Alla vigilia della sua entrata in vigore, il certificato verde rafforzato è già nel caos: vale per i compleanni ma non per i matrimoni, se si mangia al bancone del bar forse c’è una deroga (o forse no) e sui musei neanche le prefetture sanno dare risposte chiare.
Alla vigilia della sua entrata in vigore, il certificato verde rafforzato è già nel caos: vale per i compleanni ma non per i matrimoni, se si mangia al bancone del bar forse c’è una deroga (o forse no) e sui musei neanche le prefetture sanno dare risposte chiare.Come il diavolo che fa le pentole ma non i coperchi, lo Stato fa le regole ma o le spiega male o le rende inapplicabili nella realtà da cui spesso il legislatore pare avulso. Trasformando così l’applicazione in un inferno. Dove finiranno, da domani al 15 gennaio, gli italiani non vaccinati. Cosa cambierà per 6,3 milioni di persone che hanno per ora scelto di non farsi vaccinare? Anche per prendere i mezzi pubblici da domani dovranno avere almeno il green pass «base» che si ottiene con il solo tampone. Con il test negativo si potrà continuare ad andare a lavoro, in palestra, pernottare in albergo e poco altro. Non ci si potrà invece sedere al tavolo al bar, andare al ristorante al chiuso o a teatro. Il mancato rispetto delle regole comporta una multa da 400 a 1.000 euro. L’obbligo di green pass viene esteso a ulteriori settori: alberghi; spogliatoi per l’attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale. Quanto al green pass rafforzato, che vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti, servirà per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla ma deve essere utilizzato a partire dalla zona bianca per spettacoli, eventi sportivi, ristorazione al chiuso, feste e discoteche, eventi pubblici. Per matrimoni, battesimi e comunioni basta il pass base mentre per feste di compleanno e di laurea servirà quello rafforzato. In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del green pass rafforzato. Tranne che all’aperto: per pranzare fuori al ristorante anche in zona arancione non servirà alcun pass. Fin qui, il riassunto delle nuove regole. Che in alcuni casi sono poco chiare nonché incoerenti. Se ne sono accorte pure le Regioni che avevano chiesto a gran voce le chiusure per i non vaccinati brindando al super certificato verde. «Un bambino non può prenotare la somministrazione del vaccino prima che abbia compiuto 12 anni. Accade però che per quelli che sono nati a dicembre, tra l’intervallo dalla prenotazione alla somministrazione e quello per avere il green pass, trascorrano molti giorni e potrebbe a esempio non poter celebrare i Natale con i genitori al ristorante. Quello che il governo immagino che farà, è un’interpretazione in base alla quale ci sia un tempo tecnico per prenotare e fare il vaccino», ha detto ieri il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga. Resta da capire perché nessuno ci abbia pensato prima. Idem per il problema dei trasporti e delle scuole. Da domani i ragazzi sopra i 12 anni non vaccinati per salire su bus, tram, metro e treni locali dovranno fare un tampone molecolare valido 72 ore o uno antigenico che assicura copertura per 48 ore. «Al governo abbiamo fatto presente che, dal mio punto di vista e di molti governatori, bisogna prendersi una parentesi per fare sì che un ragazzino di 13 anni possa fare il vaccino», ha spiegato Fedriga sottolineando che ci sono piccoli paesi dove non è facilissimo fare il tampone e i giovanissimi rischierebbero di essere esclusi dal trasporto pubblico locale e dalla possibilità di andare a scuola. Secondo Fedriga servirebbe un accompagnamento e magari prevedere «la mascherina FFp2 in alternativa». I Comuni stanno cercando intanto di capire come regolarsi con gli scuolabus, che non sono equiparati ai bus di linea e per i quali in teoria non servirebbe il green pass. Una confusione simile c’è sul fronte dei bar: se la consumazione al bancone è «ristorazione», serve il super green pass, ma se invece vale la deroga sancita da un decreto precedente (52/2021), non serve nemmeno il green pass base. Altro caos, nei musei. All’Egizio di Torino si è già creato un gran pasticcio: poiché il comunicato ufficiale di Federculture aveva confermato che anche i musei si sarebbero dovuti adeguare alle ultime disposizioni, sono state disdette e rimborsate le prenotazioni da parte di chi non era in regola, anche dall’estero, ad esempio perché non era vaccinato ma aveva solo un tampone negativo. Federculture, l’associazione che rappresenta le più importanti aziende culturali del Paese, ha interpellato la Prefettura di Roma per saperne di più, ma non ha avuto risposte. Per