Un esecutivo può stare in piede anche senza l’appoggio del M5s: il peso politico dell’operazione ricadrebbe su Carroccio e dem. E se Matteo Salvini decidesse di sfilarsi potrebbero venire riesumate le alchimie da Prima Repubblica. Con il «governo di minoranza».
Un esecutivo può stare in piede anche senza l’appoggio del M5s: il peso politico dell’operazione ricadrebbe su Carroccio e dem. E se Matteo Salvini decidesse di sfilarsi potrebbero venire riesumate le alchimie da Prima Repubblica. Con il «governo di minoranza».Dopo che Silvio Berlusconi ha rispolverato apertamente una delle formule politiche più caratteristiche della Prima Repubblica, chiedendo ufficialmente una «verifica di governo» proprio mentre il Paese celebrava l’estate del 1982 (che consegnò alla storia la prima verifica del Pentapartito), è lecito sbizzarrirsi. Osservando il pallottoliere di Montecitorio e Palazzo Madama, infatti, col premier Mario Draghi dimissionario e a una manciata di giorni dal decisivo passaggio parlamentare, le possibili alchimie politiche, almeno a livello teorico, abbondano, al netto del fatto che ogni ipotesi dovrà confrontarsi con la praticabilità politica e, soprattutto, con la disponibilità (per ora nulla) del diretto interessato a proseguire la propria esperienza da presidente del Consiglio. Ovviamente, ogni possibile formula politica è legata a un differente scenario aritmetico nelle due Camere e, dato il riferimento berlusconiano alle vecchie liturgie repubblicano, è il caso di non ometterne alcuna.Partiamo da quella numericamente più semplice ma politicamente più ardua, e cioè lo scenario «abbiamo scherzato», nel quale Giuseppe Conte e i suoi danno vita a un maldestro dietro-front, ammettendo il bluff per scongiurare un voto anticipato che verosimilmente li atomizzerebbe: i numeri della maggioranza tornerebbero quelli anteriori alla non-fiducia di giovedì scorso e l’incidente parlamentare derubricato a uno sbandamento collettivo grillino. A Palazzo Madama, dunque, si resterebbe a una comodissima quota da «Unità nazionale» di 266 senatori su 321 (escludendo dal computo quelli a vita e i senatori incerti del Misto), e a Montecitorio su una ancor più comoda quota 553, laddove la soglia di maggioranza è rispettivamente di 161 senatori e 316 deputati. Ma visto che, come abbiamo detto, allo stato delle cose questo scenario appare come il più inverosimile (ma ovviamente non da escludere), è il caso di addentrarsi in tutte le subordinate. A partire dallo scenario di un esecutivo «degrillinizzato», che tenga dentro tutte le forze che hanno inizialmente votato la fiducia a Draghi, a parte M5s. Che poi non è un mistero che sarebbe lo scenario prediletto per Giuseppe Conte, che potrebbe contare su un anno di campagna elettorale contro la maggioranza formata da Lega, Pd, Forza Italia, Italia Viva, Di Maio e partiti di centro. Un’ipotesi che Matteo Salvini, stando alle dichiarazioni delle ultime ore, vede come fumo negli occhi, visto che lo porterebbe alle elezioni Politiche della prossima primavera con le mani legate, mentre anche i pentastellati, oltre a FdI, potrebbero menar fendenti al governo in piena libertà. C’è poi da aggiungere che lo stesso Draghi ha asserito che non vorrebbe guidare un governo senza M5s, ma sotto questo punto di vista il lavoro ai fianchi del Colle o di qualche cancelleria continentale potrebbe fare il miracolo. In questo caso, i conti sono i seguenti: maggioranza a quota 204 al Senato e 449 alla Camera, dunque ben oltre la maggioranza assoluta. Il comunicato congiunto di Berlusconi e di Salvini di ieri mattina lascia poco spazio a questa possibilità, ma è da testare la determinazione degli uomini di Forza Italia a persistere sulla linea del voto anticipato, e da vedere se realmente il «partito dei governatori» e l’ala governista del Carroccio (raccolta attorno al ministro Giancarlo Giorgetti) accetterebbe la richiesta delle urne. A livello politico questa maggioranza, ancor più bizzarra di quella appena naufragata, si reggerebbe sull’asse Lega-Pd, ma il peso parlamentare di Forza Italia (che risale ancora alla performance elettorale del 2018) e la pattuglia moderata legata al Cavaliere sposterebbe gli equilibri verso destra, non escludendo nemmeno un rimpasto interno alla delegazione governativa berlusconiana e stroncando ogni possibilità di successo per dossier come la legalizzazione della cannabis, lo Ius scholae o il ddl Zan-bis. A proposito di rimpasto, sarebbe inevitabile, nell’ambito della ridiscussione della compagine governativa privata degli esponenti grillini, un potenziamento della presenza e del peso dei leghisti, così come andrebbe verificata la permanenza dei tecnici, a partire dal ministro dell’Interno Lamorgese e di quello di Trasporti Giovannini. Intoccabile, dopo la scissione dai pentastellati e la creazione di una forza ultragovernista, il posto alla Farnesina di Luigi Di Maio, sempre più a proprio agio nelle vesti di una sorta di Giulio Andreotti 4.0. E visto che avevamo iniziato citando le alchimie della Prima Repubblica, si potrebbe chiudere non escludendo, ad esempio, un «governo di minoranza» o della «non sfiducia» in cui a sfilarsi, oltre a Conte, vi fosse Salvini. In quel caso, senza il Carroccio, i numeri andrebbero sotto la maggioranza assoluta al Senato (143) e di un soffio sopra alla Camera, con 318 deputati e la sopravvivenza sarebbe garantita con una sorta di «geometrie variabili» sui provvedimenti più significativi o sull’astensione alla fiducia da parte di Lega e M5s. La stagione delle «convergenze parallele», però, si direbbe terminata.
Johann Chapoutot (Wikimedia)
Col saggio «Gli irresponsabili», Johann Chapoutot rilegge l’ascesa del nazismo senza gli occhiali dell’ideologia. E mostra tra l’altro come socialdemocratici e comunisti appoggiarono il futuro Führer per mettere in crisi la Repubblica di Weimar.
«Quella di Weimar è una storia così viva che resuscita i morti e continua a porre interrogativi alla Germania e, al di là della Germania, a tutte le democrazie che, di fronte al periodo 1932-1933, a von Papen e Hitler, ma anche a Schleicher, Hindenburg, Hugenberg e Thyssen, si sono trovate a misurare la propria finitudine. Se la Grande Guerra ha insegnato alle civiltà che sono mortali, la fine della Repubblica di Weimar ha dimostrato che la democrazia è caduca».
(Guardia di Finanza)
I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, grazie a una capillare attività investigativa nel settore della lotta alla contraffazione hanno sequestrato oltre 10.000 peluches (di cui 3.000 presso un negozio di giocattoli all’interno di un noto centro commerciale palermitano).
I peluches, originariamente disegnati da un artista di Hong Kong e venduti in tutto il mondo dal colosso nella produzione e vendita di giocattoli Pop Mart, sono diventati in poco tempo un vero trend, che ha generato una corsa frenetica all’acquisto dopo essere stati indossati sui social da star internazionali della musica e del cinema.
In particolare, i Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego, attraverso un’analisi sulla distribuzione e vendita di giocattoli a Palermo nonché in virtù del costante monitoraggio dei profili social creati dagli operatori del settore, hanno individuato sette esercizi commerciali che disponevano anche degli iconici Labubu, focalizzando l’attenzione soprattutto sul prezzo di vendita, considerando che gli originali, a seconda della tipologia e della dimensione vengono venduti con un prezzo di partenza di circa 35 euro fino ad arrivare a diverse migliaia di euro per i pezzi meno diffusi o a tiratura limitata.
A seguito dei preliminari sopralluoghi effettuati all’interno dei negozi di giocattoli individuati, i finanzieri ne hanno selezionati sette, i quali, per prezzi praticati, fattura e packaging dei prodotti destavano particolari sospetti circa la loro originalità e provenienza.
I controlli eseguiti presso i sette esercizi commerciali hanno fatto emergere come nella quasi totalità dei casi i Labubu fossero imitazioni perfette degli originali, realizzati con materiali di qualità inferiore ma riprodotti con una cura tale da rendere difficile per un comune acquirente distinguere gli esemplari autentici da quelli falsi. I prodotti, acquistati senza fattura da canali non ufficiali o da piattaforme e-commerce, perlopiù facenti parte della grande distribuzione, venivano venduti a prezzi di poco inferiori a quelli praticati per gli originali e riportavano loghi, colori e confezioni del tutto simili a questi ultimi, spesso corredati da etichette e codici identificativi non conformi o totalmente falsificati.
