E-learning Card. Da Tim giga gratis per studiare

E-learning Card. Da Tim giga gratis per studiare
iStock

Tim prosegue con le attività a fianco del Miur per sostenere la didattica a distanza con il digitale e per ridurre le disuguaglianze. In quest'ottica, da oggi lancia E-learning card, dedicata a tutti i clienti prepagati consumer di telefonia mobile con un'offerta dati attiva. L'iniziativa rientra tra le attività che Tim sta favorendo per supportare la scuola ed è rivolta a docenti e studenti, che potranno navigare senza consumare giga della propria offerta sulle principali piattaforme di didattica a distanza, in particolare quelle indicate sul sito del ministero (a ora Weschool powered by Tim, Office 365 education a1, Google suite for education). E-learning card sarà aperta ad altre piattaforme che saranno indicate dal Miur e si attiva gratis su Timparty.it. È inoltre possibile avere un bundle dati aggiuntivo di 5 giga al mese per la navigazione dai Paesi Ue. Fra le altre iniziative di Tim, Maestri d'Italia e un helpdesk per gli utenti di Weschool e delle piattaforme Google.

Claudio Borghi: «Il riarmo può falcidiare il welfare»
Claudio Borghi (Imagoeconomica)
Il leghista: «L’unico modo per spendere per la Difesa senza affondare è riscrivere il Patto di stabilità. Bisogna tornare alla Cee: era l’idea giusta di Europa. L’euro non è più il primo problema, ma i suoi squilibri restano».
La guerra dei 12 giorni alza il velo sulla debolezza strategica della Cina
Xi Jinping e Ali Khamenei (Ansa)
  • L’Iran è una pedina importante per i rifornimenti energetici di Pechino e per la sua proiezione nel mondo. Eppure il Dragone non si è mosso in difesa di Teheran: non ha voluto sfidare gli Usa e scontentare la Ue.
  • L’analista Michael Lai, ricercatore senior del Middle East Media Research Institute (Memri): «Il leader cinese ha imparato a camuffare la sua influenza. Pure se non sempre rispetta le promesse sugli investimenti».
  • Quelle armi provenienti dall’Impero di Mezzo finite a Hamas e Huthi.

Lo speciale contiene tre articoli.

Kiev si affida alle mine antiuomo
Ansa
L’Ucraina esce dalla convenzione che mette al bando gli ordigni. La Russia intensifica i bombardamenti. Telefonata tra i capi delle intelligence di Washington e Mosca.
La scommessa di Trump per la pace: pure l’Iran negli Accordi di Abramo
Donald Trump (Ansa)
Donald apre alla possibilità di alleggerire le sanzioni a Teheran. Ma le precondizioni per il suo nuovo Medio Oriente sono la fine dell’arricchimento dell’uranio e la pace a Gaza. Per la quale pressa ancora Netanyahu.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy