Il vicepresidente della Corte costituzionale commenta con Dialoghi testardi due brani di Antonin Scalia, storico giudice della Corte suprema americana e uno tra i massimi giuristi del Ventesimo secolo. Grande esponente del pensiero giuridico testualista, e pugnace avversario del giudice-legislatore, Scalia contesta l’idea secondo cui le Costituzioni debbano essere testi “vivi”, ovvero strumenti politici di assorbimento e indirizzo progressivo dei mutamenti sociali. Viceversa, considera la Carta come custode di regole che devono essere conservate nel tempo, preoccupandosi della loro corretta applicazione. Profondo conoscitore della traccia giuridica impressa da Scalia nell’ordinamento e nel pensiero non solo americano, Zanon tratteggia i cardini dell’originalismo, e – forte di nove anni di lavoro alla Consulta – affronta anche l’applicazione pratica e i rischi della via italiana al «living constitutionalism», a cominciare dal cosiddetto «caso Cappato».
iStock
Il nuovo elettrodomestico promette di preparare piatti con poco olio e velocemente. Però ci sono lati oscuri che vanno dal rischio cancro alla presenza di Pfas nei cestelli.
Cristina Comencini (Ansa)
La regista e sceneggiatrice Cristina Comencini: «Oggi c’è bisogno di un Centro del cinema indipendente e di tornare a investire nelle sale. Effettivamente ci sono più cineasti di sinistra...».
Ecco #DimmiLaVerità del 16 giugno 2025. Il capogruppo di Fdi in Commissione Trasporti alla Camera, Fabio Raimondo, ci spiega come scongiurare il blocco della circolazione delle auto Euro 5 nelle Regioni del bacino padano.