2021-07-24
Il dog trekking, uno sport per affinare il rapporto cane-padrone
True
Alla scoperta di una disciplina in cui uomo e cane si affidano l'uno all'altro per affrontare e condividere la fatica di un'escursione in montagna. Razze, attrezzatura, e luoghi dove praticarla.Fare escursioni in montagna è una delle attività sportive e dei passatempi preferiti dagli italiani. È una di quelle attività che aiutano a staccare dalla realtà quotidiana della città e che permette di ritrovare il giusto equilibrio tra corpo e mente. La si può fare a qualsiasi età, da soli o in compagnia, sia essa di un amico, di un familiare o del nostro cane. Si chiama dog trekking, una variante del più conosciuto trekking da praticare appunto in coppia con il cane, in quello che è un rapporto quasi simbiotico fatto di fiducia e condivisione di tutta l'escursione.Per poter praticare questa disciplina, però, occorre prestare attenzione ad alcune regole e indicazioni. Innanzitutto non è rivolta a chiunque e a qualunque razza di cane. Tra le razze più adatte a questo tipo di attività sono i cani da pastore, e quindi il pastore belga, il pastore tedesco, il border collie; i segugi e i cani da traccia, come i dalmata, i beagle e i segugi spagnoli, polacchi e tedeschi; ma anche i cani da riporto, da cerca e da acqua come per esempio i labrador retriever, i golden retriever o i cocker spaniel inglese e americano. Chi pensa un giorno di improvvisare un'escursione insieme al proprio cane senza avere un minimo approccio con la materia commette un grave errore. Non si tratta delle passeggiate che ogni sera si fanno per portare a spasso il cane, ma di escursioni in paesaggi di montagna per le quali è necessario un addestramento e un'attrezzatura, sia per il padrone che per il cane. Chi si avvia a questa pratica, infatti, dovrà confrontarsi nelle fasi iniziali a istruttori qualificati che accompagnano la coppia formata da cane e padrone dall'inizio all'arrivo, in un percorso all'interno del quale gli addestratori cinofili e le guide escursionistiche possono dimostrare e insegnare la giusta interazione ai due compagni di viaggio, con l'animale a svolgere il ruolo di guida e il padrone che deve mantenere il passo senza però farsi trascinare in maniera passiva.Per quanto riguarda l'attrezzatura, invece, oltre al classico abbigliamento tecnico specifico per il trekking, e quindi scarponcini, pantaloni, calze, giacca, zaino, cappellino, per il cane occorre un'imbracatura che va collegata alla cintura del padrone. Quel che serve, poi, è un guinzaglio denominato «hands free», ovvero un guinzaglio studiato appositamente per le attività sportive con i cani e che si lega in vita, in modo tale da avere le mani libere Inoltre, è molto importante avere sempre con sé la giusta quantità d'acqua, sia per dissetare se stessi e il cane (attenzione a non dimenticare la ciotola, se ne trovano di portatili, in silicone o plastica, che non ingombrano nello zaino), ma anche per permettere a quest'ultimo di rinfrescarsi dopo tanti chilometri percorsi al caldo.Se si decide di affrontare questa disciplina con il giusto approccio, senza la voglia di improvvisare o strafare, il dog trekking è un ottimo metodo per sviluppare e migliorare il rapporto con il proprio cane.In Italia, da Nord a Sud esistono diversi luoghi dove praticare dog trekking. È importantissimo però conoscere e studiare il posto per ridurre il più possibile il rischio di arrivare lì e farsi trovare impreparati. Tra i percorsi più gettonati e di difficoltà media segnaliamo in Trentino Alto Adige, più precisamente in Valsugana, l'escursione al Pizzo di Levico: si tratta di un percorso di due ore e mezza tra boschi e mulattiere. In Toscana ci sono le Vie cave degli Etruschi che attraversano la Maremma da Pitigliano a Sovana e Sorano. Spostandoci più a Sud, in Basilicata troviamo il percorso delle Sette pietre, suddiviso appunto in sette tappe.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 settembre 2025. L'esperto di politica internazionale Daniele Ruvinetti analizza l'attacco israeliano in Qatar e i droni russi in Polonia.
Danza Awa Odori, Osaka Expo 2025