il Pala Expo a Roma è necessario e per le collezioni permanenti dei musei no? Senza dimenticare che quasi ogni museo ha allestito al suo interno delle mostre. Ad aumentare l’incertezza è uscita una circolare di Confcommercio che include i musei nelle strutture a cui si accede con super green pass. Dal ministero della Cultura rispondono che nei musei, archivi e biblioteche, in zona bianca e in zona gialla, non è necessario il pass rafforzato. Si continuerà ad accedere con quello base, con l’obbligo di mascherina. Non è, per altro, una circolare delle associazioni di categoria a disporre che non serve il super green pass, bensì la legge (d. 172/2021). E i musei sono esclusi perché il ministro Dario Franceschini aveva fatto togliere ogni limitazione già prima dell’arrivo del super green pass. Il problema è che se nemmeno le prefetture capiscono le norme, figuriamoci i cittadini. Altre incongruenze si registrano per l’accesso alle strutture sanitarie. Nell’ultima circolare della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri si legge che «le strutture sanitarie non potranno richiedere l’esibizione del green pass in fase di accettazione del paziente, a meno che non vi sia una specifica previsione normativa che le autorizzi a farlo. Stesso discorso vale per gli studi professionali medici e odontoiatrici. L’esibizione di certificazioni vaccinali o di esiti di tamponi da parte dei pazienti non rientra fra le misure obbligatoriamente previste dalla legge statale. Attualmente, infatti, nel decreto Riaperture, si fa esplicito riferimento solo alle Rsa». Eppure molti dentisti chiedono il green pass. E per alcuni esami specialistici c’è chi si è visto richiedere il tampone.
Nel riquadro in alto l'immagine dei postumi dell’aggressione subìta da Stephanie A. Nel riquadro in basso un frame del video postato su X del gambiano di 26 anni che l'ha aggredita (iStock)
L’aggressore è un gambiano con una lunga fila di precedenti, però si era visto accordare la protezione speciale per restare in Italia. I clandestini sono 50 volte più pericolosi, ma sinistra e magistrati legano le mani agli agenti.
Vittime sacrificali di criminali senza pietà o effetti collaterali della «inevitabile» migrazione di massa? In questo caso il grande abbraccio che tanto intenerisce la Cei si concretizza con un pugno, una bottigliata, un tentativo di strangolamento, qualche calcione mentre era a terra, sputi, insulti. «Mi diceva che mi avrebbe ammazzata», scrive sui social Stephanie A., modella di origini brasiliane, aggredita lunedì sera nello scompartimento di un treno regionale Trenord della linea Ponte San Pietro-Milano Garibaldi, nella zona di Arcore. La giovane ha postato gli scatti dei colpi subìti ma anche alcune foto che ritraggono l’aggressore, fondamentali per identificarlo. Il suo appello non è caduto nel vuoto.
Per la sinistra, il crimine aumenta a causa dei tagli alle forze dell’ordine. Il governo ha assunto uomini, però polizia e carabinieri hanno le mani legate. Mentre le toghe usano i guanti di velluto con facinorosi e stranieri.
Ogni giorno ha la sua rapina e la sua aggressione. La maggior parte delle quali fatte da clandestini. L’ultima è quella compiuta da uno straniero su un treno lombardo ai danni di una modella. Ma nonostante l’evidenza dei fatti c’è ancora chi si arrampica sugli specchi per negare la realtà. Non sono bastati gli ultimi dati del ministero dell’Interno, che mostrano un aumento dei reati commessi da immigrati quasi sempre senza permesso di soggiorno o addirittura con in tasca un foglio di espulsione dal Paese.
Ansa
Utile oltre le stime a 1,37 miliardi nei primi nove mesi del 2025. Lovaglio: «Delisting per Piazzetta Cuccia? Presto per parlarne».
Massimo Doris (Imagoeconomica)
Secondo la sinistra, Tajani sarebbe contrario alla tassa sulle banche perché Fininvest detiene il 30% del capitale della società. Ma Doris attacca: «Le critiche? Ridicole». Intanto l’utile netto cresce dell’8% nei primi nove mesi, si va verso un 2025 da record.
Nessun cortocircuito tra Forza Italia e Banca Mediolanum a proposito della tassa sugli extraprofitti. Massimo Doris, amministratore delegato del gruppo, coglie l’occasione dei conti al 30 settembre per fare chiarezza. «Le critiche sono ridicole», dice, parlando più ai mercati che alla politica. Seguendo l’esempio del padre Ennio si tiene lontano dal teatrino romano. Spiega: «L’anno scorso abbiamo pagato circa 740 milioni di dividendi complessivi, e Fininvest ha portato a casa quasi 240 milioni. Forza Italia terrebbe in piedi la polemica solo per evitare che la famiglia Berlusconi incassi qualche milione in meno? Ho qualche dubbio».





