2022-07-09
Il dramma carcerario di «Black Bird» su Apple Tv+
True
Ha debuttato ieri sulla piattaforma di streaming di film e serie tv Black Bird, adattamento seriale di un’autobiografia, In with the Devil: A fallen hero, a serial killer, and a dangerous bargain for redemption, il racconto di una storia vera di uno spacciatore, condannato a dieci anni di reclusione.Va detto subito, prima che la nostalgia, insieme alla speranza di veder un giorno eguagliati i propri feticci, possa tradire lo spettatore. Black Bird, al debutto su Apple Tv+ venerdì 8 luglio, non è Mindhunter. Ma, al racconto perfetto di come l’Fbi sia arrivato a sviluppare la figura del profiler, di come abbia analizzato i serial killer fino a trovarne i tratti in comune, comportamenti che si ripetono, un po’ si avvicina. Black Bird, adattamento seriale di un’autobiografia, In with the Devil: A fallen hero, a serial killer, and a dangerous bargain for redemption, è la storia vera di uno spacciatore, condannato a dieci anni di reclusione. Avrebbe potuto farli in una prigione di minima sicurezza, Jimmy Keene, il viso di un ragazzo che nei licei americani è destinato ad ingrassare le fila dei più popolari. Ma la salute traballante di suo padre, un infarto improvviso, lo ha portato ad accettare quel genere di offerta che – in condizioni di apparente normalità – non avrebbe esitato a rifiutare. «Non per tutti i soldi del mondo», si era concesso di replicare all’Fbi, schifando con malcelato orgoglio la proposta di agenti in giacca e cravatta. Volevano ridurgli la pena, costringendolo al ruolo di spia. «Non per tutti i soldi del mondo», aveva ribadito Keene, la cui parte è stata affidata nei sei episodi a Taron Egerton. La vita, però, ha fatto il suo corso, e quella dell’uomo che lo ha messo al mondo, un Ray Liotta alla sua ultima interpretazione, ha cominciato a spegnersi. Una luce ridotta ad un pallido bagliore. Avrebbe rischiato di non vederlo mai più, se l’ostinazione criminale, il codice d’onore dei malviventi avesse guidato le sue scelte. Così, Keene ha deciso di turarsi il naso, accettando lo scambio: uno sconto di pena, un carcere di massima sicurezza e l’imperativo categorico di entrare in confidenza con un presunto serial killer, Larry Hall (Paul Walter Hauser), in modo da estorcergli una confessione degna di essere definita tale. Black Bird, dunque, è la cronaca di un rapporto di convenienza, e c’è un giallo a renderlo magnetico. Ragazze morte, i corpi mai trovati, l’ammissione ambigua di un criminale che non è chiaro cosa voglia, se la notorietà perversa dell’omicida o la verità. Al contempo, però, è qualcosa di più: come Mindhunter, uno studio altrettanto magnetico sulla criminalità, gli abissi della natura umana, sulla responsabilità e il ruolo sociale delle forze dell’ordine. Black Bird, per cui Dennis Lehane, già autore dei romanzi da cui sono stati tratti Mystic River e Shutter Island, ha scelto di figurare come showrunner e produttore, cerca di portare chi guardi dentro la mente di Hall, uno che dice di avere ucciso le ragazze senza poter portare prove a supporto della sua confessione. Un mitomane, forse. Certo, un pazzo. Hall, persona vera, come vero è Jimmy Keene, è il protagonista del mistero. Ma è il lavoro congiunto, la relazione fra Keene e l’assassino presunto di quattordici adolescenti, a costituire il cuore dello show. È il loro parlarsi, il loro aprirsi a confessioni che ascoltare – seppur in qualità di spettatore – è, a tratti, difficile. È lo scambio ad avvicinare Black Bird a Mindhunter, sfruttando la prigione per guardare nell’unico luogo che le sbarre non possono contenere, l’animo umano. Contorto, schifoso, egoista, eppure, se in formato serie televisiva, fatalmente affascinante.
Il fiume Nilo Azzurro nei pressi della Grande Diga Etiope della Rinascita (GERD) a Guba, in Etiopia (Getty Images)