
Il governo mette la fiducia al Senato anche sul decreto bollette. Segno che il livello di conflittualità in Parlamento è arrivato a livelli record. «Anche nel metodo siamo alle solite. L'ennesimo provvedimento a scatola chiusa che lede una volta di più la dignità del Parlamento», ha dichiarato la senatrice di Fratelli d'Italia, Daniela Santanché.
Intanto, il provvedimento è passato con 207 sì, mentre i no sono stati 38. L’esecutivo ha stanziato così circa 6 miliardi per contenere nel secondo trimestre 2022 il caro bollette di energia elettrica e gas per utenze domestiche e non, nonché il potenziamento del bonus sociale energia per famiglie vulnerabili (500 mln). Il testo prevede infatti l'azzeramento degli oneri di sistema elettrici e del gas (3 mld), conferma il taglio dell'Iva e oneri sul gas (quasi un mld). Ma i fondi sono una goccia nel mare se è vero come ha spiegato recentemente lo stesso ministro del Tesoro, Daniele Franco, che il rincaro delle bollette costerà ad imprese e famiglie 22 miliardi a trimestre. Cifra che, se proiettata sull’anno, salvo il crollo del prezzo dell’energia, significa un esborso da quasi 90 miliardi. Senza contare gli aumenti nei prezzi dei carburanti e dei beni alimentari. Piu potere ad Arera Il documento ha poi anche affidato all’autorità Arera il compito di rendicontare l'utilizzo delle risorse destinate da Palazzo Chigi al taglio degli oneri generali delle bollette di luce e gas.
L’analisi che dovrà stilare l’autorità dovrà essere inviata periodicamente ai ministeri della Transizione ecologica e dell'Economia, nonché alle Commissioni parlamentari entro il 16 maggio. In questo modo, secondo il governo, il ministero guidato da Roberto Cingolani avrà sempre il quadro della situazione aggiornato e potrà intervenire per mettere in campo una strategia contro la povertà energetica, da sottoporre a consultazione pubblica. Inoltre il Gestore dei servizi energetici (Gse) potrà acquistare energia da fonte rinnovabile, attraverso contratti di almeno tre anni, per distribuirla a un prezzo fissato per decreto ministeriale in via prioritaria a grandi aziende, Pmi e clienti nelle isole maggiori. Il dl riconosce alle imprese a forte consumo di energia elettrica un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022. Il bonus (700 mln in totale) è riconosciuto anche in funzione della spesa per energia elettrica prodotta e auto-consumata dalle imprese energivore nel secondo trimestre 2022.
É prevista anche una misura analoga per le imprese a forte consumo di gas naturale, cui va un contributo (480 mln in totale) sotto forma di credito di imposta del 15% della spesa sostenuta per l'acquisto del gas, consumato nel primo trimestre 2022. Il decreto avvia un pacchetto di semplificazioni delle procedure per l'installazione di impianti fotovoltaici. I numeri in gioco. Le associazioni dei consumatori sono scettiche sul provvedimento. Sapendo che già oggi, ogni famiglia italiana paga 780 euro in più rispetto al 2011, nonostante imposte e oneri di sistema siano scesi di quasi il 35%, come rivela un’indagine di Consumerismo no-profit e del centro ricerca Alma laboris businesse school. «Non sposterà di un centesimo il costo complessivo delle bollette domestiche degli italiani. E comunque riguarda solo il secondo trimestre - chiarisce Luigi Gabriele, numero uno di Consumerismo no profit - Poi bisognerà trovare altri soldi».
Continua a leggereRiduci
Yevgeny Prigozhin (Ansa)
Secondo il capo dei mercenari, Yevgeny Prigozhin, le difficoltà sul campo potrebbero portare allo scoppio di una «rivoluzione». Gli 007 di Kiev: «Vladimir Putin in cima alla lista degli obbiettivi». Poi frenano: «Prenderlo vivo». Cina e Vaticano mediano ancora.
Donny McCaslin (Getty Images)
Donny McCaslin, il sassofonista scelto dal Duca bianco per «Blackstar», il suo album testamento: «Non mi disse che stava morendo. E non mi spiegò perché nei testi parlasse di Lazzaro. Era colpito dal suono della mia band e riuscì a fondere le sue idee e le nostre improvvisazioni».
Morgan Freeman e Florence Pugh in «A good person» (Sky Cinema)
Il film con protagonisti Morgan Freeman e Florence Pugh in onda su Sky Cinema Uno alle 21.15 del 30 maggio, è ben lungi dalla perfezione. Eppure, in sé, ha qualcosa che vale la visione e redime gli sbagli. Un film capace di fornire un quadro vivido dell’America contemporanea, della sua dipendenza dalle droghe legali: la piaga degli oppioidi, la sofferenza e il dolore e l’estraneità che si porta appresso.