Questi elementi, oltre al fatto che in alcuni casi i negozi che li ponevano in vendita fossero specializzati in giocattoli originali di ogni tipo e delle più note marche, potevano indurre il potenziale acquirente a pensare che si trattasse di prodotti originali venduti a prezzi concorrenziali.
In particolare, in un caso, l’intervento dei Baschi Verdi è stato effettuato in un negozio di giocattoli appartenente a una nota catena di distribuzione all’interno di un centro commerciale cittadino. Proprio in questo negozio è stato rinvenuto il maggior numero di pupazzetti falsi, ben 3.000 tra esercizio e magazzino, dove sono stati trovati molti cartoni pieni sia di Labubu imbustati che di scatole per il confezionamento, segno evidente che gli addetti al negozio provvedevano anche a creare i pacchetti sorpresa, diventati molto popolari proprio grazie alla loro distribuzione tramite blind box, ossia scatole a sorpresa, che hanno creato una vera e propria dipendenza dall’acquisto per i collezionisti di tutto il mondo. Tra gli esemplari sequestrati anche alcune copie più piccole di un modello, in teoria introvabile, venduto nel mese di giugno a un’asta di Pechino per 130.000 euro.
Soprattutto in questo caso la collocazione all’interno di un punto vendita regolare e inserito in un contesto commerciale di fiducia, unita alla cura nella realizzazione delle confezioni, avrebbe potuto facilmente indurre in errore i consumatori convinti di acquistare un prodotto ufficiale.
I sette titolari degli esercizi commerciali ispezionati e destinatari dei sequestri degli oltre 10.000 Labubu falsi che, se immessi sul mercato avrebbero potuto fruttare oltre 500.000 euro, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per vendita di prodotti recanti marchi contraffatti.
L’attività s’inquadra nel quotidiano contrasto delle Fiamme Gialle al dilagante fenomeno della contraffazione a tutela dei consumatori e delle aziende che si collocano sul mercato in maniera corretta e che, solo nell’ultimo anno, ha portato i Baschi Verdi del Gruppo P.I. di Palermo a denunciare 37 titolari di esercizi commerciali e a sequestrare oltre 500.000 articoli contraffatti, tra pelletteria, capi d’abbigliamento e profumi recanti marchi delle più note griffe italiane e internazionali.
Continua a leggereRiduci
Stefano Arcifa
Parla il neopresidente dell’Aero Club d’Italia: «Il nostro Paese primeggia in deltaplano, aeromodellismo, paracadutismo e parapendio. Rivorrei i Giochi della gioventù dell’aria».
Per intervistare Stefano Arcifa, il nuovo presidente dell’Aero Club d’Italia (Aeci), bisogna «intercettarlo» come si fa con un velivolo che passa alto e veloce. Dalla sua ratifica da parte del governo, avvenuta alla fine dell’estate, è sempre in trasferta per restare vicino ai club, enti federati e aggregati, che riuniscono gli italiani che volano per passione.
Arcifa, che cos’è l’Aero Club d’Italia?
«È il più antico ente aeronautico italiano, il riferimento per l’aviazione sportiva e turistica italiana, al nostro interno abbracciamo tutte le anime di chi ha passione per ciò che vola, dall’aeromodellismo al paracadutismo, dagli ultraleggeri al parapendio e al deltaplano. Da noi si insegna l’arte del volo con un’attenzione particolare alla sicurezza e al rispetto delle regole».
Riccardo Molinari (Ansa)
Il capogruppo leghista alla Camera: «Stiamo preparando un pacchetto sicurezza bis: rafforzeremo la legittima difesa ed estenderemo la legge anti sgomberi anche alla seconda casa. I militari nelle strade vanno aumentati».
«Vi racconto le norme in arrivo sul comparto sicurezza, vogliamo la legittima difesa “rinforzata” e nuove regole contro le baby gang. L’esercito nelle strade? I soldati di presidio vanno aumentati, non ridotti. Landini? Non ha più argomenti: ridicolo scioperare sulla manovra».
Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera, la Cgil proclama l’ennesimo sciopero generale per il 12 dicembre.
«Non sanno più di cosa parlare. Esaurito il filone di Gaza dopo la firma della tregua, si sono gettati sulla manovra. Ma non ha senso».






