aggiuntivo di 5 giga al mese per la navigazione dai Paesi Ue. Fra le altre iniziative di Tim, Maestri d'Italia e un helpdesk per gli utenti di Weschool e delle piattaforme Google.

Idratazione, sali minerali e vestiti da mettere nel frigo. I rimedi e i trucchi anti caldo
iStock
Quando la temperatura supera i 30 gradi, il nostro corpo si attiva per disperdere il calore. Se ci comportiamo correttamente, possiamo aiutarlo a raggiungere lo scopo.
Il futuro dell’ex Ilva appeso a una nave: previsto il sì al rigassificatore
Ansa
Il governo ha diffuso la bozza del piano: 8 milioni di tonnellate d’acciaio all’anno, tre forni elettrici a Taranto e uno a Genova.
«Il segreto del mio matrimonio è saper contare fino a dieci»
Orietta Berti (Getty Images)
La cantante Orietta Berti: «Dovevo esibirmi negli Usa, mia mamma disse: “O ti sposi o niente tournée” Nessuno mi ha mai fatto la corte, una donna deve farsi rispettare e non fare la civetta».
Hamas & C: gli obiettivi di Israele la lista dei «condannati a morte»
Bibi Netanyahu (Ansa)
  • Anche a guerra finita, lo Stato continuerà a inseguire i dirigenti dell’organizzazione terroristica all’estero. Lo scopo: impedire la riorganizzazione. Ma non mancano i rischi, a partire dalla reazione degli Stati che ospitano i miliziani. Come Qatar e Turchia.
  • Dopo il massacro alle Olimpiadi di Monaco, Golda Meir ordinò gli omicidi mirati dei responsabili. Con qualche tragico errore.
  • L’offensiva contro il gruppo sciita in Libano è anche psicologica. Così è stata minata la sua coesione interna.

Lo speciale contiene tre articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy