- L'erede della storica azienda Tonino Lamborghini parla del mega residence con i soci cinesi e del suo grande sogno: «Vorrei tornare in quota nella fabbrica di auto».
- Fantasie botaniche in organza per un party open air. La nuova linea della stilista Luisa Beccaria, dedicata a un immaginario giardino poetico, presentata nello store Matches di Londra.
- «Mettiamo in discussione lo status quo non più sostenibile del fashion system e del design». Le tshirt di Wrad tra i capi alla moda presentati al Fuorisalone di Milano.
Lo speciale contiene tre articoli.
<div class="GN4_subheadline">
Tonino Lamborghini ha un curriculum lungo così: dalla laurea in scienze politiche economiche a quella honoris causa in business management a New York, dalla nomina di commendatore al merito del presidente della Repubblica <strong>Oscar Luigi Scalfaro</strong> a quella di cavaliere al merito del sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio. Per non parlare di tutto ciò che riguarda il lavoro. D'altronde il nome Lamborghini ha fama planetaria da quando il padre Ferruccio fondò, nel 1963, le aziende Lamborghini trattori, automobili, calor e oleodinamica.<br>
</div><div class="GN4_body">
<p>
Un mondo a quattro ruote ma non solo, trasmesso fino alla terza generazione. «Ho seguito le orme paterne fin da bambino», racconta. «Sono nato e cresciuto in azienda, che era anche la casa. Il mio giardino era una catena di montaggio, il campo da tennis un prato dove si batteva la lamiera e si montavano i motori. Quindi ho continuato fino a quando la scelta principale la fece mio padre, decidendo di cedere alcuni settori meccanici. Io ho continuato con altre attività importanti nei campi del riscaldamento e del condizionamento, acquisendo due grosse aziende concorrenti e facendo gruppo. Mio padre si ritirò dal mondo del lavoro molto presto, perché voleva lasciare a me la conduzione in maniera autonoma. Diceva: “Se io ti cedo tutto e sono vecchio bacucco non possiamo più far niente, mentre se ti faccio guidare le aziende, se ci fosse bisogno di me, sarei ancora in buona salute"».
</p>
<p><div class="ads-test"></div></p><p>
<strong>Lei non si fermò mai e seguì pure la sua strada, assolutamente personale.</strong>
</p>
<p>
«Avevo 31 anni e volevo cimentarmi in settori diversi. In un primo tempo mio padre non era d'accordo e mi diceva: “Devi badare alle nostre aziende: ne abbiamo già abbastanza, non farne altre". Ma mi disse anche che lui aveva fatto la stessa cosa. Invece di seguire le orme di suo padre che aveva una tenuta agricola, decise ben altro. Con una regola ferrea: “Mai dimenticare che abbiamo aziende importanti che danno lavoro a migliaia di persone". Iniziai la nuova attività quasi in chiave hobbistica, quella dello stile e del design, ma il Dna della ruota e del motore rimane dentro. Quando si vendette la fabbrica delle auto e ancora prima quella dei trattori, mi dedicai al settore delle piccole vetturette da città, sia a motore che elettriche».
</p>
<p>
<strong>Ha precorso i tempi.</strong>
</p>
<p>
“Sì, solo che a motore diesel si vendevano, delle altre si diceva “che bello, che bello", ma nessuno le comprava. Certi sindaci ne acquistavano una perché davano un segnale e facevano bella figura dimostrando di essere ecologici. In totale ne avrò vendute 200. Fino a poco tempo fa erano prodotte in Italia, ora in India. Con mio figlio Ferruccio abbiamo fatto una joint venture con una grossa azienda indiana. Produciamo vetture elettriche da golf e per servizi ausiliari, quelle che si vedono nei resort».
</p>
<p><div id="adagioad-inarticle-1" class="adagioad adagioad-inarticle-1" data-type="leaderboard-in-article"></div></p><p>
<strong>Le auto nel cuore.</strong>
</p>
<p>
“Nel settore ci si rimane , le quattro ruote restano e anche le due perché in Corea mio figlio ha messo in piedi un'altra joint venture per la produzione di scooter, sempre elettrici. C'è un grande rispetto per l'ambiente, è doveroso soprattutto in quei Paesi dove la mobilità è altissima e l'inquinamento alle stelle. Produciamo sia in Corea che in Cina per il local market. Pensiamo anche d'importarle, per ora stiamo dove la richiesta è molto alta. In Italia parlano, ma poi non si conclude niente».
</p>
<p>
<strong>Tra i settori che lei segue c'è il design, di cui si occupa da 37 anni. E al Salone del mobile arriva con tante novità.</strong>
</p>
<p>
«Quando finii il liceo stavo per iscrivermi all'università. La mia passione era l'architettura, ma mio padre mi disse: “Hai capito di cosa ci occupiamo noi?". Il giorno dopo mi iscrissi a economia. Ma da lì sono partito con gli orologi, gli occhiali e una piccola collezione di tessuti di arredo estesa con pezzi per l'<em>interior</em>. Prima di iniziare la produzione, mi dilettavo a farmi fare cose per il mio uso personale, ad esempio divani e poltrone che ho ancora. Oggi l'<em>interior </em>rappresenta un 30% del volume d'affari della mia azienda. A questo si sono aggiunti le ceramiche, i legni tecnici per le abitazioni, la rubinetteria e stiamo trattando con una grande azienda del vetro. A breve presenteremo una nuova collezione di orologi e a maggio il nuovo profumo».
</p>
<p><div id="adagioad-inarticle-2" class="adagioad adagioad-inarticle-2" data-type="leaderboard-in-article"></div></p><p>
<strong>E arriviamo al mega progetto Tonino Lamborghini residences Dubai, la prima community a marchio del Toro che sorgerà nell'area di Meydan Dubai.</strong>
</p>
<p>
«Prima di tutto è nata l'idea di vendere italianità in giro per il mondo. È da pochissimo tempo che si fanno hotel a marchio fashion. Sono stato uno dei primi a fare del design in ambito hotellerie. E offro un'ospitalità italiana, con aria di lamborghinità. Uno esce e dice: questo è Lamborghini. Voglio dare questa impronta anche a Dubai. Ci sono stilemi, motivi ricorrenti, compresa la musica che si sente all'interno che deve essere italiana, di un certo tipo. I quadri con il toro, interpretati da una pittrice, Nadia Brunetti, sono ovunque».
</p>
<p>
<strong>Scendiamo nei particolari del residence.</strong>
</p>
<p>
“È una Dubai Due, una città satellite, una community a un quarto d'ora dalla strada principale di Dubai, grande come tutta Bologna, 44 ettari e dentro c'è di tutto: uffici, appartamenti, ristoranti, scuole, luoghi di culto, palestre. Sono 10.000 appartamenti, abbiamo già molte richieste e parecchi contratti. La previsione è quella di finire tutto entro il 2024. Il primo building sarà pronto il prossimo anno. Si lavora giorno e notte».
</p>
<p>
<strong>Prima di Dubai lei si è occupato di altri insediamenti immobiliari.</strong>
</p>
<p>
“Sì, in Cina e ancor prima ad Aleppo, di cui ero molto orgoglioso. Era un resort: ville, ristoranti, appartamenti, piscine, campi da tennis. Ora non c'è più niente, tutto demolito e bombordato. Tutte operazioni in joint venture. A Dubai, i miei soci, sono sia cinesi che di Dubai, imparentati con l'emiro».
</p>
<p>
<strong>Altri sogni da realizzare?</strong>
</p>
<p>
“Un sogno c'è, irrealizzabile. Quello di tornare in quota nella fabbrica di automobili. Oggi è di proprietà Audi Volkswagen».
</p>
</div>
<blockquote class="instagram-media" data-instgrm-permalink="https://www.instagram.com/p/Bs-MnBOAVxI/?utm_source=ig_embed&utm_medium=loading" data-instgrm-version="12" style=" background:#FFF; border:0; border-radius:3px; box-shadow:0 0 1px 0 rgba(0,0,0,0.5),0 1px 10px 0 rgba(0,0,0,0.15); margin: 1px; max-width:540px; min-width:326px; padding:0; width:99.375%; width:-webkit-calc(100% - 2px); width:calc(100% - 2px);"><div style="padding:16px;"> <a href="https://www.instagram.com/p/Bs-MnBOAVxI/?utm_source=ig_embed&utm_medium=loading" style=" background:#FFFFFF; line-height:0; padding:0 0; text-align:center; text-decoration:none; width:100%;" target="_blank"> <div style=" display: flex; flex-direction: row; align-items: center;"> <div style="background-color: #F4F4F4; border-radius: 50%; flex-grow: 0; height: 40px; margin-right: 14px; width: 40px;"></div> <div style="display: flex; flex-direction: column; flex-grow: 1; justify-content: center;"> <div style=" background-color: #F4F4F4; border-radius: 4px; flex-grow: 0; height: 14px; margin-bottom: 6px; width: 100px;"></div> <div style=" background-color: #F4F4F4; border-radius: 4px; flex-grow: 0; height: 14px; width: 60px;"></div></div></div><div style="padding: 19% 0;"></div><div style="display:block; height:50px; margin:0 auto 12px; width:50px;"><svg width="50px" height="50px" viewBox="0 0 60 60" version="1.1" xmlns="https://www.w3.org/2000/svg" xmlns:xlink="https://www.w3.org/1999/xlink"><g stroke="none" stroke-width="1" fill="none" fill-rule="evenodd"><g transform="translate(-511.000000, -20.000000)" fill="#000000"><g><path d="M556.869,30.41 C554.814,30.41 553.148,32.076 553.148,34.131 C553.148,36.186 554.814,37.852 556.869,37.852 C558.924,37.852 560.59,36.186 560.59,34.131 C560.59,32.076 558.924,30.41 556.869,30.41 M541,60.657 C535.114,60.657 530.342,55.887 530.342,50 C530.342,44.114 535.114,39.342 541,39.342 C546.887,39.342 551.658,44.114 551.658,50 C551.658,55.887 546.887,60.657 541,60.657 M541,33.886 C532.1,33.886 524.886,41.1 524.886,50 C524.886,58.899 532.1,66.113 541,66.113 C549.9,66.113 557.115,58.899 557.115,50 C557.115,41.1 549.9,33.886 541,33.886 M565.378,62.101 C565.244,65.022 564.756,66.606 564.346,67.663 C563.803,69.06 563.154,70.057 562.106,71.106 C561.058,72.155 560.06,72.803 558.662,73.347 C557.607,73.757 556.021,74.244 553.102,74.378 C549.944,74.521 548.997,74.552 541,74.552 C533.003,74.552 532.056,74.521 528.898,74.378 C525.979,74.244 524.393,73.757 523.338,73.347 C521.94,72.803 520.942,72.155 519.894,71.106 C518.846,70.057 518.197,69.06 517.654,67.663 C517.244,66.606 516.755,65.022 516.623,62.101 C516.479,58.943 516.448,57.996 516.448,50 C516.448,42.003 516.479,41.056 516.623,37.899 C516.755,34.978 517.244,33.391 517.654,32.338 C518.197,30.938 518.846,29.942 519.894,28.894 C520.942,27.846 521.94,27.196 523.338,26.654 C524.393,26.244 525.979,25.756 528.898,25.623 C532.057,25.479 533.004,25.448 541,25.448 C548.997,25.448 549.943,25.479 553.102,25.623 C556.021,25.756 557.607,26.244 558.662,26.654 C560.06,27.196 561.058,27.846 562.106,28.894 C563.154,29.942 563.803,30.938 564.346,32.338 C564.756,33.391 565.244,34.978 565.378,37.899 C565.522,41.056 565.552,42.003 565.552,50 C565.552,57.996 565.522,58.943 565.378,62.101 M570.82,37.631 C570.674,34.438 570.167,32.258 569.425,30.349 C568.659,28.377 567.633,26.702 565.965,25.035 C564.297,23.368 562.623,22.342 560.652,21.575 C558.743,20.834 556.562,20.326 553.369,20.18 C550.169,20.033 549.148,20 541,20 C532.853,20 531.831,20.033 528.631,20.18 C525.438,20.326 523.257,20.834 521.349,21.575 C519.376,22.342 517.703,23.368 516.035,25.035 C514.368,26.702 513.342,28.377 512.574,30.349 C511.834,32.258 511.326,34.438 511.181,37.631 C511.035,40.831 511,41.851 511,50 C511,58.147 511.035,59.17 511.181,62.369 C511.326,65.562 511.834,67.743 512.574,69.651 C513.342,71.625 514.368,73.296 516.035,74.965 C517.703,76.634 519.376,77.658 521.349,78.425 C523.257,79.167 525.438,79.673 528.631,79.82 C531.831,79.965 532.853,80.001 541,80.001 C549.148,80.001 550.169,79.965 553.369,79.82 C556.562,79.673 558.743,79.167 560.652,78.425 C562.623,77.658 564.297,76.634 565.965,74.965 C567.633,73.296 568.659,71.625 569.425,69.651 C570.167,67.743 570.674,65.562 570.82,62.369 C570.966,59.17 571,58.147 571,50 C571,41.851 570.966,40.831 570.82,37.631"></path></g></g></g></svg></div><div style="padding-top: 8px;"> <div style=" color:#3897f0; font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; font-style:normal; font-weight:550; line-height:18px;"> Visualizza questo post su Instagram</div></div><div style="padding: 12.5% 0;"></div> <div style="display: flex; flex-direction: row; margin-bottom: 14px; align-items: center;"><div> <div style="background-color: #F4F4F4; border-radius: 50%; height: 12.5px; width: 12.5px; transform: translateX(0px) translateY(7px);"></div> <div style="background-color: #F4F4F4; height: 12.5px; transform: rotate(-45deg) translateX(3px) translateY(1px); width: 12.5px; flex-grow: 0; margin-right: 14px; margin-left: 2px;"></div> <div style="background-color: #F4F4F4; border-radius: 50%; height: 12.5px; width: 12.5px; transform: translateX(9px) translateY(-18px);"></div></div><div style="margin-left: 8px;"> <div style=" background-color: #F4F4F4; border-radius: 50%; flex-grow: 0; height: 20px; width: 20px;"></div> <div style=" width: 0; height: 0; border-top: 2px solid transparent; border-left: 6px solid #f4f4f4; border-bottom: 2px solid transparent; transform: translateX(16px) translateY(-4px) rotate(30deg)"></div></div><div style="margin-left: auto;"> <div style=" width: 0px; border-top: 8px solid #F4F4F4; border-right: 8px solid transparent; transform: translateY(16px);"></div> <div style=" background-color: #F4F4F4; flex-grow: 0; height: 12px; width: 16px; transform: translateY(-4px);"></div> <div style=" width: 0; height: 0; border-top: 8px solid #F4F4F4; border-left: 8px solid transparent; transform: translateY(-4px) translateX(8px);"></div></div></div> <div style="display: flex; flex-direction: column; flex-grow: 1; justify-content: center; margin-bottom: 24px;"> <div style=" background-color: #F4F4F4; border-radius: 4px; flex-grow: 0; height: 14px; margin-bottom: 6px; width: 224px;"></div> <div style=" background-color: #F4F4F4; border-radius: 4px; flex-grow: 0; height: 14px; width: 144px;"></div></div></a><p style=" color:#c9c8cd; font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; line-height:17px; margin-bottom:0; margin-top:8px; overflow:hidden; padding:8px 0 7px; text-align:center; text-overflow:ellipsis; white-space:nowrap;"><a href="https://www.instagram.com/p/Bs-MnBOAVxI/?utm_source=ig_embed&utm_medium=loading" style=" color:#c9c8cd; font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; font-style:normal; font-weight:normal; line-height:17px; text-decoration:none;" target="_blank">Un post condiviso da LùBar (@lubar)</a> in data: <time style=" font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; line-height:17px;" datetime="2019-01-23T09:20:41+00:00">Gen 23, 2019 at 1:20 PST</time></p></div></blockquote> <script async src="//www.instagram.com/embed.js"></script><p>La storia è di quelle a dir poco romantiche. Tutto inizia dalla Sicilia per arrivare a Milano. Tutto parte da una grande famiglia che fa del bello e della creatività la base di lancio del successo. Le origini sono fondamentali e non vengono mai tradite. Nemmeno quando <strong>Lucrezia, Lucilla e Ludovico Bonaccorsi</strong> decidono di allestire un'ape car per portare in giro per l'Europa lo street food regionale siciliano per eccellenza: l'Arancino. Nasce così il LùBar ovvero il «Bar dei Lù». Perché ai primi tre Lu bisogna aggiungere <strong>Luna, Luchino, Lucio e Luisa Beccaria</strong>, quest'ultima stilista famosa, moglie e mamma «sempre di aiuto avendo un gusto incredibile», sottolinea la figlia Lucrezia. </p><p>Nell'aprile 2017, il LùBar partecipa al bando per la creazione di un ristorante alla Villa Reale di Milano che ospita la Galleria d'Arte Moderna, in via Palestro. Affronta cosi una nuova sfida: un caffè, bistrò e ristorante con un menu più elaborato e uno stile curato che si distingua nel minimo dettaglio, ricordando le origini siciliane, pur mantenendo l'atmosfera rilassata dello street food di origine e rispettando il prestigio della location. Per il Salone del Mobile, ovviamente è stato uno dei locali più gettonati. Così come la collezione Home di <strong>Luisa Beccaria</strong>, una delle più ammirate. </p><p><strong>Luisa Beccaria</strong>, un anno dopo il lancio dell'esclusiva Home Collection per Moda Operandi, presenta «Enchanted Garden», la nuova capsule dedicata ad un immaginario giardino poetico, dove ogni design incarna una diversa fantasia e armonia botanica. Le ultime creazioni sono state da poco presentate in prevendita con successo nello store londinese di Matches, in Carlos Place, e online. La collezione <strong>Luisa Beccaria</strong> comprende cristalli e piatti di diversi colori, ispirati a una giornata assolata, verde e il giallo ambra, o più tenui come azzurro, blu, pervinca, rosa e lilla. Tovaglie, americane e tovaglioli sono pensati per un party open air. Sovrapposizione di motivi e leggerezze sono espressione di tessuti impalpabili: organza, mussola e lino impreziositi da piccoli tocchi di pizzo. I ricami, lo schema cromatico e tutti i dettagli bespoke sono direttamente presi dalla collezione Primavera Estate 2019 del brand. Questa atmosfera femminile e neoromantica traduce l'esperienza di lifestyle e ospitalità della designer milanese: diverse esperienze tra fashion e food ispirate alla poetica siciliana, che hanno preso vita in cene glamour e romantiche tra Londra e New York.<span></span></p>
«Mettiamo in discussione lo status quo non più sostenibile del fashion system e del design»
<p><br>Parola d'ordine sostenibiltà. Anche alla Milano Design Week si guarda alla salvaguardia dell'ambiente con grande attenzione. Tanto che nello store milanese del Gruppo Biffi Boutiques<strong> </strong>di Corso Genova è stata presentata la capsule Wrad Radically for Biffi Boutiques, una collezione esclusiva di prodotti innovativi e sostenibili del marchio Wrad, tra i quali anche due versioni limitate di Graphi-teetm Endorsed by Perpetua, l'unica t-shirt al mondo tinta in dinamiche di economia circolare con polvere di grafite riciclata, già vincitrice del Best of the Best RedDot Design Award.</p><p>Le grafiche di collezione, disegnate dall'artista e co-founder del brand Wrad <strong>Silvia Giovanardi</strong>, sono ispirate alle espressioni e valori del Radical Design Italiano, movimento che fiorisce proprio negli anni di nascita e sviluppo del Gruppo Biffi Boutiques. «Come nel 1969 prende piede un movimento culturale e rivoluzionario che mette in discussione i paradigmi classici del design e dell'architettura italiani, così oggi, a distanza di 50 anni, il nostro obiettivo è mettere in discussione con mezzi innovativi lo status quo non più sostenibile del fashion system e del design» sottolinea <strong>Matteo Ward</strong>, Ceo e co-founder Wrad. Questo lo scopo della Wrad Radically for Biffi Boutiques e del brand.</p><p>Wrad, focus design company con un proprio brand lanciato nel 2016, nasce infatti dalla volontà dei tre fondatori <strong>Victor Santiago</strong>, <strong>Silvia Giovanardi</strong> e <strong>Matteo Ward</strong>, di re-immaginare il sistema moda, oggi uno dei più inquinanti al mondo, attraverso l'educazione, l'innovazione e il design. Una causa condivisa dal Gruppo Biffi Boutiques che ha da sempre messo le sue celebri vetrine e spazi al servizio della cultura, manifestata in modo sinergico dalla ricerca della founder <strong>Rosy Biffi</strong> nel campo della moda, dell'arte, del design e architettura.</p><p>Per il lancio della capsule è stata realizzata un'installazione nelle vetrine della boutique di Corso Genova (progettata dall'architetto <strong>Gae Aulenti</strong> e situata all'interno del circuito 5Vie) intitolata Re- Engineered Humans. «Un manifesto della necessità di riallineare la nostra mentalità individuale e focus con le esigenze del pianeta e della società», spiega <strong>Silvia Giovanardi</strong>.</p><p>Wrad Radically for Biffi Boutiques è quindi un pensiero condiviso da Wrad e Biffi Boutiques che prende forma negli spazi di Corso Genova. Un manifesto che trascende il sistema moda, espressione nel contesto della Milano Design Week di nuovi modelli di business circolari e di una contro-cultura del concetto di prodotto - che deve aspirare a divenire sempre più un servizio, finalizzato a risolvere l'attuale crisi ambientale e sociale e a generare reale valore per tutti.</p>La collezione Wrad per Biffi Boutique
<img type="lazy-image" data-runner-src="https://assets.rebelmouse.io/eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.eyJpbWFnZSI6Imh0dHBzOi8vYXNzZXRzLnJibC5tcy8xOTM4ODY2Ny9vcmlnaW4uanBnIiwiZXhwaXJlc19hdCI6MTY0NzUwNDQ1OX0.Sfr0kp3xHmfIaTeVblEv85Ss-CtPHFfebRFOdjkWuOU/img.jpg?width=980" id="a7997" class="rm-shortcode" data-rm-shortcode-id="77a7408e194c24d23d4a30775e9c16b0" data-rm-shortcode-name="rebelmouse-image" />
Continua a leggere
Riduci